Ursula von der Leyen: “L’Italia ha compiuto progressi sufficienti nell’attuazione del PNRR per ricevere un primo pagamento da NextGenerationEU”. Il primo pacchetto si compone di 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti
La Commissione europea ha approvato oggi la valutazione preliminare positiva della richiesta italiana di pagamento di 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi di sovvenzioni e 11 miliardi di prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU.
Lo ha annunciato via Twitter la numero 1 dell’esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, in un cinguettio in italiano: “L’Italia ha compiuto progressi sufficienti nell’attuazione del PNRR per ricevere un primo pagamento da #NextGenerationEU. Roma – ha aggiunto – otterrà questo primo pagamento di 21 miliardi di euro non appena sarà approvato dagli Stati membri”.
L’Italia ha compiuto progressi sufficienti nell’attuazione del PNRR per ricevere un primo pagamento da #NextGenerationEU.
🇮🇹 otterrà questo primo pagamento di 21 miliardi di euro non appena sarà approvato dagli Stati membri. pic.twitter.com/7HHEbp3j8y
— Ursula von der Leyen (@vonderleyen) February 28, 2022
Il 30 dicembre 2021 l’Italia ha presentato alla Commissione una richiesta di pagamento fondata sui 51 traguardi e obiettivi selezionati nella decisione di esecuzione del Consiglio per la prima rata. Tali traguardi e obiettivi riguardano riforme nei settori della pubblica amministrazione, degli appalti pubblici, della giustizia, del quadro di revisione della spesa pubblica, dell’istruzione terziaria, delle politiche attive del mercato del lavoro e della legge quadro volta a rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità. Riguardano inoltre importanti investimenti nel campo della digitalizzazione delle imprese (“Transizione 4.0”), dell’efficienza energetica e della ristrutturazione degli edifici residenziali.
Le autorità italiane hanno corredato la richiesta di elementi dettagliati ed esaurienti a dimostrazione del conseguimento soddisfacente dei 51 traguardi e obiettivi. La Commissione ha ora trasmesso al comitato economico e finanziario, chiedendone il parere, la valutazione preliminare positiva del conseguimento da parte dell’Italia dei traguardi e obiettivi necessari per il pagamento. Una volta acquisito il parere del comitato economico e finanziario, la Commissione adotterà la decisione definitiva sull’erogazione del contributo finanziario, in seguito alla quale verrà effettuata l’erogazione all’Italia.