Skip to content

FMI

La “nuova era” dell’economia globale. Il monito del FMI

Le nuove stime del Fondo monetario internazionale (FMI), un mondo economico tutto da riscrivere

Altro che quiete dopo la tempesta: per l’economia globale sta iniziando una “nuova era” e il segnale arriva forte e chiaro dal Fondo Monetario Internazionale. Dopo 80 anni di (relativa) stabilità, il sistema mondiale che regola commerci, crescita e investimenti si trova a un bivio, spinto da dazi record, tensioni geopolitiche e da una crescente sfiducia tra Paesi. “Serve un sistema prevedibile” avverte il FMI, che taglia le stime di crescita globale per il 2025 e suona l’allarme: troppi rischi all’orizzonte, con gli Stati Uniti che flirtano con lo spettro della recessione.

CRESCITA? SI’, MA CON IL FRENO A MANO TIRATO

Nonostante il clima incerto la crescita globale nel 2024 dovrebbe mantenersi al +3,3%, prima di rallentare al +2,8% nel 2025 e tornare leggermente su al +3% nel 2026. Ma dietro questi numeri si nascondono crepe profonde: le economie avanzate crescono con il contagocce, mentre i Paesi emergenti provano a fare da traino. Stati Uniti e Spagna si confermano in buona forma quest’anno (+2,8% e +3,2% rispettivamente), ma per il 2025 la frenata sarà generale: l’Italia, in particolare, è vista crescere solo dello 0,4%, un taglio netto rispetto alle stime precedenti.

LE STIME FMI PER L’ITALIA: TRA DEBITO IN SALITA E PIL DEBOLE

Per il nostro Paese, il FMI prevede un futuro non proprio roseo: il Pil salirà solo dello 0,4% nel 2025 e dello 0,8% nel 2026, mentre il debito pubblico è destinato a gonfiarsi fino al 138,5%. Un dato che pesa come un macigno, soprattutto alla luce della fragilità strutturale del sistema economico italiano. L’unica buona notizia – secondo il Fondo monetario internazionale – arriva dal deficit, atteso in calo, e da un tasso di disoccupazione previsto al 6,7%. Ma la vera sfida sarà evitare che l’incertezza internazionale amplifichi ulteriormente le difficoltà interne.

DAZI, FED E INSTABILITA’: IL COCKTAIL PERICOLOSO

I dazi imposti da Donald Trump – tornato protagonista sulla scena globale – hanno superato perfino i livelli della Grande Depressione. E gli effetti si fanno sentire: per il FMI, gli Stati Uniti rischiano una recessione “con probabilità del 40%”. Intanto, la pressione su Jerome Powell perché abbassi i tassi di interesse diventa un caso politico, con la presidente della Bce Christine Lagarde che interviene a difesa dell’indipendenza delle banche centrali. Un principio che oggi sembra più fragile che mai.

LA RICETTA DEL FMI: STABILITA’ E COLLABORAZIONE

Il Fondo non si limita a fotografare la situazione, ma lancia un appello chiaro ai governi: serve “prudenza, riforme e cooperazione”. Basta politiche economiche a zig-zag, è il momento di riscrivere le regole del gioco, partendo da un sistema commerciale globale più chiaro, equo e condiviso. Perché in un mondo dove le sfide sono sempre più interconnesse, l’instabilità di uno può diventare il problema di tutti.

Leggi anche: Pil e debito, le nuove previsioni di Bankitalia

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su