Skip to content

Camera

1-4 agosto 2023: i lavori principali delle commissioni della Camera

I lavori delle principali Commissioni della Camera

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 1° agosto

I deputati discuteranno della Modifica all’articolo 33 della Costituzione, in materia di attività sportiva.

A seguire esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)
  • Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 ( LXXXVI, n. 1)
  • Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)

I deputati discuteranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (esame Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo) e lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 (esame Atto n. 54 – Rel. Gardini)

Mercoledì 2 agosto

I deputati proseguiranno nell’esame del decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE (esame Atto n. 53 – Rel. Paolo Emilio Russo) e lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri recante la programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025 (esame Atto n. 54 – Rel. Gardini)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Mercoledì 2 agosto

I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-00465 D’Orso: Iniziative per superare le criticità riscontrate nell’applicazione del Portale delle Notizie di Reato.
  • 5-00740 Ascani: Modalità di attuazione della nuova disciplina in materia di iscrizione all’elenco dei professionisti che provvedono alle operazioni di vendita nell’ambito dell’esecuzione forzata, di cui all’art. 179-ter disp.att. c.p.c.
  • 5-00814 D’Orso: Individuazione delle sedi disagiate ai fini dell’attuazione della disciplina in materia di alloggi di servizio per il personale dell’Amministrazione penitenziaria.
  • 5-00880 Toni Ricciardi: Iniziative per fronteggiare le criticità del sistema penitenziario, con particolare riferimento agli episodi occorsi il 17 maggio 2023 presso la casa circondariale di Avellino.

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 1° agosto

I deputati della III Commissione esamineranno le seguenti risoluzioni:

  • 7-00123Onori sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali
  • 7-00115Caiata: sull’adesione della Moldova all’Unione europea
  • 7-00125Boldrini: su iniziative per isolare il governo di Lukashenko e sostenere l’opposizione democratica bielorussa

Infine discuteranno della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di partenariato e cooperazione tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 (esame C. 1267​ Governo – Rel. Formentini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 1° agosto

I deputati dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per il riassetto della legge 28 aprile 2022, n. 46, nel codice di cui al decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, e per il coordinamento normativo delle ulteriori disposizioni legislative che disciplinano gli istituti della rappresentanza militare (esame Atto n. 56 – Rel. Carrà)

V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE

Martedì 1° agosto

I deputati della V Commissione discuteranno del DL 69/2023 sulle disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, delle disposizioni in materia di giusta retribuzione e salario minimo (esame C. 1275​ e abb. – Rel. Pella) e delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (seguito esame C. 536​ e abb.-A ed emendamenti – Rel. Mascaretti).

A seguire i deputati esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati, e che abroga la direttiva 2009/50/CE e lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento.

Infine, i deputati esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022) 548 final)
  • Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
  • Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 1° agosto

I deputati assisteranno all’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

A seguire esamineranno lo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (esame atto n. 55 – Rel. De Palma)

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 1° agosto

In VII Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 836​ Molinari, recante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive, nonché delega al Governo per l’introduzione di agevolazioni per la gestione di strutture sportive, di:

  • Cesare Di Cintio, avvocato specializzato in diritto sportivo
  • Massimiliano Romiti, presidente del Comitato “Nelle origini il futuro” e vice presidente dell’associazione ToroMio
  • Daniele Farsetti, presidente del comitato Orgoglio Amaranto

A seguire si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, audizione di:

  • Deborah Agostino, professoressa in programmazione, finanza e controllo e direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale per la Cultura del Politecnico di Milano
  • rappresentanti del gruppo SIMAR, in videoconferenza
  • Mirko Tavosanis, professore associato di linguistica italiana e presidente dei corsi di studio in informatica umanistica dell’Università di Pisa, in videoconferenza

Mercoledì 2 agosto

I deputati discuteranno della proposta di nomina del dottor Marco Mezzaroma a presidente del consiglio di amministrazione della società Sport e salute Spa (esame nomina n. 12 – Rel. Perissa)

Giovedì 3 agosto

I deputati della VII Commissione esamineranno le seguenti risoluzioni:

  • 7-00055 Orrico: iniziative per contrastare la diffusione delle sfide di resistenza (challenge) nelle reti sociali telematiche
  • 7-00127 Mollicone: istituzione del vincolo monumentale per la tutela delle mura della città di Treviso

A seguire si passerà alle disposizioni concernenti il finanziamento della spesa per la partecipazione a viaggi di istruzione, alle disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e all’esame del riconoscimento dell’interesse storico, culturale e ambientale dell’area della Magna Grecia e disposizioni per la tutela e la promozione del suo territorio.

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 1° agosto

I deputati dell’VIII Commissione discuteranno i seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM (2022) 548 final)
  • Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
  • Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)

Mercoledì 2 agosto

La giornata dei deputati dell’VIII Commissione inizia con l’audizione del Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, sugli esiti della riunione del Consiglio Ambiente dell’Unione europea del 20 giugno 2023

A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione per gli assorbimenti di carbonio ( COM(2022) 672 final), di rappresentanti di:

  • ore 14.20: Confagricoltura
  • ore 14.35: Copagri
  • ore 14.50: Coldiretti
  • ore 15.05: Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica)
  • ore 15.20: Legambiente

Infine, i deputati assisteranno all’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, di rappresentanti della Federazione italiana mediatori agenti d’affari (FIMAA)

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 1° agosto

La giornata dei deputati della IX Commissione inizia con l’esame dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame C. 854​ Schifone – Rel. Raimondo)

Mercoledì 2 agosto

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana. In tale contesto si terrà l’audizione del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Benedetto Mineo

Successivamente i deputati esamineranno i seguenti atti dell’Unione Europea:

  • Programma di lavoro della Commissione per il 2023 – Un’Unione salda e unita ( COM(2022)548 final)
  • Relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023 (Doc. LXXXVI, n. 1)
  • Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1º luglio 2023-31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)

A seguire i deputati proseguiranno con l’esame dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame C. 854​ Schifone – Rel. Raimondo)

Infine, i deputati concluderanno la giornata con l’esame della legge quadro in materia di interporti.

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 1° agosto

La giornata inizia con l’esame dell’istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (esame C. 854​ Schifone – Rel. Raimondo).

A seguire si passa all’esame della disciplina dell’attività di toelettatura degli animali di affezione.

In X Commissione si terrà l’esame delle seguenti interrogazioni:

  • 5-00054 De Maria: Sulle strategie di Enea per la valorizzazione delle specifiche attività nell’area emiliano-romagnola, in particolare della sede del Brasimone.
  • 5-00091 Braga: Sull’ampliamento dei limiti di spesa a favore della Pubblica amministrazione per la realizzazione di interventi di efficienza energetica e di impianti termici alimentati a fonti rinnovabili.
  • 5-01071 Simiani: Sulla trasmissione al Parlamento delle proposte di aggiornamento del Pniec.

Per concludere i deputati parteciperanno all’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Gestori autonomi italiani associati (GAIA) nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

Mercoledì 2 agosto

Giornata di audizioni per i deputati della X Commissione.

Si inizia con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 997​ Caramanna e C. 1269​ Andreuzza, recanti disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative di:

  • Ore 14.30: rappresentanti dell’Associazione delle imprese del turismo all’aria aperta (ASSITAI)
  • Ore 14.40: rappresentanti dell’Associazione nazionale imprenditori d’albergo Confesercenti (Assohotel)
  • Ore 14.50: rappresentanti dell’Associazione italiana Confindustria alberghi
  • Ore 15: rappresentanti della Federazione italiana imprese viaggi e turismo (FIAVET)
  • Ore 15.10: rappresentanti della Società italiana disability manager (SIDiMa)

Successivamente i deputati saranno impegnati nell’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti della Guardia di finanza nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 1° agosto

I deputati della XI Commissione discuteranno dell’Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche e delle modifiche agli articoli 335 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico

Mercoledì 2 agosto

I deputati saranno impegnati nelle audizioni informali, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta e C. 1128​ Rizzetto, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, di rappresentanti di:

  • ore 15: OMAR (Osservatorio malattie rare) e UNIAMO (Federazione italiana malattie rare)
  • ore 15.20: Associazione salute bene da difendere e AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)

Giovedì 3 agosto

In XI Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 1° agosto

I deputati sono chiamati a discutere dei seguenti provvedimenti:

  • Modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria per le persone senza dimora (seguito esame testo base C. 433​ Furfaro e C. 555​ Sportiello – rel. Furfaro)
  • Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale (seguito esame C. 814​ Ciocchetti, C. 1034​ Lupi, C. 1140​ Malavasi, C. 1171​ Graziano e C. 1228​ Di Lauro – rel. Ciocchetti)
  • Disposizioni per la prevenzione e la cura dell’obesità (esame C. 741​ Pella – rel. Pella)
  • Istituzione della Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming) (esame C. 1049​ Semenzato – rel. Semenzato)

A seguire i deputati esamineranno la risoluzione 7-00122 Ciancitto in materia di accessibilità ai servizi sanitari per le persone con disabilità (discussione).

Infine, in sede referente, si passerà all’esame delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali

Mercoledì 2 agosto

I deputati della XII Commissione hanno un solo impegno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” ( COM(2021)44 final), di:

  • ore 14.45: Johann Rossi Mason e Fabio Beatrice, direttore responsabile e direttore scientifico dell’Osservatorio MOHRE – Medical Observatory on Harm REduction; Francesco Saverio Mennini, professore di Economia sanitaria e Economia politica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”; rappresentanti dell’Associazione medici per l’ambiente-ISDE Italia
  • ore 15.20: Valentino Patussi, coordinatore del Centro alcologico regionale toscano, e Gianni Testino, presidente della Società italiana di alcologia
  • ore 15.40: Carmine Canino, presidente dell’Associazione nazionale consumatori vaporizzatori personali-ANPVU

XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)

Martedì 1° agosto

La giornata della XIII Commissione inizia con l’esame delle disposizioni per la castanicoltura (seguito esame C. 170​ Cattoi, C. 565​ Nevi, C. 616​ Simiani, C. 754​ Caretta e C. 992​ Caramiello – Rel. Nevi).

Al termine si passerà all’esame delle disposizioni per lo sviluppo del settore apistico (seguito esame C. 161​ Cattoi, C. 706​ Ciaburro e C. 967​ Caramiello – Rel. Ciaburro) e alle disposizioni in materia di fauna carnivora e selvatica (seguito esame C. 136​ Bruzzone e altri, C. 167​ Cattoi, C. 568​ Caretta, C. 608​ Vaccari e altri e C. 1002​ Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – Rel. Bruzzone).

A seguire, in sede referente, si passerà all’esame delle disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali

Per finire si terrà il seguito dell’audizione del Commissario straordinario alla peste suina africana (PSA), professor Vincenzo Caputo, in merito all’adozione dei piani di depopolamento e di cattura dei cinghiali e sulle misure ivi previste

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 1° agosto

I deputati della XVI Commissione discuteranno della risoluzione 7-00123 Onori: sull’allargamento dell’Unione europea ai Balcani Occidentali

A seguire, saranno esaminati i seguenti atti del Governo:

  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati (esame atto n. 53 – Rel. Giglio Vigna)
  • Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2020/284 che modifica la direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l’introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento (esame atto n. 55 – Rel. Ambrosi)

Infine, sarà discussa la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati.

Mercoledì 2 agosto

L’unico impegno della XIV Commissione è l’audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Confsal nell’ambito dell’esame congiunto della relazione programmatica sulla partecipazione dell’Italia all’Unione europea nell’anno 2023, del Programma di lavoro della Commissione europea nel 2023 e del Programma di diciotto mesi del Consiglio dell’Unione europea (1° luglio 2023 – 31 dicembre 2024) – Portare avanti l’agenda strategica, elaborato dalle future presidenze spagnola, belga e ungherese e dall’Alto rappresentante, presidente del Consiglio “Affari esteri” (10597/23)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su