Tutti gli appuntamenti più significativi dell’Aula di Montecitorio e dell’Aula di Palazzo Madama nella settimana dall’11 maggio al 15 maggio
CAMERA
Lunedì 11 maggio: ore 12 e seduta pomeridiana
Discussione sulle linee generali della mozione Molinari, Gelmini, Lollobrigida e Lupi n. 1-00346 concernente iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Discussione sulle linee generali del disegno di legge nn. 2117, 1067 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Discussione sulle linee generali dei seguenti disegni di legge di ratifica:
- 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007;
- 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
- 1676 – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017.
Martedì 12 maggio: ore 11
Informativa urgente del Ministro della giustizia sulla vicenda della nomina del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria nel 2018.
Martedì 12 maggio: ore 16-19, con eventuale prosecuzione tra le ore 22 e le ore 24
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2447 – Conversione in legge del decreto-legge recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 (da inviare al Senato – scadenza 24 maggio).
Seguito dell’esame della mozione Molinari, Gelmini, Lollobrigida e Lupi n. 1-00346 concernente iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Seguito dell’esame del disegno di legge nn. 2117, 1067 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Seguito dell’esame dei seguenti disegni di legge di ratifica:
- 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007 (approvato dal Senato);
- 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europeae i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
- 1676 – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italianae il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017.
Mercoledì 13 maggio: ore 9-12 e ore 17.30-19, con eventuale prosecuzione tra le ore 22 e le ore 24
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2447 – Conversione in legge del decreto-legge recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19(da inviare al Senato – scadenza 24 maggio).
Seguito dell’esame della mozione Molinari, Gelmini, Lollobrigida e Lupi n. 1-00346 concernente iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Seguito dell’esame del disegno di legge nn. 2117, 1067 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Seguito dell’esame dei seguenti disegni di legge di ratifica:
- 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italianaed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007 (approvato dal Senato);
- 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europeae i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
- 1676 – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italianae il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017.
Mercoledì 13 maggio: ore 15
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.
Mercoledì 13 maggio: ore 16
Informativa urgente del Governo sulle iniziative di competenza del Ministro per le politiche giovanili e lo sport per fronteggiare l’emergenza da Covid-19.
Giovedì 14 maggio: ore 9-12 e ore 15-18
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2447 – Conversione in legge del decreto-legge recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 (da inviare al Senato – scadenza 24 maggio).
Seguito dell’esame della mozione Molinari, Gelmini, Lollobrigida e Lupi n. 1-00346 concernente iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Seguito dell’esame del disegno di legge nn. 2117, 1067 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.
Seguito dell’esame dei seguenti disegni di legge di ratifica:
- 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italianaed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007 (approvato dal Senato);
- 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europeae i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
- 1676 – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italianae il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017.
Venerdì 15 maggio: ore 9
Svolgimento di interpellanze urgenti.
SENATO
Martedì 12 maggio: ore 16,30
Comunicazioni del presidente sul calendario dei lavori.