Pochi giorni fa Angela Merkel aveva dovuto ritirare la proposta di un nuovo lockdown profondendosi in scuse, ora però Berlino corre ai ripari a fronte dell’avanzata del Covid
Europa continentale alle prese con la quarta ondata di Covid: il governo di Berlino ha approvato una serie di misure valide a livello federale per contrastare la diffusione del Coronavirus, ormai fuori controllo in Germania. Tali misure prevarranno sulle disposizioni adottate a livello regionale, lo rende noto la Dpa e seguono il mancato lockdown voluto da Angela Merkel, che la cancelliera aveva annunciato e poi ritrattato visto che è ormai nel pieno della campagna elettorale.
Le norme – soprannominate ‘freno di emergenza’ – includono provvedimenti di coprifuoco notturni a livello locale e chiusura degli esercizi commerciali nel caso di un eccessivo aumento dei numeri dei contagi. La decisione dovrà passare al vaglio del parlamento. La decisione di adottare misure uniche è controversa in un paese dove il sistema federale consente ampio margine decisionale ai singoli stati per gestire i focolai locali della malattia. La Germania affronta una terza ondata pandemica, giudicata da Merkel “forse la peggiore” di tutte.
Leggi anche: Draghi: allentare misure per riaperture. Sileri fissa data: 1 maggio
Una notizia che arriva nella stessa mattina in cui arrivano i nuovi dati sul peggioramento ad aprile della situazione dell’economia tedesca. Lo segna l’indice Zew, che misura il ‘sentiment’ sull’economia tedesca, che ad aprile è sceso a 70,7 punti, facendo molto peggio delle stime degli analisti che indicavano un livello di 79,5. In marzo l’indice Zew si era attestato a 76,6 punti.
Intanto, nella vicina Austria, il ministro della Salute ha annunciato le sue dimissioni, dicendo che non poteva continuare nell’estenuante lavoro di aiutare a guidare la risposta al coronavirus del Paese a causa dei persistenti problemi di salute personale causati dal superlavoro. Rudolf Anschober, 60 anni, è entrato in carica come ministro della Salute da gennaio dello scorso anno, quando il suo partito dei Verdi è diventato il partner minore della coalizione di governo sotto il cancelliere conservatore Sebastian Kurz.