Azar Nafisi, la famosa scrittrice iraniana, in questi giorni è a Roma per partecipare alla Fiera “Più libri più liberi”; tutti i grandi media italiani non stanno perdendo occasione per intervistare la docente universitaria che deve al sua fama al bestseller “Leggere Lolita a Theran“, pubblicato nel 2003. Il suo pensiero in questi giorni non può che andare alle sommosse che sono in corso in Iran, dove già un giovane è stato giustiziato per inimicizia verso Dio, così come decretato dal regime di Theran. Altri ventotto giovani sono a rischio di essere giustiziati in Iran in questi giorni.
Scrittrice iraniana (n. Teheran 1955). Di famiglia benestante, all’età di tredici anni si è trasferita in Inghilterra per proseguire gli studi; si è poi laureata in Letteratura inglese e americana all’Università dell’Oklahoma. Tornata in Iran (1979), ha ottenuto la cattedra di Letteratura inglese presso un ateneo della capitale, tuttavia tra 1981 e il 1987 è stata allontanata dalla facoltà per aver infranto le norme sul codice di vestiario imposte dalla neonata Repubblica islamica. Nafisi ha sempre rifiutato di indossare il velo, e per questo nel 1995 è stata nuovamente espulsa dall’Università di Teheran; due anni più tardi ha lasciato l’Iran e si è trasferita stabilmente negli Stati Uniti per poi raggiungere la notorietà con Reading Lolita in Teheran (2003, Leggere Lolita a Teheran); il romanzo è stato un caso letterario internazionale, anche se in Iran molti intellettuali lo hanno giudicato acritico nei confronti della cultura occidentale. Tra i suoi romanzi più recenti si segnalano My uncle Napoleon (2006; trad. it. 2020), Things I’ve been silent about (2008; trad. it. 2009) e The Republic of imagination (2014; trad. it. 2015).
In Italia il suo ultimo libro pubblicato è intitolato ‘Quell’altro mondo’, uscito con Adelphi. Questo libro fu pubblicato in Iran nel 1994 ed è centrato sul tema del sentirsi esiliati in patria a causa del totalitarismo del regime di Theran. Si intitola, poi, ‘Read Dangerously: The Subversive Power of Literature in Troubled Times‘ l’ultimo titolo che è stato pubblicato negli Stati Uniti e che arriverà in Italia nel 2023 a cura di Adelphi.