Skip to content

grillini question time

Camera e Senato, l’agenda dell’Aula della settimana

Di seguito vi proponiamo gli appuntamenti più significativi dell’Aula di Montecitorio e dell’Aula di Palazzo Madama nella settimana dal 17 al 21 Febbraio

CAMERA

Nel corso della settimana, in relazione ai tempi di trasmissione da parte del Senato e con priorità rispetto agli altri argomenti, sarà inserito l’esame del disegno di legge S. 1659 – Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni (scadenza: 29 febbraio 2020).

Lunedì 17 Febbraio: seduta antimeridiana e pomeridiana con eventuale prosecuzione notturna

Discussione sulle linee generali della mozione Mandelli, Pedrazzini ed altri n. 1-00022 concernente iniziative per il contrasto del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 687 e abbinata – Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 1682 – Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.

Discussione sulle linee generali della mozione Meloni ed altri n. 1- 00319 concernente iniziative volte a promuovere, in particolare in ambito europeo, un sistema di etichettatura che valorizzi la qualità e la specificità dei prodotti alimentari italiani.

Martedì 18 febbraio: ore 11

Svolgimento di interpellanze e interrogazioni.

Martedì 18: ore 14-21 con eventuale prosecuzione notturna

Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell’esame della mozione Mandelli, Pedrazzini ed altri n. 1-00022 concernente iniziative per il contrasto del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 687 e abbinata – Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1682 – Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.

Seguito dell’esame della mozione Meloni ed altri n. 1-00319 concernente iniziative volte a promuovere, in particolare in ambito europeo, un sistema di etichettatura che valorizzi la qualità e la specificità dei prodotti alimentari italiani.

Martedì 18 Febbraio: ore 18

Votazione per l’elezione di due componenti del Garante per la protezione dei dati personali e di due componenti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Mercoledì 19 Febbraio: seduta antimeridiana e pomeridiana e con eventuale prosecuzione notturna

Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell’esame della mozione Mandelli, Pedrazzini ed altri n. 1-00022 concernente iniziative per il contrasto del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 687 e abbinata – Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1682 – Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.

Seguito dell’esame della mozione Meloni ed altri n. 1-00319 concernente iniziative volte a promuovere, in particolare in ambito europeo, un sistema di etichettatura che valorizzi la qualità e la specificità dei prodotti alimentari italiani.

Mercoledì 19 febbraio: ore 15

Svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata

Giovedì 20 Febbraio: seduta antimeridiana e pomeridiana con eventuale prosecuzione notturna

Eventuale seguito dell’esame degli argomenti previsti nella settimana precedente e non conclusi.

Seguito dell’esame della mozione Mandelli, Pedrazzini ed altri n. 1-00022 concernente iniziative per il contrasto del fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 687 e abbinata – Delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e la dote unica per i servizi.

Seguito dell’esame della proposta di legge n. 1682 – Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana.

Seguito dell’esame della mozione Meloni ed altri n. 1-00319 concernente iniziative volte a promuovere, in particolare in ambito europeo, un sistema di etichettatura che valorizzi la qualità e la specificità dei prodotti alimentari italiani.

Venerdì 21 febbraio: al termine delle votazioni, con eventuale prosecuzione notturna e nella parte antimeridiana della seduta di lunedì 24 Febbraio

Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2117, delle proposte di legge nn. 909, 1067, 1226 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge nn. 1008, 1636 e abbinate – Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale.

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge nn. 164, 1317 e abbinate – Norme per il sostegno della ricerca e della produzione dei farmaci orfani e della cura delle malattie rare.

Discussione sulle linee generali delle proposte di legge nn. 1056, 2103 e abbinate – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla diffusione intenzionale e massiva di informazioni false attraverso la rete internet e sul diritto all’informazione e alla libera formazione dell’opinione pubblica.

Discussione sulle linee generali della proposta di legge n. 2070 e abbinate – Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori. Disposizioni in materia di diritto del minore ad una famiglia (approvata dal Senato).

SENATO

Martedì 18 Febbraio: ore 16

Discussione del disegno di legge: Conversione in legge del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni

Martedì 18 Febbraio: ore 18

Votazione per l’elezione di due componenti del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali e di due componenti dell’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (voto a scrutinio segreto mediante schede con il sistema delle urne aperte)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su