I principali lavori delle Commissioni della Camera: adesione al Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C. A. Teo Luzi, DL 3/2023: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile, Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703Rotelli – Rel. Caroppo), audizione della Commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 7 marzo
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (esame testo unificato C. 217 e abb. – Rel. Michelotti) (Sono previste votazioni)
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, con allegato, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 – Rel. Sbardella) (Sono previste votazioni)
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi (seguito esame C. 665 Francesco Silvestri, C. 879 Zaratti e C. 880 Morassut – Rel. Kelany) (Sono previste votazioni)
Mercoledì 8 marzo
– DL 16/2023: Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina (esame C. 939 Governo – Rel. De Corato) (Non sono previste votazioni)
– Disposizioni in materia di conflitti di interessi e delega al governo per l’adeguamento della disciplina relativa ai titolari delle cariche di governo locali e ai componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione, nonché disposizioni concernenti il divieto di percezione di erogazioni provenienti da stati esteri da parte dei titolari di cariche pubbliche (seguito esame C. 304 Conte – Rel. Deborah Bergamini) (Non sono previste votazioni)
Audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 88 Magi, C. 115Madia, C. 424 Grippo e C. 769 Zanella, recanti disposizioni per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura, di rappresentanti del Comitato “Voto dove Vivo”, del Comitato “Io voto fuori sede”, dell’associazione “The Good lobby”
Giovedì 9 marzo
Modifica all’articolo 135 della costituzione, in materia di rappresentanza delle minoranze linguistiche nella composizione della Corte costituzionale (esame C. 6cost. Schullian – Rel. Michelotti) (Non sono previste votazioni)
Audizione informale, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 23 cost. Enrico Costa, C. 434 cost. Giachetti, C. 806 cost. Calderone e C. 824 cost. Morrone, recanti modifiche all’articolo 87 e al titolo IV della parte II della Costituzione in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura, di Gaetano Azzariti, professore di diritto cosituzionale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza e di Serena Sileoni, professoressa di diritto costituzionale presso l’Università Suor Orsola Benincasa
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 7 marzo
Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio, recanti “Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori”, di:
- ore 11.05: Claudia Caramanna, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo e Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di Catania
- ore 11.35: Renato D’Antuono, presidente della Camera penale di Torre Annunziata e Paola Rubini, vicepresidente dell’Unione delle Camere penali italiane
Mercoledì 8 marzo
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (esame testo unificato C. 217 e abb. – Rel. Pellicini) (Non previste votazioni)
Giovedì 9 marzo
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (seguito esame testo unificato C. 217 e abb. – Rel. Pellicini) (Sono previste votazioni
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 7 marzo
Risoluzione 7-00047 Billi: sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (discussione)
Mercoledì 8 marzo
Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi: a) Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri, con Protocollo aggiuntivo e Scambio di Lettere, fatto a Roma il 23 dicembre 2020; b) Protocollo che modifica la Convenzione tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera per evitare le doppie imposizioni e per regolare talune altre questioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio, con Protocollo aggiuntivo, conclusa a Roma il 9 marzo 1976, così come modificata dal Protocollo del 28 aprile 1978 e dal Protocollo del 23 febbraio 2015, fatto a Roma il 23 dicembre 2020, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (seguito esame C. 859, approvato in un testo unificato dal Senato, e abbinata C. 567 Quartapelle Procopio – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la VI Commissione: Osnato)
Ratifica ed esecuzione del Protocollo emendativo dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica di Armenia sull’autotrasporto internazionale di passeggeri e di merci, firmato il 7 agosto 1999, fatto a Jerevan il 31 luglio 2018 (esame C. 913, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Coin) Non sono previste votazioni
Ratifica ed esecuzione delle seguenti Convenzioni: a) Convenzione sulla salute e la sicurezza dei lavoratori, n. 155, fatta a Ginevra il 22 giugno 1981, e relativo Protocollo, fatto a Ginevra il 20 giugno 2002; b) Convenzione sul quadro promozionale per la salute e la sicurezza sul lavoro, n. 187, fatta a Ginevra il 15 giugno 2006 (esame C. 914, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Battilocchio) Non sono previste votazioni
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione culturale, scientifica e tecnologica tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo dello Stato plurinazionale di Bolivia, fatto a La Paz il 3 marzo 2010 (esame C. 915, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Loperfido) Non sono previste votazioni
Adesione al Protocollo addizionale alla Carta europea dell’autonomia locale sul diritto di partecipare agli affari delle collettività locali, fatto a Utrecht il 16 novembre 2009 (esame C. 916, d’iniziativa dei senatori Craxi ed altri, approvata dal Senato – Rel. Billi) Non sono previste votazioni
Giovedì 9 marzo
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, con allegato, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (seguito esame C. 770 Governo – Rel. Formentini)
Ratifica ed esecuzione dello Scambio di Note verbali concernente il rinnovo dell’Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica del Libano del 21 giugno 2004, fatto a Beirut il 3 agosto 2021 e il 21 aprile 2022 (seguito esame C. 795 Governo – Rel. Pozzolo)
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 7 marzo
Audizione del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Gen. C. A. Teo Luzi
Mercoledì 8 marzo
Audizione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica militare, Gen. S. A. Luca Goretti
Giovedì 9 marzo
Audizione del Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Gen. C. A. Luciano Portolano
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 7 marzo
All’Assemblea: DL 3/2023: Interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (esame C. 930 Governo, approvato dal Senato, ed emendamenti subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Trancassini)
Alle Commissioni VII e IX: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (seguito esame testo unificato C. 217 e abb. – Rel. Lucaselli)
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE (seguito esame COM(2022) 583 final – Rel. Lucaselli)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2021 concernente gli interventi relativi alla categoria “Fame nel mondo” (Atto n. 24)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2021 concernente gli interventi relativi alla categoria “Calamità naturali” (Atto n. 25)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2021 concernente gli interventi relativi alla categoria “Assistenza ai rifugiati e ai minori stranieri non accompagnati” (Atto n. 26)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di ripartizione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale per il 2021 concernente gli interventi relativi alla categoria “Conservazione dei beni culturali” (Atto n. 27)
Mercoledì 8 marzo
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE (seguito esame COM(2022) 583 final – Rel. Lucaselli)
Giovedì 9 marzo
Alla VI Commissione: Schema di decreto legislativo di recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l’articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l’articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (esame Atto n. 28 – Rel. Frassini)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 7 marzo
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (esame testo unificato C. 217 e C. 648 – Rel. Rubano) (Sono previste votazioni)
Schema di decreto legislativo di recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l’articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l’articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (esame Atto n. 28 – Rel. Testa) (Non sono previste votazioni)
Mercoledì 8 marzo
Schema di decreto legislativo di recepimento dell’articolo 1, punti 8) e 18), della direttiva (UE) 2021/2118 recante modifica della direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale responsabilità, per quanto riguarda, rispettivamente, l’articolo 10-bis, paragrafo 13, secondo comma, e l’articolo 25-bis, paragrafo 13, secondo comma, della direttiva 2009/103/CE (esame Atto n. 28 – Rel. Testa) (Non sono previste votazioni)
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze
Giovedì 9 marzo
DL 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (seguito esame C. 889Governo – Rel. De Bertoldi) (Non sono previste votazioni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 7 marzo
Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (Legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE ( COM(2022) 457 final)
Mercoledì 8 marzo
Proposte di nomina del generale di brigata Giovanni Di Blasio a direttore generale del Grande progetto Pompei e del generale di brigata Giovanni Capasso a vice direttore generale vicario del medesimo Grande progetto (seguito esame atti n. 2 e n. 3 – Rel. Cangiano)
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria e n. 20 Lupi) – Rel. Dalla Chiesa)
Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (seguito esame testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648Mollicone – Rel. per la VII Commissione: Di Maggio; Rel. per la IX Commissione: Dara)
Giovedì 9 marzo
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministro per lo sport e i giovani
Audizione informale del presidente del CNEL, Tiziano Treu, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto, recanti introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Lunedì 6 marzo
DL 3/2023: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (seguito esame C. 930 Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis) (non sono previste votazioni)
Martedì 7 marzo
DL 3/2023: interventi urgenti in materia di ricostruzione a seguito di eventi calamitosi e di protezione civile (esame emendamenti C. 930Governo, approvato dal Senato – Rel. Lampis)
Mercoledì 8 marzo
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato DOC XXII n. 11 Battilocchio, n. 14 Zaratti, n. 16 De Maria, n. 19 Alfonso Colucci e n. 20 Lupi – rel. Milani) (non sono previste votazioni)
Alla VI Commissione: D.L. 11/2023: Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (esame C. 889 Governo – rel. Semenzato) (non sono previste votazioni)
Schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente realizzazione del collegamento intermodale Roma-Latina, tratta autostradale Roma (Tor de’ Cenci)-Latina nord (Borgo Piave) e nomina del relativo commissario straordinario (esame Atto n. 29 – rel. Montemagni) (non sono previste votazioni)
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 7 marzo
Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, nell’ambito dell’esame della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno (legge europea per la libertà dei media) e modifica la direttiva 2010/13/UE ( COM(2022) 457 final)
Mercoledì 8 marzo
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 Governo – Rel. Tosi) (sono previste votazioni)
Contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (esame Doc. CXCIX, n. 1 – Rel. Gaetana Russo) (non sono previste votazioni)
Modifiche agli articoli 148 e 149 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sicurezza stradale dei ciclisti (esame C. 526Berruto – Rel. Bakkali) (non sono previste votazioni)
Audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, UGL e CONFSAL-FAST, nell’ambito dell’esame, in sede di relazioni al Parlamento, dei contratti di programma stipulati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti con la società Rete Ferroviaria Italiana SpA per il periodo regolatorio 2022-2026 – parte servizi e parte investimenti (Doc. CXCIX, n. 1)
Giovedì 9 marzo
Legge quadro in materia di interporti (esame C. 703Rotelli – Rel. Caroppo) (non sono previste votazioni)
Interrogazioni:
- 5-00312 Morfino: Completamento del sistema tramviario di Palermo
- 5-00410 Ghirra: Realizzazione della ferrovia a scartamento ordinario che colleghi Nuoro alla rete ferroviaria sarda
- 5-00422 Ghio: Tutela della sicurezza dei lavoratori in ambito portuale
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Lunedì 6 marzo
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Cosmetica Italia
- Ore 14.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane
- Ore 14.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT)
- Ore 14.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Rete Fondazioni ITS Italia
- Ore 15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di World design organization (WDO)
- Ore 15.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Sindacato italiano balneari (SIB)
- Ore 15.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi
- Ore 15.45: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti dell’Osservatorio blockchain & distributed ledger del Politecnico di Milano
- Ore 16: Audizione, in videoconferenza, del prof. Mauro Ferraresi, associato di sociologia della comunicazione presso l’Università degli studi IULM di Milano
- Ore 16.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Ucina – Confindustria nautica
- Ore 16.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 16.55: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di associazioni di consumatori componenti del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (CNCU)
Martedì 7 marzo
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 11.30: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Unioncamere
- Ore 11.45: Audizione di rappresentanti della Federazione ANIE
- Ore 12: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
Al termine
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato Doc. XXII n. 11-14-16-19-20 – Rel. Andreuzza) non sono previste votazioni
Risoluzione 7-00047 Billi: sul trasferimento in Italia della sezione specializzata della divisione centrale del Tribunale unificato dei brevetti (discussione) non sono previste votazioni
Mercoledì 8 marzo
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato Doc. XXII n. 11-14-16-19-20 – Rel. Andreuzza) sono previste votazioni
Indagine conoscitiva sul Made in Italy: valorizzazione e sviluppo dell’impresa italiana nei suoi diversi ambiti produttivi.
- Ore 14: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di MESAP
- Ore 14.15: Audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CDP venture capital sgr – Fondo nazionale innovazione
- Ore 14.30: Audizione di rappresentanti del Ministero del turismo
- Ore 14.45: Audizione di rappresentanti del Ministero delle imprese e del made in Italy
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 8 marzo
Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame Testo unificato Doc. XXII n.11 e abb. – Rel. Schifone)
Interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Giovedì 9 marzo
Audizione della Commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 7 marzo
Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori (seguito esame C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio) (Non sono previste votazioni)
Audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio: Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo e di misure rieducative dei minori:
- ore 11.05: Claudia Caramanna, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Palermo; Roberto Di Bella, presidente del Tribunale per i minorenni di Catania
- ore 11.35: Renato D’Antuono, presidente della Camera penale di Torre Annunziata; Paola Rubini, vicepresidente dell’Unione delle Camere penali italiane
Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio (esame COM(2022)721 final – rel. Cappellacci) (Non sono previste votazioni)
Risoluzione 7-00007 Vietri: Iniziative per aggiornare gli standard per la distribuzione dei punti nascita (seguito discussione) (Non sono previste votazioni)
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (esame testo unificato Doc. XXII n. 11 Battilocchio e abb. – rel. Ciancitto) (Non sono previste votazioni)
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Mercoledì 8 marzo
Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” (seguito esame COM(2021)44 final – rel. Lazzarini) (Non sono previste votazioni)
Alla I Commissione: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie (seguito esame testo unificato Doc XXII n. 11 Battilocchio e abb. – rel. Ciancitto) (Sono previste votazioni)
Audizione, in videoconferenza, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2022)721 final), di rappresentanti dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, di Egualia-Industrie farmaci accessibili
Giovedì 9 marzo
Audizioni, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede referente, delle proposte di legge C. 384 Molinari, C. 446 Bignami e C. 459 Faraone: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19:
- ore 15.45: Massimo Luciani, professore ordinario di Istituzioni di diritto pubblico presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Giovanni Salvi, ex procuratore generale presso la Corte di Cassazione
- ore 16.15: Nicola Magrini, direttore dell’Unità operativa Qualità e governo clinico dell’AUSL Romagna
- ore 16.35: rappresentanti della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (FNOMCeO) e della Federazione nazionale Ordini professioni infermieristiche (FNOPI)
- ore 17.05: Claudio Calzoni (detto Robert Lingard), esperto di comunicazione e analisi delle politiche pubbliche
XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA
Martedì 7 marzo
Interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 Governo – Rel. Gatta)
Mercoledì 8 marzo
Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (seguito esame C. 770 Governo – Rel. Gatta)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 7 marzo
Audizione della professoressa Fiammetta Salmoni, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo, al Comitato delle regioni – Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE ( COM(2022)583 final).
Alle Commissioni VII e IX: Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d’autore mediante le reti di comunicazione elettronica (esame testo unificato C. 217 Maccanti e C. 648 Mollicone – rel. Giglio Vigna) (Sono previste votazioni)
– Alla III Commissione: Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Croazia sulla delimitazione delle zone economiche esclusive, fatto a Roma il 24 maggio 2022 (esame C. 770 Governo – rel. Caiata) (Sono previste votazioni)
Mercoledì 8 marzo
Alla V Commissione: Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, alla Banca centrale europea, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni – Comunicazione sugli orientamenti per una riforma del quadro di governance economica dell’UE (seguito esame COM(2022)583 final – rel. Bagnai) (Sono previste votazioni)
Audizioni di rappresentanti di AssoESCo (Associazione italiana delle Energy Service Company e degli Operatori dell’Efficienza Energetica) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni: Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati ( COM(2022)518 final)
Audizioni, in videoconferenza, sulla Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle tariffe e sugli oneri spettanti all’Agenzia europea per i medicinali, che modifica il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 297/95 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 658/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio ( COM(2022)721 final), di rappresentanti dell’Agenzia italiana del farmaco (AIFA), di Farmindustria, di Egualia-Industrie farmaci accessibili
Giovedì 9 marzo
Audizione della Commissaria europea per l’uguaglianza, Helena Dalli