Tutti gli appuntamenti dell’assemblea di Montecitorio e di Palazzo Madama nella settimana dal 18 al 22 maggio
CAMERA
Martedì 19 maggio: ore 10
Discussione sulle linee generali dei seguenti progetti di legge di ratifica:
disegno di legge n. 2120 – Accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 24 novembre 2017 (approvato dal Senato);
proposta di legge n. 2165 e abbinate – Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (approvata, in un testo unificato, dal Senato);
proposta di legge n. 2207 – Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione;
disegno di legge n. 2360 – Convenzione istitutiva dell’osservatorio Square Kilometre Array, con Allegati, fatta a Roma il 12 marzo 2019 (approvato dal Senato).
Martedì 19: ore 16-19, con eventuale prosecuzione dalle ore 22 alle ore 24
Seguito dell’esame delle mozioni Molinari, Gelmini, Lollobrigida, Lupi ed altri n. 1-00346 e Davide Crippa, Delrio, Boschi, Fornaro ed altri n. 1-00348 concernenti iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2117 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni (approvato dal Senato).
Seguito dell’esame dei seguenti progetti di legge di ratifica:
disegno di legge n. 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007 (approvato dal Senato);
disegno di legge n. 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
disegno di legge n. 1676-A – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017;
disegno di legge n. 2120 – Accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 24 novembre 2017 (approvato dal Senato);
proposta di legge n. e abbinate – Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (approvata, in un testo unificato, dal Senato);
proposta di legge n. 2207 – Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione;
disegno di legge n. 2360 – Convenzione istitutiva dell’osservatorio Square Kilometre Array, con Allegati, fatta a Roma il 12 marzo 2019 (approvato dal Senato).
Mercoledì 20 maggio: ore 9-12
Seguito dell’esame delle mozioni Molinari, Gelmini, Lollobrigida, Lupi ed altri n. 1-00346 e Davide Crippa, Delrio, Boschi, Fornaro ed altri n. 1-00348 concernenti iniziative volte al superamento delle limitazioni delle libertà costituzionalmente garantite e delle criticità normative emerse in relazione alla gestione dell’emergenza da Covid-19.
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2117 e abbinate – Disposizioni in materia di sicurezza per gli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni (approvato dal Senato).
Seguito dell’esame dei seguenti progetti di legge di ratifica:
disegno di legge n. 2229 – Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Mozambico, fatto a Maputo l’11 luglio 2007 (approvato dal Senato);
disegno di legge n. 1677 – Accordo di cooperazione fra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Confederazione svizzera, dall’altra, sui programmi europei di navigazione satellitare, fatto a Bruxelles il 18 dicembre 2013;
disegno di legge n. 1676-A – Accordo di cooperazione scientifica, tecnologica e innovazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dell’Australia, fatto a Canberra il 22 maggio 2017;
disegno di legge n. 2120 – Accordo di partenariato globale e rafforzato tra l’Unione europea e la Comunità europea dell’energia atomica e i loro Stati membri, da una parte, e la Repubblica d’Armenia, dall’altra, con Allegati, fatto a Bruxelles il 24 novembre 2017 (approvato dal Senato);
proposta di legge n. e abbinate – Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società, fatta a Faro il 27 ottobre 2005 (approvata, in un testo unificato, dal Senato);
proposta di legge n. 2207 – Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra il 21 giugno 2019 nel corso della 108ª sessione della Conferenza generale della medesima Organizzazione;
disegno di legge n. 2360 – Convenzione istitutiva dell’osservatorio Square Kilometre Array, con Allegati, fatta a Roma il 12 marzo 2019 (approvato dal Senato).
Mercoledì 20: ore 15
Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata
Mercoledì 20: ore 16
Discussione sulle linee generali del disegno di legge n. 2461 – Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (da inviare al Senato – scadenza 7 giugno 2020).
Giovedì 21: ore 9-12 e ore 15-18, con eventuale prosecuzione dalle ore 21 alle ore 24
Seguito dell’esame del disegno di legge n. 2461 – Conversione in legge del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali (da inviare al Senato – scadenza 7 giugno 2020).
Eventuale seguito degli argomenti previsti nelle sedute di martedì 19 e mercoledì 20 maggio e non conclusi.
Venerdì 22 maggio: ore 9-12
Svolgimento di interpellanze urgenti
SENATO
Martedì 19 maggio: ore 16,30
Comunicazioni del Presidente sul calendario dei lavori.
Decreto-legge n. 22, Conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento esami di Stato (scade il 7 giugno).
Decreto-legge n. 19, Emergenza epidemiologica Covid-19 (scade il 24 maggio).
Mercoledì 20 maggio: ore 9,30
Decreto-legge n. 22, Conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento esami di Stato (scade il 7 giugno).
Decreto-legge n. 19, Emergenza epidemiologica Covid-19 (scade il 24 maggio).
Giovedì 21 maggio: ore 9,30
Interrogazioni a risposta immediata, ai sensi dell’articolo 151-bis del Regolamento.
Decreto-legge n. 22, Conclusione e avvio anno scolastico e svolgimento esami di Stato (scade il 7 giugno).
Decreto-legge n. 19, Emergenza epidemiologica Covid-19 (scade il 24 maggio).