Ecco il testo della “Dichiarazione sul continuo avanzamento dei diritti umani delle persone LGBTIQ in Europa” che il l’Italia non ha firmato. A negare la firma anche Bulgaria, Croazia, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria.
L’Italia non ha firmato la dichiarazione, presentata dalla presidenza di turno belga, per la promozione delle politiche europee a favore delle comunità Lgbtiq+. Il documento è stato presentato in occasione della Giornata mondiale contro l’omofobia, la transfobia e la bifobia.
Sono nove i paesi del club Ue dei 27 che hanno deciso di non sottoscrivere la promessa d’impegno, oltre al nostro paese, non hanno firmato la dichiarazione: Bulgaria, Croazia, Lituania, Lettonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia e Ungheria.
Ecco di seguito il testo della “Dichiarazione sul continuo avanzamento dei diritti umani delle persone LGBTIQ in Europa” che l’Italia non ha firmato.
Dichiarazione sul continuo avanzamento dei diritti umani delle persone LGBTIQ in Europa
Firmato in occasione della Conferenza ad alto livello “Alleanze e politiche del Pride: Verso un’Unione dell’Uguaglianza”
17 maggio 2024
L’uguaglianza e la non discriminazione sono valori e diritti fondamentali nell’UE, sanciti dall’articolo 2 del Trattato sull’Unione europea, dall’articolo 10 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea e dall’articolo 21 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
I trattati dell’Unione europea, la Carta e il diritto internazionale garantiscono il godimento dei diritti umani a tutti, indipendentemente dalle differenze basate su sesso, razza o origine etnica, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale. Altri motivi, tra cui il genere, l’identità di genere, l’espressione di genere o le caratteristiche sessuali, sono protetti dalle leggi nazionali di vari Stati membri. Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione condividono la responsabilità di garantire la promozione e la protezione dell’uguaglianza e della lotta alla discriminazione. Affermare il principio di uguaglianza è imperativo; metterlo in pratica è altrettanto essenziale. Questo vale in particolare per le persone LGBTIQ1 che continuano a essere a rischio(1).
Negli ultimi cinque anni, il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione e gli Stati membri hanno cercato attivamente di migliorare la protezione e la parità di diritti delle persone LGBTIQ. Insieme, ci impegniamo per un’Unione di uguaglianza, libera da discriminazioni e violenze. La prima “Strategia per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025” della Commissione ha aperto la strada in questo senso. La strategia incoraggia gli Stati membri a sviluppare i propri piani d’azione e ad adottare misure per promuovere e garantire l’uguaglianza LGBTIQ in tutti i settori di competenza degli Stati membri. Nel 2023, la Commissione ha presentato una relazione sullo stato di avanzamento che servirà come base per valutare l’impatto che la strategia ha avuto sulla vita delle persone LGBTIQ in Europa. L’8 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione sull’attuazione della Strategia dell’UE per l’uguaglianza LGBTIQ 2020-2025, riconoscendo i progressi compiuti ma sottolineando che la vera uguaglianza è ancora lontana dall’essere raggiunta per le persone LGBTIQ nell’UE.
L’uso di questo acronimo non intende escludere nessuno. Esistono altre varianti di questo acronimo che possono essere utilizzate in modo intercambiabile. Ci impegniamo a far progredire insieme i diritti delle persone LGBTIQ. Questo obiettivo può essere raggiunto solo se i diritti delle persone LGBTIQ rimangono una priorità nell’agenda europea. Chiediamo quindi agli Stati membri e alla Commissione di rinnovare il loro impegno verso un’Unione europea in cui i diritti umani delle persone LGBTIQ siano pienamente garantiti, rispettati, attuati e applicati.
Riconosciamo la necessità che gli Stati membri svolgano un ruolo attivo nel promuovere l’uguaglianza LGBTIQ in tutte le sedi pertinenti, compreso il Consiglio d’Europa di cui tutti gli Stati membri fanno parte. Riconosciamo gli sforzi di advocacy e il lavoro di base degli organismi per l’uguaglianza, delle organizzazioni della società civile e dei difensori dei diritti umani che lavorano instancabilmente sugli aspetti che riguardano le persone LGBTIQ e sulle violazioni dei diritti umani che queste comunità devono ancora affrontare. Siamo uniti nel celebrare la diversità e nel sostenere la resilienza delle comunità LGBTIQ in tutta l’UE. Invitiamo gli Stati membri a:
- Riaffermano il loro impegno a promuovere l’uguaglianza e a prevenire e combattere la discriminazione, in particolare sulla base dell’identità di genere, dell’espressione di genere, delle caratteristiche sessuali e dell’orientamento sessuale;
- Far progredire ulteriormente la tutela giuridica e il riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone LGBTIQ e garantire pienamente la non discriminazione in tutti gli ambiti della vita, nonché la piena applicazione della legislazione dell’UE;
- Rimanere impegnati a contrastare la diffusione della disinformazione e la strumentalizzazione delle persone LGBTIQ;
- Migliorare ulteriormente la protezione delle persone LGBTIQ, sia online che offline, da qualsiasi forma di odio, discriminazione e violenza, compreso il divieto di “pratiche di conversione”;
- Impegnarsi a continuare a sostenere il lavoro di accettazione sociale delle persone LGBTIQ e la costruzione di alleanze, come elemento chiave per contrastare la crescita e l’influenza del movimento anti-LGBTIQ che mina il pieno godimento dei diritti umani per tutti;
- Garantire ulteriormente la parità di accesso ai servizi sanitari per le persone LGBTIQ, tenendo conto delle loro esigenze specifiche;
- Prevedere uno status giuridico per le coppie dello stesso sesso, in applicazione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo;
- Continuare a proteggere e sostenere le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani che si battono per i diritti delle persone LGBTIQ;
- Adottare e/o aggiornare i piani d’azione nazionali e attuare strategie per garantire l’uguaglianza LGBTIQ all’interno della giurisdizione degli Stati membri, in linea con la “Strategia per l’uguaglianza LGBTIQ” e le “Linee guida per le strategie e i piani d’azione per migliorare l’uguaglianza LGBTIQ” preparate dal sottogruppo per l’uguaglianza LGBTIQ;
- Impegnarsi a continuare a collaborare all’interno del sottogruppo per l’uguaglianza LGBTIQ, responsabile ad alto livello dell’attuazione della strategia per l’uguaglianza LGBTIQ per la non discriminazione, l’uguaglianza, la diversità e la lotta contro la violenza e i crimini d’odio;
- Sostenere la riconferma di un Commissario per l’uguaglianza nella nuova Commissione, che continuerà a concentrarsi e a sostenere l’impegno dell’UE per l’inclusione e l’uguaglianza per tutti, con particolare attenzione ai diritti delle persone LGBTIQ.
Invitiamo la Commissione a:
- Mantenere l’impegno per i diritti delle persone LGBTIQ, per la lotta per l’uguaglianza e contro la discriminazione e per il diritto delle persone LGBTIQ a vivere in modo non violento, attraverso un forte quadro istituzionale per l’uguaglianza che includa la piena attuazione dell’attuale strategia e la formulazione di una nuova strategia per l’uguaglianza LGBTIQ per il nuovo mandato:
- comprende iniziative appropriate, azioni e politiche mirate, nonché obiettivi e indicatori chiari per condurre valutazioni d’impatto, monitorare i progressi e valutare i risultati;
- applica l’intersezionalità come principio orizzontale, recentemente definito nella legislazione dell’UE come discriminazione basata su una combinazione di motivi protetti dal diritto dell’UE in tutte le aree politiche pertinenti;
- è sviluppato e attuato in collaborazione con la società civile e riceve risorse sufficienti, in particolare per sostenere meglio le organizzazioni della società civile e i difensori dei diritti umani che si battono per i diritti fondamentali delle persone LGBTIQ.
- Rinnovare il mandato di Equality nella prossima Commissione 2024-2029;
- Continuare a lavorare per garantire la piena libertà di movimento a tutte le persone LGBTIQ e alle loro famiglie;
- Lavorare per colmare le lacune della legislazione antidiscriminazione, soprattutto al di fuori del mercato del lavoro e per le persone più vulnerabili della comunità LGBTIQ;
- Sostenere gli Stati membri nei loro sforzi per migliorare la raccolta e l’utilizzo di dati affidabili e comparabili, anche collaborando con il sottogruppo sui dati relativi all’uguaglianza del Gruppo di alto livello sulla non discriminazione, l’uguaglianza e la diversità;
- Applicare efficacemente tutta la legislazione dell’UE e le sentenze della Corte di giustizia dell’Unione europea;
- Continuare a cooperare con gli Stati membri, in particolare attraverso il sottogruppo sull’uguaglianza LGBTIQ del Gruppo di alto livello sulla non discriminazione, l’uguaglianza e la diversità.
La firma di questa dichiarazione è aperta a tutti gli Stati membri che l o desiderano. L’elenco degli Stati che sostengono la dichiarazione può essere ampliato nel tempo.
(1)” L’acronimo “LGBTIQ” è utilizzato per comprendere una serie di sessualità e identità di genere e sta per “Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender, Intersessuali e Queer”.