La Legge di Bilancio 2025 interviene sulla materia del cosiddetto Superbonus edilizio: le variazioni degli importi della detrazione fiscale
La nuova Legge di Bilancio 2025 ha introdotto variazioni al cosiddetto “Superbonus edilizio”, una detrazione pari al 110% delle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica (anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione) e di misure antisismiche sugli edifici (anche per la realizzazione di sistemi di monitoraggio strutturale continuo a fini antisismici), introdotta dal’articolo 119 del decreto legge n.34 del 2020 (cd. decreto Rilancio).
La Legge di Bilancio 2025 interviene sulla normativa relativa al “Superbonus edilizio”. In sintesi, per gli interventi effettuati, il beneficio, da ripartire in quattro quote annuali di pari importo, spetta nella misura del 90% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, nella misura ridotta al 70% per le spese sostenute nel 2024 e in quella ulteriormente ridotta al 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2025. Tale beneficio si applica anche agli interventi effettuati su edifici oggetto di demolizione e ricostruzione.
Superbonus edilizio-le variazioni nella Legge di Bilancio 2025