Fanno discutere le parole di Antonio Pappalardo, impiegato nella PA, che su FB attacca il governo: «Bugiardi e criminali» e la gestione dell’epidemia per mezzo di dati «falsi e ingannevoli»
C’è un altro Antonio Pappalardo che lancia invettive alle istituzioni. Non ha nulla a che vedere con il generale del movimento dei Forconi e dei No Mask – No Vax, ma non pare certo più moderato nei toni. È un alto funzionario del ministero Grazie e Giustizia capocentro per la giustizia minorile di Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria e provincia di Massa Carrara.
IL CV DI ANTONIO PAPPALARDO
Qui è possibile leggere il suo cv. Classe 1963, laureato in pedagogia, svariati master, ha iniziato come educatore prima presso il Comune di Catania, poi per la Regione Sicilia. Fino a poche ore fa era un illustre sconosciuto, poi Antonio Pappalardo ha pubblicato alcuni video in cui attacca l’operato del governo: «Tante persone prima o poi si accorgeranno del gioco che stanno facendo sulla loro pelle e manderanno a quel paese questo governo di delinquenti, come giustamente lo chiama il senatore Paragone, capeggiato dal vile affarista Mario Draghi come lo chiamava il presidente emerito Francesco Cossiga».
Convinto No Green pass, Antonio Pappalardo nel filmato registrato parla di «un’Italia dell’apartheid», muovendo accuse contro il governo Draghi e invitando i ministri Roberto Speranza e Luciana Lamorgese a dimettersi. «Bugiardi e criminali» gli epiteti che riserva ai rappresentanti dell’esecutivo, anche in riferimento ai dati diffusi sull’epidemia di Covid, ritenuti da Pappalardo «falsi e ingannevoli».
«Sto facendo questo viaggio no green pass – spiega l’alto funzionario del ministero della Giustizia – perché no green pass voglio essere in tutto e per tutto nella mia vita. Un viaggio da pazzi alla volta della Sicilia. Per prendere un aereo ormai non basta un tampone in farmacia, ma occorre la procedura del green pass perché il vero obiettivo è dotare tutti noi di un qr code che riassume tutte le nostre informazioni e che traccerà ogni singolo comportamento della nostra vita quotidiana. Dai biscotti ai negozi, fino ad arrivare al vero obiettivo della Comunità Europea che è quello ci controllare la nostra vita a partire dal denaro».
In un altro video, dopo aver discusso con un benzinaio che pretendeva che Antonio Pappalardo mantenesse la distanza di sicurezza anche all’aperto, essendo senza mascherina, il funzionario spiega i presunti complotti dietro la pandemia: «I camion militari che portano via le bare a Bergamo sono tutte str….te, fumo negli occhi per terrorizzarci con il fine doppio della corsa ai vaccini e poi al green pass. Questa gente grazie al terrore di Stato è completamente impazzita».
Incarichi
Incarichi
Dati stipendiali
anno di riferimento | trattamento economico fondamentale annuo lordo | trattamento accessorio annuo lordo |
---|---|---|
2019 | 65.580,99 | 10.021,54
|
Titoli o attestati conseguiti
titolo o attestato | conseguito presso | data inizio | data fine | descrizione |
---|---|---|---|---|
Corso di Perfezionamento in Tutela internazionale dei diritti fondamentali | Università La Sapienza di Roma | 1997 | ||
Laurea Magistrale in Pedagogia | Università degli studi di Catania | 1992 | 1996 | |
Laurea Magistrale in Scienze Amministrative e Giuridiche delle Organizzazioni Pubbliche e Private | Università degli Studi di Torino | 2016 | 2018 | Dipartimento di Giurisprudenza – Università di Torino |
Master in management delle Amministrazioni Pubbliche | Università Bocconi di Milano- School of Management – Scuola Nazionale dell’Amministrazione | 2014 | 2016 | |
Corso di Perfezionamento in I Dirigenti della Pubblica Amministrazione | Scuola Nazionale dell’Amministrazione | 2003 | 2004 | |
Corso di Perfezionamento in La Spending rewiev e la valutazione delle spese pubbliche | Scuola Nazionale dell’Amministrazione | 2013 | ||
Corso di Perfezionamento in Organizzazione e Gestione delle risorse umane nei Servizi alla persona | Regione Piemonte-Provincia di Torino- Fondazione Fevies di Torino | 2012 | ||
Master in Gestione dell’innovazione tecnologica nella Pubblica Amministrazione | Università degli Studi di Bologna – Scuola Nazionale dell’Amministrazione | 2004 | 2005 | |
Corso Perfezionamento in Il Dirigente pubblico e la gestione del personale: gli strumenti giuridici e manageriali | Scuola Nazionale dell’Amministrazione | 2014 |
Esperienza professionale
Esperienze lavorative
attività professionale svolta | descrizione | data inizio | data fine |
---|---|---|---|
Direttore Interregionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico -Centro per la Giustizia Minorile per la Toscana e l’Umbria – via Bolognese 86 – 50139 Firenze | 04/09/2017 | 03/09/2020 |
Direttore Interregionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico -Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna e le Marche – via del Pratello 34 – 40122 Bologna | 20/03/2018 | 27/07/2020 |
Direttore Interregionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria – Corso Unione Sovietica 327 – 10135 Torino | –/10/2007 | –/08/2017 |
Direttore Regionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Centro per Giustizia Minorile della Liguria – Via Corsica 9 – 16121 Genova | –/03/2007 | –/09/2007 |
Direttore Interregionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte e Valle d’Aosta – Corso Unione Sovietica 327 – 10135 Torino | –/02/2006 | –/09/2007 |
Direttore Interregionale | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Centro per la Giustizia Minorile per l’Emilia Romagna e le Marche – via del Pratello 34 – 40122 Bologna | –/07/2002 | –/01/2006 |
Educatore di comunità | Comunità – Centro Diurno per Minorenni – Prospettiva – via San Luca Evangelista 6 – 95123 Catania – Cooperativa privato sociale – Educatore di comunità in convenzione con il Comune di Catania | –/–/1989 | –/–/1990 |
Educatore Coordinatore | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Gestione di Statistiche, studi, ricerche, documentazione e formazione – via Giulia 131 – 00186 Roma | –/–1995 | –/–/1999 |
Educatore Coordinatore | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Istituto Penale per i Minorenni di Nisida – Educatore Coordinatore – Educatore di Istituto Penale e, a chiamata, del Centro di Prima Accoglienza di Nisida – via Nisida 59 – 80124 Isola di Nisida (NA) | –/–/1993 | –/–/1995 |
Educatore Coordinatore – Educatore Coordinatore – Educatore di Istituto Penale e, a chiamata, del Centro di Prima Accoglienza di Catania | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Istituto Penale per i Minorenni di Catania – Località Bicocca – 95100 Catania | –/–/1992 | –/–/1993 |
Educatore Penitenziario – Educatore Penitenziario in convenzione con il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Educatore Penitenziario di Istituto Penale e, a chiamata, del Centro di Prima Accoglienza di Catania | Cooperativa privato sociale Prospettiva di Catania – via San Luca Evangelista, 6 – 95123 Catania – | –/–1990 | –/–/1992 |
Educatore di strada | Regione Sicilia -Piazza Indipendenza 21 – 90129 Palermo – Ente Locale – Educatore di Strada in un quartiere della periferia urbana catanese, nell’ambito di una Ricerca-Intervento sulla condizione giovanile nelle periferie metropolitane, finanziato dalla Regione Sicilia | –/–/1989 | –/–/1990 |
Direttore Coordinatore di Area Pedagogica IX Liv. – Coordinatore dell’Area Tecnico Pedagogica | Ministero della giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – Ente Pubblico – Centro per la Giustizia Minorile del Lazio ed Abruzzo – via Agnelli 15 – 00151 Roma | –/10/1999 | –/06/2002 |