Skip to content

Novendiali

Novendiali e Congregazioni generali: i riti della Chiesa verso il Conclave

Quando un Pontefice muore, la Chiesa cattolica dedica nove giorni consecutivi al suo suffragio. Parallelamente ai Novendiali, durante la Sede vacante si tengono le Congregazioni generali dei cardinali

Dopo i funerali di Papa Francesco, il ‘miracolo’ dell‘incontro nella Basilica di San Pietro tra Trump e Zelensky, tutte le attenzioni adesso sono rivolte al Conclave. Quando un Pontefice muore, la Chiesa cattolica dedica nove giorni consecutivi al suo suffragio: sono le celebrazioni dei Novendiali. Ogni giorno, nella Basilica di San Pietro, si celebra una messa a cui partecipa un gruppo diverso, scelto “tenuto conto dei suoi legami con il Papa”.

I NOVENDIALI: NOVE GIORNI DI PREGHIERA PER IL PAPA DEFUNTO

L’origine di questa tradizione risale all’antichità romana: in caso di eventi funesti, si organizzavano nove giorni di riti di espiazione. La prima messa dei Novendiali coincide con il funerale del Papa, mentre la seconda è dedicata in particolare ai dipendenti e ai fedeli della Città del Vaticano.

Dal terzo al nono giorno, le messe si svolgono sempre nella Basilica di San Pietro, generalmente alle ore 17. Fanno eccezione il quinto e il nono giorno, in cui la celebrazione avviene nella Cappella Papale ed è riservata ai soli cardinali. Ogni giorno ha una dedica speciale: alla Chiesa di Roma, ai Capitoli delle Basiliche Papali, alla Curia Romana, alle Chiese Orientali, e agli Istituti di Vita consacrata e alle Società di Vita apostolica. Le celebrazioni vedono la partecipazione di vari cardinali, tra cui Pietro Parolin, Baldassare Reina, Mauro Gambetti, Leonardo Sandri, Claudio Gugerotti, Angel Fernandez Artime e Dominique Mamberti.

LE CONGREGAZIONI GENERALI: IL GOVERNO DELLA CHIESA NELLA SEDE VACANTE

Parallelamente ai Novendiali, durante la Sede vacante — il periodo che intercorre tra la morte di un Papa e l’elezione del suo successore — si tengono le Congregazioni generali dei cardinali. Il loro funzionamento è regolato dalla Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, emanata da Giovanni Paolo II nel 1996 e successivamente modificata da Papa Francesco nel 2013.

Durante questo tempo, il Collegio dei Cardinali ha il compito di occuparsi solo degli affari ordinari o urgenti e di preparare l’elezione del nuovo Pontefice. È compito delle Congregazioni stabilire i dettagli delle esequie papali, organizzare il trasferimento della salma nella Basilica Vaticana e assegnare tramite sorteggio le stanze ai cardinali elettori.

I cardinali, durante le Congregazioni, devono indossare la veste talare nera filettata, con fascia rossa, zucchetto, croce pettorale e anello. La Costituzione stabilisce che l’elezione spetta ai soli cardinali che non abbiano compiuto 80 anni prima della morte del Papa o della dichiarazione di vacanza della Sede.

Infine, si stabilisce che il Conclave debba iniziare, di norma, non prima di quindici giorni dalla morte del Pontefice. Tuttavia, se tutti i cardinali elettori sono presenti, l’inizio può essere anticipato; al contrario, per motivi gravi, si può posticipare, ma comunque non oltre venti giorni dall’inizio della Sede vacante

Leggi anche: Chi è il sacerdote ‘regista’ dello storico incontro tra Trump e Zelensky

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su