La nuova composizione dell’aula di Strasburgo dopo il voto del 13 settembre scorso, gli scenari per le elezioni del 2024
Secondo l’articolo 14/2° del Trattato sull’Unione Europea (c.d. Trattato di Maastricht, sottoscritto il 07.02.1992) “Il Parlamento europeo è composto di rappresentanti dei cittadini dell’Unione. Il loro numero non può essere superiore a settecentocinquanta, più il presidente. La rappresentanza dei cittadini è garantita in modo degressivamente proporzionale, con una soglia minima di sei membri per Stato membro. A nessuno Stato membro sono assegnati più di novantasei seggi”.
Attualmente il Parlamento europeo conta 705 seggi e non più 751 (ovvero quelli presenti fino all’uscita del Regno Unito dall’UE il 31 gennaio 2020).
IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO
Il 13 Settembre 2023, in previsione delle elezioni europee fissate per il 6-9 Giugno 2024, gli eurodeputati hanno approvato (515 voti a favore, 74 contrari e 44 astensioni) la decisione del Consiglio di aggiungere 15 seggi al Parlamento europeo portando a 720 (oltre il presidente) il totale per la legislatura 2024-2029, per rispecchiare i cambiamenti demografici avvenuti nell’UE dopo il 2019.
La distribuzione dei seggi tiene in considerazione sia le dimensioni della popolazione degli Stati membri (sulla base dei dati demografici più recenti) che la necessità di garantire un adeguato livello di rappresentanza per i cittadini europei dei paesi più piccoli.
Tale principio, noto come “proporzionalità degressiva” – sancito nel trattato sull’Unione Europea – prevede che i Paesi più piccoli abbiano un numero di eurodeputati inferiore rispetto ai Paesi più grandi, tuttavia gli eurodeputati dei paesi più grandi rappresentano un numero maggiore di persone rispetto ai loro colleghi dei paesi più piccoli.
Il numero minimo di seggi per paese è 6 (Cipro, Estonia, Lussemburgo, Malta) e il numero massimo è di 96 (Germania).
I seggi aggiuntivi saranno assegnati come segue:
-
Francia +2 [81]
-
Spagna +2 [61]
-
Paesi Bassi +2 [31]
-
Austria +1 [20]
-
Belgio +1 [22]
-
Polonia +1 [53]
-
Danimarca +1 [15]
-
Finlandia +1 [15]
-
Slovacchia +1 [15]
-
Irlanda +1 [14]
-
Slovenia +1 [9]
-
Lettonia +1 [9]
Nessuna modifica per l’Italia, che mantiene i suoi 76 deputati nonostante il calo demografico.
VERSO LE ELEZIONI 2024
Ai sensi dell’Atto elettorale dell’Ue (adottato il 20.09.1976), per il quale le elezioni europee si devono svolgere ogni 5 anni, da giovedì a domenica (normalmente esse si tengono durante la prima settimana di Giugno), fin dallo scorso mese di Maggio il lasso temporale per la effettuazione delle prossime elezioni per il rinnovo del Parlamento dell’Unione Europea è stato individuato nel periodo tra il 6 ed il 9 Giugno 2024.
Pubblicato su Elezioni e sistemi elettorali nel mondo