Settimana di audizioni a Palazzo Madama. Tra i soggetti ascoltati: GSE, Terna, Confartigianato imprese, Confesercenti, Casartigiani, Alleanza delle cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori Italiani, Associazione italiana polistirene espanso (AIPE), Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (ASSORIMAP), Consorzio Biorepack, Consorzio italiano compostatori e Consorzio Coripet
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI
Martedì 21 settembre
Atto del Governo 284 (apertura dei dati e al riutilizzo dell’informazione nel settore pubblico) – parere al governo – relatrice: Mantovani.
Atto del Governo 301 (modifiche al regolamento organizzazione uffici centrali dirigenziali Ministero dell’Interno) – parere al governo – relatore: Grassi.
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 21 settembre
Audizioni informali nell-ambito del ddl 2371 (D-l 118/2021 – Crisi di impresa e norme sulla giustizia):
- Confartigianato imprese
- Confesercenti
- Casartigiani
- Alleanza delle cooperative
- Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori Italiani
Mercoledì 22 settembre
A.G. 277 (Schema di decreto legislativo sul conferimento alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e che assicura il corretto funzionamento del mercato interno) – Relatori: Elvira Evangelista per la 2a Mollame per la 10.
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE
Martedì 21 settembre
Audizione informale dell’Ambasciatore d’Italia designato a Praga, Mauro Marsili.
Esame:
- Doc. XXV, n. 4-bis (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2021, limitatamente alla scheda n. 52) – relatori: Tatjana Rojc (3a) e Vattuone (4a).
Audizione informale del Rappresentante civile della NATO in Afghanistan, Ambasciatore Stefano Pontecorvo, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi.
Mercoledì 22 settembre
Esame:
- Doc. XXV, n. 4-bis (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2021, limitatamente alla scheda n. 52) – relatori: Tatjana Rojc (3a) e Vattuone (4a).
Giovedì 23 settembre
Audizione informale del Rappresentante civile della NATO in Afghanistan, Ambasciatore Stefano Pontecorvo, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi.
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 21 settembre
Esame:
- Doc. XXV, n. 4-bis (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2021, limitatamente alla scheda n. 52) – relatori: Tatjana Rojc (3a) e Vattuone (4a).
Audizione informale del Rappresentante civile della Nato in Afghanistan, ambasciatore Stefano Pontecorvo, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi.
Mercoledì 22 settembre
Affare assegnato n. 571 (Prospettive strategiche della politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione europea). Seguito esame. Relatrice: Pinotti.
Giovedì 23 settembre
Audizione informale del Segretario generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ambasciatore Ettore Francesco Sequi, sulla crisi in Afghanistan e sui possibili scenari successivi.
V COMMISSIONE – BILANCIO
Martedì 21 settembre
Esame:
- ddl 641 (Formazione personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola dell’infanzia)
- ddl 1474 (Malattia liberi professionisti) – Relatore Dell’Olio
- ddl 1131 e connessi (Rigenerazione urbana) – Relatrice Faggi
Seguito esame, ai sensi dell’art. 139-bis, per i profili finanziari, degli atti:
- 277 (Schema decreto legislativo su potenziamento autorità garanti concorrenza degli Stati membri su mercato interno) – Relatore Fantetti;
- 291 (Schema decreto legislativo su riduzione incidenza plastica sull’ambiente).
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 21 settembre
Audizioni informali, in videoconferenza, sugli Atti del Governo nn. 272, 273, 274 e 287: h. 12 prof. Blandini e h. 13 prof. Di Ciommo.
Affari assegnati:
- Atto n. 935 (Relazione sui criteri per la revisione del meccanismo di controllo e di discarico dei crediti non riscossi – Doc. XXVII, n. 25) Relatori: Sen. Bagnai e Fenu.
In sede consultiva:
- S. 2371 (D-l 118/2021 – Crisi di impresa e norme sulla giustizia. Relatore: Sen. Perosino.
In sede consultiva su atti del Governo:
- G. 272 (Schema di decreto legislativo concernente le entità esentate, le società di partecipazione finanziaria, la remunerazione, le misure e i poteri di vigilanza e le misure di conservazione del capitale, nonché i requisiti prudenziali per gli enti creditizi). Relatore: Sen. Marino;
- G. 273 (Schema di decreto legislativo concernente la capacità di assorbimento di perdite e di ricapitalizzazione degli enti creditizi e delle imprese di investimento). Relatore: Sen. Marino;
- G. 274 (Schema di decreto legislativo concernente disposizioni relative all’emissione di obbligazioni garantite e alla vigilanza pubblica delle obbligazioni garantite e adeguamento della normativa nazionale per quanto riguarda le esposizioni sotto forma di obbligazioni garantite). Relatore: Sen. Di Piazza;
- G. 276 (Schema di decreto legislativo concernente il regime generale delle accise (rifusione). Relatore: Sen. Steger;
- G. 283 (Schema di decreto legislativo concernente l’armonizzazione e la semplificazione di determinate norme nel sistema d’imposta sul valore aggiunto di imposizione degli scambi tra Stati membri). Relatore: Sen. Fenu;
- G. 287 (Vigilanza prudenziale sulle imprese di investimento). Relatore: Sen. Turco.
VII COMMISSIONE – ISTRUZIONE PUBBLICA, BENI CULTURALI
Martedì 21 settembre
Audizioni (in videoconferenza) sull’affare assegnato n. 916 (materiali per allestimenti museali):
- dott.ssa Maria Cristina Carile, Università di Bologna
- Istituto centrale per il restauro (ICR)
Esame:
- DDL N. 2330 (delega appalti) (parere alla 8a Commissione) – rel. Saponara.
Mercoledì 22 settembre
Audizioni (in videoconferenza) sui disegni di legge nn. 2285 e connessi (attività di ricerca e reclutamento di ricercatori): Presidente del CNR.
Esame:
- DDL N. 2305 – (Titoli abilitanti) – rel. Pittoni.
VIII COMMISSIONE – LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI
Martedì 21 settembre
Audizione informale, in videoconferenza, dei vertici di Italia Trasporto Aereo s.p.a. sul piano industriale e sull’avvio dell’attività.
Sede consultiva su atti del Governo, esame atti nn.:
- 268 (Schema di decreto legislativo concernente l’interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell’unione) – Relatore: Corti;
- 281 (Schema di decreto legislativo concernente il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare) – Relatore: Rufa;
- 282 (Schema di decreto legislativo concernente la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) – Relatrice: Di Girolamo;
- 288 (Schema di decreto legislativo concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato) – Relatori: Mallegni e Margiotta;
- 289 (Schema di decreto legislativo concernente il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche) Relatrice: Vono;
- 290 (Modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario) – Osservazioni alla 2a Commissione – Relatore: Paroli;
- 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite – Steger;
- 297 (Proposta di piano per la transizione ecologica). Osservazioni alla 13a Commissione – Relatore: Coltorti.
Giovedì 23 settembre
Esame atto n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale) – Relatori: Fiammetta Modena (2a ) e Margiotta (8a ).
IX COMMISSIONE – AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 21 settembre
Audizione informale, in videoconferenza, in relazione al ddl 2118 (ordinamento delle professioni di enologo ed enotecnico) di rappresentanti dell’Istituto statale di istruzione secondaria superiore ” G.B. Cerletti” di Conegliano.
Mercoledì 22 settembre
Audizione informale, in videoconferenza, in relazione al ddl n. 2023 (Riconoscimento dell’agricoltore come custode dell’ambiente e del territorio) di rappresentanti di Legambiente.
Svolgimento interrogazione 3-02744 (Bergesio ed altri – sulle misure per fronteggiare i danni causati da eventi atmosferici estremi).
Discussione:
- ddl n. 1583 (Trasparenza delle pratiche commerciali della filiera agrumicola) – relatrice: sen. Leone¸
- ddl n. 2118 (Ordinamento delle professioni di enologo ed enotecnico) – relatrice: sen. Naturale¸
- ddl n. 2009 (Disciplina del settore florovivaistico), approvato dalla Camera dei deputati – relatore: sen. La Pietra¸
- ddl n. 878 (prodotti agroalimentari da filiera corta), approvato dalla Camera dei deputati – relatore: sen. Bergesio.
Audizione informale, in videoconferenza, in videoconferenza, in relazione al ddl n. 2300 (interventi per il settore ittico) di rappresentanti del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia costiera.
X COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO
Lunedì 20 setttembre
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) di:
- Associazione italiana polistirene espanso (AIPE)
- Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (ASSORIMAP)
- Consorzio Biorepack
- Consorzio italiano compostatori
- Consorzio Coripet.
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) di:
- Assoidroelettrica
- Consorzio italiano biogas (CIB)
- Unione energie per la mobilità (UNEM).
Martedì 21 settembre
Audizioni informali (videoconferenza) su ddl 2371 (D-l 118/2021 – Crisi di impresa e norme sulla giustizia) di:
- Confartigianato imprese
- Confesercenti
- Casartigiani
- Alleanza delle cooperative
- Coldiretti, Confagricoltura, CIA – Agricoltori italiani.
Sede referente ddl 2371 – d-l 118/2021 – crisi di impresa e norme sulla giustizia – relatori: Modena (2ª) e Collina (10ª).
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) e AG 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) di:
- Terna
- Coordinamento FREE
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) di:
- Federazione carta e grafica
- Unionplast
- Federazione gomma plastica.
Esame:
- AG 270 – Contratti di vendita di beni – Relatore: Girotto
- AG 303 – Riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per imprese energivore – Relatore: Girotto
- AG 288 – Fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato (osservazioni all’8ª) – Relatore: Collina
- AG 290 – Modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario (osservazioni alla 2ª) – Relatore: Ripamonti
- Ddl 2305 – Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti, approvato dalla Camera (parere alla 7ª) – Relatore: Croatti
- Ddl 2255 – Malattie rare, approvato dalla Camera (parere alla 12ª) – Relatrice: Tiraboschi
Mercoledì 22 settembre
Esame:
- AG 291 – Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente – Relatori: Ripamonti (10ª) e Pavanelli (13ª)
- AG 292 – Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili – Relatori: Girotto (10ª) e Comincini (13ª)
- AG 294 – Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica Relatori: Girotto (10ª) e Buccarella (13ª).
Esame :
- AG 277 – Corretto funzionamento del mercato interno – Relatori: Evangelista (2ª) e Mollame (10ª)
- Ddl 2371 – D-l 118/2021 – Crisi di impresa e norme sulla giustizia – Relatori: Modena (2ª) e Collina (10ª).
Giovedì 23 settembre
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) e AG 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) di:
- Gestore dei servizi energetici (GSE)
- Acquirente unico (AU).
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 21 settembre
Audizione informale, in videoconferenza, dei vertici di Italia Trasporto Aereo s.p.a. sul piano industriale e sull’avvio dell’attività.
Esame atti nn.
- 268 (Schema di decreto legislativo concernente l’interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell’Unione) – Relatore: Corti.
- 281 (Schema di decreto legislativo concernente il reciproco riconoscimento dei certificati rilasciati dagli Stati membri alla gente di mare) – Relatore: Rufa.
- 282 (Schema di decreto legislativo concernente la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) – Relatrice: Di Girolamo.
- 288 (Schema di decreto egislativo concernente la fornitura di servizi di media audiovisivi, in considerazione dell’evoluzione delle realtà del mercato) – Relatori: Mallegni e Margiotta.
- 289 (Schema di decreto legislativo concernente il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche) Relatrice: Vono.
- 290 (Modifica della direttiva (UE) 2017/1132 per quanto concerne l’uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario) – Osservazioni alla 2a Commissione – Relatore: Paroli.
- 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite – Steger.
- 297 (Proposta di piano per la transizione ecologica). Osservazioni alla 13a Commissione – Relatore: Coltorti.
Giovedì 23 settembre
Esame atto n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale) – Relatori: Fiammetta Modena (2a ) e Margiotta (8a )
XII COMMISSIONE – IGIENE E SANITÀ
Martedì 21 settembre
Interrogazione:
- (3-02810) – Fe Bertoldi e La Pietra – Sull’erogazione dei contributi per la quarantena dei dipendenti privati
Esame:
- (ddl 2285) Reclutamento ricercatori (approvato dalla Camera) Parere alla 7 a Commissione Relatore: Laforgia
- (ddl 2300) Settore ittico (approvato dalla Camera) Parere alla 9 a Commissione Relatrice: Pizzol
- (ddl 2243) Agricoltura contadina (approvato dalla Camera) Parere alla 9 a Commissione Relatore: De Vecchis.
XIII COMMISSIONE – TERRITORIO, AMBIENTE, BENI AMBIENTALI
Lunedì 20 settembre
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente):
- Associazione italiana polistirene espanso (AIPE)
- Associazione nazionale riciclatori e rigeneratori di materie plastiche (ASSORIMAP)
- Consorzio Biorepack
- Consorzio italiano compostatori
- Consorzio Coripet.
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili):
- Assoidroelettrica
- Consorzio italiano biogas (CIB)
- Unione energie per la mobilità (UNEM).
Martedì 21 settembre
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) e AG 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica):
- Terna
- Coordinamento FREE
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente):
- Federazione carta e grafica
- Unionplast – Federazione gomma plastica
Esame:
- Atto del Governo n. 293 (impianti portuali di raccolta per il conferimento dei rifiuti delle navi) – relatrice: Garavini
- Atto del Governo n. 297 (proposta di piano per la transizione ecologica) relatori: Alessandra Gallone e Ferrazzi
Mercoledì 22 settembre
Esame:
- Atto del Governo n. 291 (riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) relatori: Ripamonti (10ª) e Emma Pavanelli (13ª)
- Atto del Governo n. 292 (promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) relatori: Girotto (10ª) e Comincini (13ª)
- Atto del Governo n. 294 (norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica) relatori: Girotto (10ª) e Buccarella (13ª
Giovedì 23 settembre
Audizioni informali (videoconferenza) su AG 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) e AG 294 (Norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica):
- Gestore dei servizi energetici (GSE)
- Acquirente unico (AU)
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 21 settembre
Esame:
- COM (2021) 189 def. (Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2013/34/UE, la direttiva 2004/109/CE, la direttiva 2006/43/CE e il regolamento (UE) n. 537/2014 per quanto riguarda la comunicazione societaria sulla sostenibilità) – Rel. Ricciardi (v).
Esame atti del Governo:
- 268 (Interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale) – Rel. Corbetta – Osservazioni alla 8a Commissione (i)
- 280 (Pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare) – Rel. Simone BOSSI – Osservazioni alle Commissioni 9 a e 10a riunite (i)
- 282 (Schema di decreto legislativo concernente la gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali) – Rel. Botto – Osservazioni alla 8a Commissione (i)
- 291 (Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente) – Rel. Giammanco – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite (i)
- 292 (Promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili) – Rel. Lorefice – Osservazioni alle Commissioni 10a e 13a riunite (i)
- 267 (Distribuzione transfrontaliera organismi di investimento collettivo) – Rel. De Siano – Osservazioni alla 6a Commissione (v)
- 290 (Strumenti e processi digitali nel diritto societario) – Rel. Nannicini – Osservazioni alla 2a Commissione (v) n. 295 (Diritto d’autore e diritti connessi nel mercato unico digitale) – Rel. Marcucci – Osservazioni alle Commissioni 2a e 8a riunite (v)
- 2381 (d-l 120/2021 – disposizioni per il contrasto degli incendi boschivi e altre misure urgenti di protezione civile) – Rel. Masini – Parere alla 13a C.p. (i).