Tra riforme e premierato, ecco il report di Vis Factor/Human sulla percezione social del ddl del governo Meloni che introduce l’elezione diretta del Presidente del Consiglio
Cosa pensano i social della riforma costituzionale targata governo Meloni? Quali sono i commenti e le reazioni sulla proposta del premierato? Sono tutti interrogativi ai quali si può trovare risposta in un report realizzato dalla società Vis Factor attraverso Human, la piattaforma esclusiva di web e social listening.
L’analisi è stata effettuata nel periodo dall’1 al 15 Novembre, attraverso il monitoraggio di news, post e commenti su 4221 canali (Facebook, Instagram, X), con l’obiettivo di verificare la percezione social legata al disegno di legge che introduce l’elezione diretta del Presidente del Consiglio.
PROPOSTA DI PREMIERATO, QUANTE MENZIONI E INTERAZIONI
Nel corso del periodo considerato le menzioni rilevate sulla proposta di elezione diretta del Presidente del Consiglio sono state circa 16.3mila, le quali hanno generato 2.7 milioni di interazioni (insieme di like, commenti e condivisioni) e 2.1 milioni di parole digitate dagli utenti in post e commenti.
CHI E DOVE NE PARLA?
La piattaforma social su cui se ne parla maggiormente è Facebook, con il 45,6%, seguita da Instagram con il 32,3 e da X con il 22,1. Netta la maggior partecipazione e interazione da parte dei maschi, 79,11%, rispetto alle donne, 20,89 per cento.
LA SENTIMENT ANALYSIS
Dalla sentiment analysis la parte positiva emerge come maggioritaria (54,27%). Gli utenti che ne parlano positivamente sostengono principalmente che sarebbe un passo verso una democrazia più stabile. I post negativi (45,73%) sottolineano principalmente i rischi della proposta, come il possibile aumento dell’estremismo politico senza contrappesi. La sentiment analysis è stata effettuata prendendo in considerazione post e commenti prodotti dagli utenti in relazione alla proposta di Premierato. Il dato è suddiviso in positivo e negativo.
Così come nel caso della sentiment analysis, anche nell’analisi delle emozioni emerge una parte positiva maggioritaria: sostegno ed entusiasmo sommano il 43%, mentre critica e preoccupazione sommano il 39%. La parte restante, ovvero il 18%, è suddivisa tra emozioni residuali.
QUALI SONO LE PAROLE PIU’ USATE?
Le parole usate con maggiore frequenza dagli utenti nei post e nei commenti relativi alla proposta di premierato su X, Instagram e Facebook sono: premierato, Meloni, riforma, presidente, Giorgia, premier.
Le combinazioni invece di due parole usate con maggiore frequenza dagli utenti in relazione alla proposta di Premierato su X, Instagram e Facebook sono: Giorgia Meloni, riforma costituzionale, elezione diretta, Presidente Repubblica, legge elettorale.
LA TOP FIVE DEI TEMI ASSOCIATI
Per quanto riguarda infine i temi maggiormente associati, i primi cinque sono.
- Democrazia: la proposta di Meloni è stata da molti presentata come un passo verso una maggiore democrazia, dando ai cittadini la possibilità di scegliere direttamente il loro capo di governo.
- Stabilità: la proposta è stata anche vista come un modo per aumentare la stabilità del governo, evitando le crisi di governo dovute a cambi di maggioranza.
- Responsabilità: la proposta è stata sostenuta anche come un modo per aumentare la responsabilità dei governi, rendendoli più attenti alle esigenze dei cittadini.
- Estremismo politico: la proposta è stata criticata da alcuni per il rischio di aumentare l’estremismo politico, dando ai partiti populisti e, in particolare di destra, una maggiore possibilità di vincere le elezioni.
- Difficoltà di formare governi di coalizione: la proposta è stata criticata anche per il rischio di rendere più difficile formare governi di coalizione, aumentando la polarizzazione politica.