Riportiamo di seguito gli appuntamenti più importanti delle Commissioni permanenti del Senato nella settimana dal 31 agosto al 4 settembre
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI
Lunedì 31 agosto: COMMISSIONI RIUNITE 1A E 8A: ddl 1883 (d-l 76/2020 – semplificazioni); (scade il 14 settembre) – sede referente – relatori: Garruti (1a) e Sudano (8a)
Martedì 1° settembre: COMMISSIONI RIUNITE 1A E 8A: ddl 1883 (d-l 76/2020 – semplificazioni); (scade il 14 settembre) – sede referente – relatori: Garruti (1a) e Sudano (8a)
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 1° settembre: SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: Esame: A.G. 186 (Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni) – relatrice: Evangelista. Esame: A.G. 191 (Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale) – relatrice: Piarulli
COMMISSIONI 2a E 9a RIUNITE: SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: Esame: A.G. 190 (Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione) – relatrici: Cirinnà per la 2a, Fattori per la 9a
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE
Martedì 1° settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA: PROGRAMMAZIONE LAVORI
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 1° settembre: COMMISSIONE PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: ddl 1925 (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia). Parere alla 5ª Commissione. Esame. Relatore: Mininno; ddl 1912 (rendiconto 2019) e 1913 (assestamento 2020), approvati dalla Camera dei deputati. Parere alla 5° Commissione. Esame congiunto. Relatore: Vattuone
V COMMISSIONE – BILANCIO
Lunedì 31 settembre: IN SEDE CONSULTIVA: Seguito esame emti: ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni) – Relatore DELL’OLIO
UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO: Audizioni informali (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia): ore 16 – Consiglio nazionale ordine dei consulenti del lavoro; ore 16,45 – Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili (CNDCEC); ore 17,30 – CNA, Casartigiani, Confartigianato, Confcommercio, Confersercenti; ore 19 – CGIL, CISL, UIL e UGL
Martedì 1° settembre: IN SEDE REFERENTE: Seguito esame ddl 1925 (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia) – Relatori ERRANI e MANCA
IN SEDE CONSULTIVA: Esame em.ti: ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni) – Relatore DELL’OLIO (Parere all’Assemblea); Seguito esame em.ti: ddl 1721 (Legge di delegazione europea 2019) – Relatore MANCA; ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni) – Relatore DELL’OLIO
IN SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: Seguito esame, ai sensi dell’art. 139-bis, degli atti: n. 188 (Schema di decreto del PdCM recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese) – Relatrice ACCOTO; n. 189 (Schema di decreto del PdCM recante una prima ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese) – Relatore NANNICINI
PROCEDURE INFORMATIVE: Audizione, in videoconferenza, del Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni, sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund
AUDIZIONI INFORMALI: Vicepresidente della Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund
Seguito audizioni informali (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia): ore 17,30 – ANCIM; ore 18 – Confindustria; ore 19 – Ance e Confedilizia; ore 20 – Anci, Upi, Conferenza Regioni e Province autonome; ore 21,15 – Unioncamere
Venerdì 4 settembre: Seguito audizioni informali (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia): ore 9 – CNEL (da confermare); ore 10 – ISTAT; ore 11 – Banca d’Italia; ore 12 – Corte dei Conti; ore 13 – Ufficio parlamentare di bilancio
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 1° settembre: PLENARIA:IN SEDE CONSULTIVA: A.G. 188 (Schema di decreto del PdCM recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese) – Relatrice: Sen . DRAGO (Osservazioni alla 5 a Commissione); A.S. 1925 (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio economia) – Relatrice: Sen. LEONE (Parere alla 5a Commissione); A.S. 1912 (Rendiconto anno 2019); A.S. 1913 (Assestamento anno 2020). Relatore: Sen. BUCCARELLA. Parere alla 5ª Commissione. Esame congiunto
VII COMMISSIONE – ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI
Martedì 1° settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: DDL N. 1925 (d-l n. 104/2020 – sostegno e rilancio economia) (parere alla 5a Commissione) – rel. Granato
SEDE REFERENTE: DDL N. 992 E CONN. (educazione motoria nella scuola primaria) – rel. Barbaro
VIII COMMISSIONE – LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI
Lunedì 31 agosto: COMMISSIONI RIUNITE 1A E 8A: SEDE REFERENTE: Seguito esame ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni). Relatori: GARRUTI (1a Comm.) e SUDANO (8a Comm.)
SEDE REFERENTE: Seguito esame ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni). Relatori: GARRUTI (1a Comm.) e SUDANO (8a Comm.)
Martedì 1° settembre: SEDE REFERENTE: Seguito esame ddl 1883 (d-l n. 76/2020 semplificazioni)
IX COMMISSIONE – AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 1° settembre: PLENARIA: PROCEDURE INFORMATIVE: Svolgimento interrogazione n. 3-01848 (Caligiuri e Battistoni – sulle misure di sostegno a favore del settore florovivaistico)
SEDE CONSULTIVA: Esame ddl n. 1925 (d-l 104/2020 – sostegno e rilancio economia) – parere alla 5a Commissione – relatore: sen. Taricco
AFFARI ASSEGNATI: Seguito dell’esame affare assegnato n. 178 (affare sulle problematiche concernenti i consorzi di bonifica e di irrigazione) – relatore: sen. Trentacoste
SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: Esame AG 190 (Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione); relatrici: sen. Cirinnà e sen. Fattori
X COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO
Mercoledì 2 settembre: UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO: Audizione informale (videoconferenza) del SILB FIPE (Associazione italiana imprese di intrattenimento da ballo e di spettacolo) su talune ricadute economiche conseguenti all’emergenza da COVID-19
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 1° settembre: PLENARIA: SEDE CONSULTIVA: (ddl 1925) DL 104/2020 – sostegno e rilancio economia. Parere alla 5a Commissione. Relatrice: CAMPAGNA; (ddl 1912-1913) Rendiconto 2019 e assestamento 2020 (Approvati dalla Camera dei deputati). Pareri alla 5a Commissione. Relatore: CARBONE
SEDE CONSULTIVA SU ATTI DEL GOVERNO: (n. 187) Attuazione della direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 giugno 2018, recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi. Relatore: AUDDINO
XII COMMISSIONE – IGIENE E SANITÀ
Martedì 1° settembre: PLENARIA N. 157: SEDE CONSULTIVA: DDL 1912 – Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2019, approvato dalla Camera dei deputati – Parere alla 5a Commissione; DDL 1913 – Disposizioni per l’assestamento del bilancio
dello Stato per l’anno finanziario 2020, approvato dalla Camera dei deputati – Parere alla 5a Commissione – Relatrice Iori; DDL 1925 – Conversione in legge del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, recante misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia – Parere alla 5° Commissione – Relatrice Pirro
XIII COMMISSIONE – TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI
Martedì 1° settembre: SEDE CONSULTIVA: ddl 1925 (d-l n. 104/2020 – misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia). Parere alla 5ª Commissione; relatrice: Emma Pavanelli
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 1° settembre: COMMISSIONI CONGIUNTE 5A E 14°: Audizione, in videoconferenza, del Commissario europeo per l’economia, Paolo Gentiloni, sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund; audizione informale del Vice Presidente della Banca europea per gli investimenti, Dario Scannapieco, sull’individuazione delle priorità nell’utilizzo del Recovery Fund
PLENARIA: SEDE REFERENTE: Seguito dell’esame congiunto del disegno di legge: n. 1721 (Legge di delegazione europea 2019) – Rel. PITTELLA e dei documenti: Doc. LXXXVI, n. 3 (Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2020) – Rel. GAUDIANO; Doc. LXXXVII, n. 3 (Relazione consuntiva sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea per l’anno 2019) – Rel. GAUDIANO
SEDE CONSULTIVA: Esame del disegno di legge: n. 1925 (d-l n. 104/2020 sostegno e rilancio dell’economia) – Parere alla 5 a C.p. Esame degli Atti del Governo: n. 186 Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2018/958 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a un test della proporzionalità prima dell’adozione di una nuova regolamentazione delle professioni) – Rel. GIANNUZZI – Osservazioni alla 2a C.p. n. 187 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 giugno 2018, recante modifica della direttiva 96/71/CE relativa al distacco dei lavoratori nell’ambito di una prestazione di servizi) – Rel. NANNICINI – Osservazioni alla 11a C.p. n. 190 (Schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 511/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 aprile 2014, sulle misure di conformità per gli utilizzatori risultanti dal protocollo di Nagoya relativo all’accesso alle risorse genetiche e alla giusta ed equa ripartizione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione nell’Unione) – Rel. LOREFICE – Osservazioni alle Commissioni 2ae 9° riunite: n. 191 (Schema di decreto legislativo recante adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 655/2014, che istituisce una procedura per l’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari al fine di facilitare il recupero transfrontaliero dei crediti in materia civile e commerciale) – Rel. GINETTI – Osservazioni alla 2° C.p.: Seguito dell’esame dell’Atto del Governo: n. 188 (Schema di DPCM recante ripartizione delle risorse del fondo finalizzato al rilancio degli investimenti delle amministrazioni centrali dello Stato e allo sviluppo del Paese) – Rel. LICHERI – Osservazioni alla 5a C.p. Seguito dell’esame del disegno di legge e dei relativi emendamenti: n. 988 (agricoltura con metodo biologico) – approvato dalla Camera dei deputati – Rel. LOREFICE – Parere alla 9a C.p.