Mentre in quasi tutto il mondo l’emergenza Covid-19 è in corso, esiste ancora qualche Paese in cui non sono stati registrati casi. Ecco quali sono i luoghi in cui la pandemia non è arrivata
Bassa densità abitativa e posizione geografica sono il denominatore comune dei pochi Paesi che non sono stati toccati da casi Covid-19. Arcipelaghi, isole e atolli da sogno che, in alcuni casi, se la devono vedere con altri problemi ma che almeno alla pandemia sono scampati.
KIRIBATI
Tra le poche località che finora non hanno conosciuto una situazione di crisi sanitaria, SkyTg24 menziona il Kiribati, uno Stato insulare dell’Oceania, abitato da poco più di 100 mila abitanti. La Repubblica di Kiribati, terra remota e incontaminata, è costituita dall’isola di Banaba e da 32 atolli riuniti in tre arcipelaghi che si estendono nelle acque dell’Oceano Pacifico. La sua bassa densità abitativa è sicuramente uno dei fattori che la fa essere ancora un luogo Covid-free. Una minaccia che invece deve affrontare il Kiribati è l’innalzamento dei mari causato dal riscaldamento globale.

NAURU
Un’altra realtà che non ha ancora conosciuto il virus è Nauru, Stato insulare dell’Oceania, che conta 10 mila abitanti su una superficie di poco più di 21 chilometri quadrati. L’isola di Nauru nel Pacifico viene definita come la parabola del mondo moderno, un’isola derubata delle sue risorse naturali e ora nota perché ospita campi profughi per conto dell’Australia. Il sottosuolo di Nauru è stato irrimediabilmente sfruttato e gli effetti della colonizzazione, del capitalismo e del disastro ecologico sono il vero dramma dell’isola.

PALAU
Anche l’arcipelago di Palau, Repubblica del Pacifico abitata da circa 21 mila persone, può vantare l’assenza di casi di Covid-19. Palau è tra i Paese più giovani e meno popolosi della Terra. Quando il virus ha iniziato a diffondersi in Asia e nel Pacifico, Palau è stata tra le prime a implementare controlli più severi alle frontiere: i confini sono stati chiusi a marzo e ad aprile sono iniziati i test ai cittadini. Adesso, secondo quanto riportato dalla Cnn, l’ambizione è quella di diventare uno dei primi Paesi a vaccinare tutta la popolazione. Sabato scorso è arrivato il primo carico di vaccini Moderna e, come annunciato su Twitter dal ministero della Sanità, le vaccinazioni sono iniziate il giorno successivo.
Palau receives initial batch of Moderna COVID-19 vaccines from Operation Warp Speed/US CDC on January 2, 2021. Vaccine administration to commence on January 3, 2021. pic.twitter.com/O4hgRaMkIF
— Ministry of Health & Human Services – Palau (@MHHSPalau) January 1, 2021
TONGA
Alla lista si aggiunge Tonga, la monarchia costituzionale della Polinesia costituita da più di 150 isole sparse nel Sud del Pacifico, di cui solo una cinquantina abitate, per un totale di circa 100 mila abitanti. La crescita della popolazione è progressivamente diminuita sia a causa delle scarse risorse che dei conseguenti flussi migratori diretti verso l’Australia e la Nuova Zelanda.

TUVALU
A chiudere la breve lista dei Paesi Covid-free troviamo infine Tuvalu, nazione insulare polinesiana abitata solo da circa 11 mila persone. L’arcipelago, situato nel mezzo dell’Oceano Pacifico tra l’Australia e le Hawaii, è il quarto Paese più piccolo al mondo. Tuvalu è raggiungibile solamente in aereo dalle isole Fiji e Kiribati. Anche in questo caso la bassa densità abitativa e uno scarso afflusso turistico la rendono un paradiso lontano dalla pandemia.
