Skip to content

Produzione di energia a emissioni zero. Il vertice di Varsavia

La riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per materia: “Produzione di energia a emissioni zero: verso la competitività e la sicurezza dell’UE”

A Varsavia, presso la sede del Senato polacco, è in corso la riunione di due giorni (13 e 14 aprile) dei Presidenti delle Commissioni competenti per materia “Produzione di energia a emissioni zero: verso la competitività e la sicurezza dell’UE”.

Il dossier Riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per materia “Produzione di energia a emissioni zero: verso la competitività e la sicurezza dell’UE” riporta le informazioni relative alla riunione interparlamentare “Produzione di energia a emissioni zero: verso la competitività e la sicurezza dell’UE”, che vede come protagonisti i Presidenti delle Commissioni competenti per materia.

Il documento presenta il programma dettagliato dell’incontro, che si articola in tre sessioni:

  • Bussola per la competitività e il Patto per l’industria pulita;
  • Patto per l’industria pulita per la produzione di energia nell’UE;
  • produzione di energia a emissioni zero per la sicurezza dell’UE.

La riunione fa parte degli incontri organizzati per il primo semestre del 2025 dalla Presidente polacca del Consiglio dell’Unione europea e tra i partecipanti del Parlamento italiano ci saranno il senatore Luca De Carlo (FDI), presidente della 9ª Commissione (“Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare”), e i deputati Gianangelo Bof (Lega) della VIII Commissione “Ambiente, territorio e lavori pubblici” e Vinicio Giuseppe Guido Peluffo (PD) della X Commissione “Attività produttive, commercio e turismo”.

Tra i temi di interesse, oltre a quelli precedentemente citati, vi sono il Piano d’azione per l’energia a prezzi accessibili, suddiviso in quattro pilastri: calmierare i costi dell’energia, il completamento l’Unione dell’energia, le azioni per attrarre investimenti e garantirne la realizzazione per essere pronti a potenziali crisi energetiche.

Un ultimo tema di rilievo riguarda l’energia nucleare, in relazione al quale sono in discussione alcune iniziative promosse dalla Commissione europea:

  • presentare un programma indicativo per il settore nucleare e una strategia per la fusione nucleare;
  • valutare la possibilità di razionalizzare le attuali pratiche di autorizzazione e concessione di licenze per l’applicazione di nuove tecnologie dell’energia nucleare e pubblicare una comunicazione sui piccoli reattori modulari (SMR);
  • valutare gli aiuti di Stato a favore delle catene di approvvigionamento e delle tecnologie nucleari nel rispetto della neutralità tecnologica.

Riunione dei Presidenti delle Commissioni competenti per materia_Produzione di energia a emissioni zero- verso la competitività e la sicurezza dell’UE”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su