Schivo e riservato, si è sempre tenuto lontano da social e riflettori. Ha una grande esperienza politica, avendo collaborato con più premier ed è stato spesso soprannominato “il Richelieu del governo Conte”. Chi è Alessandro Goracci
Nuovi tasselli vanno a comporsi nella squadra del terzo esecutivo della legislatura. Alessandro Goracci, stretto collaboratore dell’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte da quanto apprende Policy Maker è stato nominato capo dell’Ufficio legislativo del ministero del Lavoro. Originario di San Casciano, è figlio di Carlo Goracci, per anni vicesegretario generale della Camera dei deputati, all’epoca di Ugo Zampetti.
La passione per la politica deve dunque averla ereditata dal padre, scomparso alcuni anni fa. Alessandro Goracci è stato segretario generale all’epoca del governo guidato da Matteo Renzi e -pare impossibile data l’antipatia reciproca che lega i due politici – capo di gabinetto di Conte, diventandone la sua ombra, tanto che è stato proprio lui, fino all’ultimo, a tessere la tela di sicurezza nel tentativo di salvare il precedente esecutivo. E adesso avrà un compito di tutto rispetto anche in questo. Eppure, non esistono in Rete foto sue ed è difficile recuperare sue dichiarazioni. Forse anche per questo piace a Mario Draghi.
Leggi anche: Il dream team del Recovery Fund. Gli uomini di Draghi che correggeranno il PNRR di Conte
Curriculum vitae ALESSANDRO GORACCI
Nome | ALESSANDRO GORACCI |
Anno di nascita | 1977 |
Incarichi ad interim o precedenti | Precedente(pdf) Precedente(pdf) |
Titolo di studio | Laurea MAGISTRALE Corso di laurea: GIURISPRUDENZA Università: LUISS Guido Carli |
Altri titoli di studio e professionali | Tipologia: DOTTORATO DI RICERCA Titolo: DIRITTO PUBBLICO Anno di conseguimento: 2007Tipologia: ALTRO Titolo: AVVOCATO Anno di conseguimento: 2005 |
Esperienze professionali dirigenziali | Dal: 2003 Al: 2018 Amministrazione: ALTRA AMMINISTRAZIONE Dipartimento/Ufficio/Servizio/Altro: SENATO DELLA REPUBBLICA Denominazione incarico: CONSIGLIERE PARLAMENTARE |
Capacità nell’uso delle tecnologie | BUONE |
Capacità linguistiche | Lingua: FRANCESE
Lingua: INGLESE
|
Incarichi | |
Dichiarazioni patrimoniali e reddituali | |
Dichiarazione relativa altre cariche e incarichi – 2018 (pdf) |