I lavori delle principali Commissioni della Camera
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 4 luglio
I deputati discuteranno del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025 (esame C. 1239 Governo – Rel. per la I Commissione: Ziello; Rel. per la XI Commissione: Tenerini)
A seguire si terrà l’audizioni informali nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1239, di conversione del decreto-legge n. 75 del 2023 recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”, di:
- Ore 10: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 10.45: rappresentanti di CISAL, GILDA, ANIEF e FLP
- Ore: 11.30: rappresentanti della Confederazione autonoma dei Dirigenti, quadri ed alte professionalità (CONFEDIR)
- Ore 11.50: rappresentanti della Scuola Nazionale dell’amministrazione (SNA)
- Ore 12.10: rappresentanti dell’Osservatorio del Mercato dei Capitali italiani ed esteri e dell’Associazione Nazionale Costruttori edili (ANCE)
I deputati discuteranno anche di: disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, delega al Governo in materia di esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura (esame emendamenti C. 115-88-424-769-907-A – Rel. Iezzi) e del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico
Mercoledì 5 luglio
I deputati discuteranno del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico, della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 e abb. – Rel. Michelotti) e del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
Giovedì 6 luglio
I deputati continueranno con l’esame del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico e del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 4 luglio
Per i deputati della II Commissione la giornata inizia con le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 745 Enrico Costa, C. 893 Pittalis e C. 1036 Maschio, recanti “Modifiche al codice penale in materia di prescrizione del reato” di:
- Ore 10: Luigi Salvato, Procuratore generale presso la Corte di Cassazione
- Ore 10.15: Danilo Ceccarelli, Viceprocuratore capo della Procura europea (Eppo)
- Ore 10.30: Francesca Nanni, Procuratore generale presso la procura di Milano
- Ore 10.45: Antonio Gialanella, Avvocato generale della Repubblica presso la corte d’appello di Napoli
- Ore 11: Maurizio De Lucia, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Palermo
A seguire sarà esaminata la Delega al Governo per la riforma fiscale (seguito esame C. 823 Cafiero De Raho e C. 1004 Cerreto – Rell. Cafiero De Raho e Varchi), le modifiche al codice penale e altre disposizioni in materia di illeciti agro-alimentari, le disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili (seguito esame C. 566 Bisa, C. 246 Marrocco, C. 293 Cirielli, C. 332 Bof, C. 935 Foti e C.1022 D’Orso – Rel. Bellomo), la modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano (esame emendamenti C. 887-342-1026-A – Rel. Varchi) e le modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l’integrazione e l’armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali (seguito esame C. 30 Brambilla, C. 468 Dori e C. 842 Rizzetto – Rel. Brambilla).
Mercoledì 5 luglio
I deputati della II Commissione dovranno discutere la ratifica dei seguenti atti:
- Accordo sulla protezione degli investimenti tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018
- Atto di Ginevra dell’Accordo dell’Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999
- Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Ucraina, dall’altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021
A seguire discuteranno della delega al Governo per la riforma fiscale (seguito esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Pellicini), delle disposizioni in materia di occupazione arbitraria di immobili (seguito esame C. 566 Bisa, C. 246 Marrocco, C. 293 Cirielli, C. 332 Bof, C. 935 Foti e C.1022 D’Orso – Rel. Bellomo), delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo e dell’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto”.
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 4 luglio
I deputati della III Commissione discuteranno della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e C. 75 Marattin – Rel Pozzolo) e della risoluzione 7-00117 Boldrini: sull’impegno dell’Italia a favore del disarmo nucleare.
Mercoledì 5 luglio
In III Commissione si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale.
A seguire i deputati della III Commissione discuteranno dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause e sulle responsabilità dell’incidente avvenuto presso Freginals, in Spagna, il 20 marzo 2016, nel quale morirono sette studentesse italiane, della ratifica ed esecuzione dell’Accordo sullo spazio aereo comune tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Ucraina, dall’altra, firmato a Kiev il 12 ottobre 2021, dell’Accordo sulla protezione degli investimenti tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e la Repubblica di Singapore, dall’altra, fatto a Bruxelles il 19 ottobre 2018 e dell’Atto di Ginevra dell’Accordo dell’Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999.
Giovedì 6 luglio
I parlamentari della III Commissione parteciperanno all’audizione informale dell’esponente dell’opposizione bielorussa, Svetlana Tikhanovskaya
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 4 luglio
In IV Commissione si terranno le audizione informale del Gen. D. Francesco Olla, Capo Reparto Pianificazione generale e Finanziaria dello Stato Maggiore dell’Esercito e del Magg. Roberto Ferrara, specialista in Medicina dello Sport presso il Policlinico militare di Roma, nell’ambito della discussione della risoluzione n. 7-00075 Saccani Jotti sul programma “Soldato sicuro”
Mercoledì 5 luglio
I deputati assisteranno all’audizione informale dell’Amministratore delegato della IVECO Defence Vehicles, Ing. Claudio Catalano, sulle tematiche relative alla produzione di beni e servizi di interesse per la dotazione di mezzi del settore della Difesa
Giovedì 6 luglio
I deputati della IV Commissione esamineranno il DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
A seguire i deputati parteciperanno all’audizione informale di rappresentanti della Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori – CISAL – Corpo Forestale dello Stato, sulle tematiche relative all’impiego del personale operaio assunto ai sensi della legge n. 124 del 1985, transitato nell’Arma dei Carabinieri a seguito dell’assorbimento dell’ex Corpo Forestale dello Stato
V COMMISSIONE – BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE
Martedì 4 luglio
Giornata molto affollata di impegni per la V Commissione.
Si inizia con gli atti dell’Unione Europea:
- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al coordinamento efficace delle politiche economiche e alla sorveglianza di bilancio multilaterale e che abroga il regolamento (CE) n. 1466/97 del Consiglio ( COM(2023) 240 final e Allegati)
- Proposta di regolamento del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 1467/97 per l’accelerazione e il chiarimento delle modalità di attuazione della procedura per i disavanzi eccessivi ( COM(2023) 241 final)
- Proposta di direttiva del Consiglio recante modifica della direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri di bilancio degli Stati membri ( COM(2023) 242 final)
A seguire la relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (esame Doc. XIII, n. 1– Rel. Ottaviani) (Non sono previste votazioni)
Successivamente in sede consultiva l’esame dei seguenti provvedimenti:
- Disposizioni per l’esercizio del diritto di voto in un comune diverso da quello di residenza, in caso di impedimenti per motivi di studio, lavoro o cura
- Disposizioni in materia di ordinamento delle professioni pedagogiche ed educative e istituzione dei relativi albi professionali
- Celebrazioni per il centesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti
- Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS- CoV-2
- Modifica all’articolo 12 della legge 19 febbraio 2004, n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all’estero da cittadino italiano
- Modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30
- Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti
- Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale
E infine in sede referente i deputati discuteranno del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (seguito esame C. 1183 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la V Commissione: Ottaviani)
Mercoledì 5 luglio
I deputati continueranno con l’esame del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (seguito esame C. 1183 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la V Commissione: Ottaviani)
A seguire esamineranno i seguenti provvedimenti:
- Introduzione del reato di omicidio nautico e del reato di lesioni personali nautiche
- Modifiche al decreto legislativo 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell’articolo 362, comma 1-ter, del codice di procedura penale, in materia di assunzione di informazioni dalle vittime di violenza domestica e di genere
- Delega al Governo per la riforma fiscale
- DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
- Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40
Giovedì 6 luglio
I deputati proseguiranno con l’esame del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (seguito esame C. 1183 Governo – Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la V Commissione: Ottaviani)
VI COMMISSIONE – FINANZE
Martedì 4 luglio
In VI Commissione si discuterà della ratifica ed esecuzione del Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale tra il Governo della Repubblica italiana ed il Governo della Repubblica del Senegal, fatto a Dakar il 4 gennaio 2018 e del DL 61/2023 in materia di Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023
Mercoledì 5 luglio
La VI Commissione seguirà l’esame del DL 61/2023 in materia di Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 1194 Governo – Rel. Cavandoli) e della delega al Governo per la riforma fiscale (seguito esame C. 1038 Governo e C. 75 Marattin – Rell. Gusmeroli e Sala).
A seguire si terrà l’interrogazione a risposta immediata sulle questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 4 luglio
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Amorese)
- Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (esame testo unificato C. 536 e abb. – Rel. Roscani)
- DL 57/2023 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (esame C. 1183 Governo – Rel. Latini)
- Istituzione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche (seguito esame C. 854 Schifone – Rel. Cangiano)
- Modifiche agli articoli 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico (seguito esame C. 835 Sasso – Rel. Sasso)
Mercoledì 5 luglio
I deputati saranno impegnati nell’audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49)
Giovedì 6 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della VI Commissione.
Si inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49), di:
- Giorgio De Togni, presidente dell’Associazione italiana pallavolisti – AIP
- Valeria Ghezzi, presidente dell’associazione nazionale esercenti funiviari – ANEF, in videoconferenza
- Alberto Rigotto, direttore amministrativo dell’Udinese calcio
A seguire si terrà l’audizione informale nell’ambito dell’esame delle proposte di legge proposte di legge C. 373 Barzotti e C. 630 Rizzetto recanti Introduzione dell’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie, di:
- Zoello Forni, presidente dell’Associazione nazionale lavoratori mutilati e invalidi del lavoro (ANMIL)
- Ezio Sina, presidente dell’Associazione professionale insegnanti delle discipline giuridiche ed economiche (APIDGE)
- Stefano Bellomo, docente di diritto del lavoro presso l’Università La Sapienza di Roma
I deputati della VI Commissione discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l’istruzione degli adulti, nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale
- Modifiche all’articolo 2 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernenti l’introduzione dell’insegnamento di scienze giuridiche, economiche e del lavoro nel primo biennio dei corsi delle scuole secondarie di secondo grado e l’attribuzione del coordinamento dell’insegnamento dell’educazione civica ai docenti di discipline giuridiche ed economiche
- Introduzione dell’insegnamento dell’educazione alimentare nei corsi scolastici del primo e del secondo ciclo di istruzione
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 4 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della VIII Commissione
Si inizia con l’audizione, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia, di rappresentanti di ANIMA Confindustria meccanica varia, Assoclima e Assotermica
A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Federlazio e Coldiretti Frosinone sulle criticità ambientali nel Sito di Interesse Nazionale (SIN) Bacino del fiume Sacco
E infine i deputati discuteranno della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Pizzimenti)
Mercoledì 5 luglio
I deputati dell’VIII Commissione discuteranno del DL 57/2023 in materie di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (seguito esame C. 1183 Governo – Rel. Benvenuti Gostoli) e della delega al Governo per la riforma fiscale (seguito esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Pizzimenti)
A seguire i deputati discuteranno del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 (seguito esame C. 1194 Governo – Rel. Foti)
Giovedì 6 luglio
I deputati sono impegnati nell’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 4 luglio
I deputati saranno impegnati nell’indagine conoscitiva sulle prospettive della mobilità verso il 2030: dalla continuità territoriale all’effettività del diritto alla mobilità extraurbana, audizioni di rappresentanti di:
- ore 12: Assaereo
- ore 12.10: Aeroporti 2030 e Assaeroporti
- ore 12.30: Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC)
A seguire si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
Infine, i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo e della delega al Governo per la riforma fiscale (esame nuovo testo C. 1038 Governo – Rel. Dara)
Mercoledì 5 luglio
I deputati proseguiranno con l’esame delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo e della delega al Governo per la riforma fiscale (esame nuovo testo C. 1038 Governo – Rel. Dara) a cui si aggiungerà l’esame della Legge quadro in materia di interporti (seguito esame C. 703 Rotelli – Rel. Caroppo).
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 4 luglio
Giornata di audizioni per i deputati della X Commissione
Si inizia con l’audizione informale, in videoconferenza, di rappresentanti di Confesercenti nell’ambito delle risoluzioni 7-00050 Appendino, 7-00079 Peluffo e 7-00105 Zucconi, sul comparto del commercio al dettaglio di carburanti
E si prosegue con le audizioni informali nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative:
- Ore 12.15: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Village for all (V4A)
- Ore 12.30: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Garda lago accessibile ASD
- Ore 12.45: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federterme
- Ore 13: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Federalberghi
- Ore 13.15: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di CNA Turismo e commercio
Successivamente i deputati discuteranno del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (esame C. 1183 Governo – Rel. Casasco), del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Giovine) e delle modifiche al codice della proprietà industriale, di cui al decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30.
Mercoledì 5 luglio
I deputati proseguiranno con l’esame del DL 57/2023 in materia di misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico (esame C. 1183 Governo – Rel. Casasco), del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 e della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Giovine).
A seguire si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 997 Caramanna recante disposizioni in materia di turismo accessibile e di partecipazione delle persone disabili alle attività culturali, turistiche e ricreative:
- Ore 14: audizione, in videoconferenza, di rappresentanti di Disabia
- Ore 14.30: audizione di rappresentanti di Bandiera Lilla e Jet Ski Therapy
Giovedì 6 luglio
I deputati assisteranno all’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Martedì 4 luglio
I deputati discuteranno del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025.
A seguire i deputati parteciperanno alle audizioni informali, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 1239, di conversione del decreto-legge n. 75 del 2023, recante “Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025”, di:
- Ore 10: rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL
- Ore 10.45: rappresentanti di CISAL, GILDA, ANIEF e FLP
- Ore: 11.30: rappresentanti della Confederazione autonoma dei Dirigenti, quadri ed alte professionalità (CONFEDIR)
- Ore 11.50: rappresentanti della Scuola Nazionale dell’amministrazione (SNA)
- Ore 12.10: rappresentanti dell’Osservatorio del Mercato dei Capitali italiani ed esteri e dell’Associazione Nazionale Costruttori edili (ANCE)
Mercoledì 5 luglio
I deputati saranno impegnati nell’audizione del Ministro per lo sport e i giovani, Andrea Abodi, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49)
A seguire discuteranno delle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, della delega al Governo per la riforma fiscale e del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
Giovedì 6 luglio
I deputati saranno impegnati nell’audizione informale, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 28 febbraio 2021, nn. 36, 37, 38, 39 e 40 (Atto n. 49), di:
- Giorgio De Togni, presidente dell’Associazione italiana pallavolisti – AIP
- Valeria Ghezzi, presidente dell’associazione nazionale esercenti funiviari – ANEF, in videoconferenza
- Alberto Rigotto, direttore amministrativo dell’Udinese calcio
E discuteranno del DL 75/2023 in materia di disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l’organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l’anno 2025
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 4 luglio
I deputati sono chiamati a discutere della delega al Governo per la riforma fiscale, del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 e dell’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l’emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2.
Mercoledì 5 luglio
A seguire i deputati proseguiranno nella discussione della delega al Governo per la riforma fiscale, del DL 61/2023 in materia di interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023.
A questo si aggiungerà l’esame delle disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche, le
risoluzioni 7-00023 Quartini, 7-00096 Ciocchetti e 7-00121 Girelli in materia di politiche del farmaco (seguito discussione congiunta), le disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo (seguito esame testo unificato C. 536 Dori, C. 891 Pittalis e C. 910 Maschio – rell. per la II Commissione: Dondi e Dori; rell. per la XII Commissione: Matone e Ciani) e l’Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità “Il Forteto” (seguito esame C. 336 Donzelli – rel. per la II Commissione: La Porta; rel. per la XII Commissione: Loizzo).
Giovedì 6 luglio
I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:
- Istituzione del servizio di psicologia di base nell’ambito del Servizio sanitario nazionale
- Interventi per la prevenzione e la lotta contro il virus dell’immunodeficienza umana (HIV), la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il papilloma virus umano (HPV) e le infezioni e malattie a trasmissione sessuale
- Disposizioni per il riconoscimento e la promozione della mototerapia
A seguire si terranno le audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame, in sede di atti dell’Unione europea, della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio “Piano europeo di lotta contro il cancro” ( COM(2021)44 final), di: rappresentanti della Rete oncologica campana; rappresentanti del Programma SmartFood dell’Istituto europeo di oncologia di Milano; Riccardo Polosa, professore ordinario di Medicina interna presso l’Università di Catania; Claudio Zanon, oncologo e direttore scientifico di Motore sanità; Ugo Pastorino, direttore della struttura complessa di Chirurgia toracica dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano
XIII COMMISSIONE – (AGRICOLTURA)
Martedì 4 luglio
I deputati discuteranno della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. Rel. Almici)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 4 luglio
I deputati valuteranno le disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo e la ratifica ed esecuzione dell’Atto di Ginevra dell’Accordo dell’Aja concernente la registrazione internazionale dei disegni e modelli industriali, fatto a Ginevra il 2 luglio 1999.
Mercoledì 5 luglio
I deputati valuteranno la delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Bagnai) e la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla concessione di licenze obbligatorie per la gestione delle crisi, che modifica il regolamento (CE) n. 816/2006 (esame COM(2023) 224final – Rel. Mantovani).
A seguire i deputati parteciperanno all’audizione di rappresentanti di Intellera Consulting nell’ambito dell’esame della Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio “La politica di ciberdifesa dell’UE” ( JOIN(2022)49 final)
Giovedì 6 luglio
I deputati continueranno con la valutazione della delega al Governo per la riforma fiscale (esame C. 1038 Governo e abb. – Rel. Bagnai)
E successivamente discuteranno della relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), aggiornata al 31 maggio 2023 (esame, limitatamente alle parti di competenza, Doc. XIII, n. 1 – Rel. Giordano)