Dopo le polemiche e le dimissioni di Francesco Spano, il titolare della Cultura sceglie come capo di Gabinetto una figura tecnica del Mef
Il ministro Alessandro Giuli ha deciso di voltare pagina: come capo di Gabinetto del Ministero della Cultura è stata chiamata Valentina Gemignani. Per il post Gilioli e, soprattutto, per il post Spano (dimessosi dopo aspre polemiche) Giuli ha attinto dal serbatoio di professionisti del Mef. Gemignani, infatti, oggi è vice capo di Gabinetto del Ministero guidato dal leghista Giorgetti. Abruzzese di origine, è anche membro del Cda di Poste. Non manca il link con la politica, considerato che è sposata con Basilio Catanoso, deputato catanese del centrodestra per 4 legislature dove è passato da An a Forza Italia e poi, dal 2018 a FdI.
Nei giorni scorsi si era fatto il nome anche di Cristiana Luciani, dirigente presso l’Autorità del Garante della privacy. Smentite le ricostruzioni che ipotizzavano un periodo di riflessione più lungo di Giuli prima di scegliere il proprio braccio destro al Ministero.
CHI È VALENTINA GEMIGNANI
Classe 1972, nata a Chieti, Gemignani è laureata in Giurisprudenza con lode presso l’Università degli Studi di Teramo nel 1994 e in Scienze dell’Amministrazione, presso lo stesso ateneo nel 2006. Abilitata alla professione di Avvocato presso la Corte d’Appello dell’Aquila nel 1997.
Ha conseguito l’ Executive Master in Management delle Amministrazioni Pubbliche presso SDA Bocconi nel 2019. Dal 2020 è dirigente di prima fascia del MEF. Attualmente ricopre gli incarichi di Direttore Generale della Direzione dei Servizi del Tesoro del Dipartimento dell’Amministrazione generale, del personale e dei servizi, nonché di vice Capo di Gabinetto. Dal 2015 al 2021 ha ricoperto l’incarico di Direttore Generale del Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
A partire dal 2008 al 2014 è stata dirigente dell’area Risorse Umane e, ad interim, dell’area Amministrazione, Finanza e Controllo di Laziodisu, Ente per il diritto agli studi universitari del Lazio. Dal 2005 al 2008 ha lavorato al Ministero degli Affari Esteri, presso la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo e l’Ufficio Legislativo. In precedenza, è stata titolare di contratto di alta specializzazione nel Dipartimento Partecipate del Comune di Roma.
VICE CAPO DI GABINETTO DEL MEF E ANCHE MEMBRO DEL CDA DI POSTE
Dal 2001 al 2004 ha esercitato le funzioni di Direttore Generale presso il Comune di Chignolo Po (PV). Dal 1996 al 2004 è stata Segretario comunale in provincia di Pavia. È membro del Consiglio di Amministrazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e Componente del Comitato di verifica tecnico-finanziario per il monitoraggio della spesa presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nonché del Comitato Unico di Garanzia del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e dell’Osservatorio nazionale per il Diritto allo Studio Universitario.
Tra i numerosi altri incarichi svolti, è stata consigliere di amministrazione di Sogei spa; di Studiare Sviluppo; dell’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla mafia. È anche componente del Collegio dei Revisori dei conti dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha collaborato con la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico del corso di laurea in Economia Aziendale dell’Università Bocconi di Milano e con la cattedra di Istituzioni di Diritto Pubblico del corso di laurea in Scienze Politiche dell’Università Roma Tre. È membro del Consiglio di Amministrazione di Poste Italiane dall’8 maggio 2023.