La lotta al Covid, l’immigrazione, il nucleare, il lavoro e un’economia da ricostruire, l’uguaglianza e il cambiamento climatico. Le priorità del programma di Joe Biden in politica interna e internazionale
Di fronte alla divisione, confusione e al buio che hanno travolto il mondo e quindi anche gli Stati Uniti durante il mandato di Donald Trump, il neopresidente Joe Biden, nel suo discorso di insediamento, ha detto di voler rispondere con “unità, speranza e luce”.
“America United” non è solo il tema della cerimonia, ma del programma politico di Biden che si è detto pronto a essere “il Presidente di tutti gli Americani”.
L’ACCOUNT TWITTER
Sull’account Twitter della Casa Bianca, di cui Biden ha preso possesso poco fa, è stato pubblicato un video che vuole trasmettere speranza in uno dei momenti più difficili da affrontare. Ma oltre a questo ci sono anche le priorità del neopresidente: la lotta al Covid, il lavoro e un’economia da ricostruire, l’uguaglianza e il cambiamento climatico.
Today, the work begins. pic.twitter.com/OqdALNJj4A
— The White House (@WhiteHouse) January 20, 2021
IL CAMBIAMENTO COME PUNTO CENTRALE
Biden ambisce a un vero cambiamento, come ha ripetuto anche nel suo discorso: “Non ditemi che le cose non possono cambiare” e nel video su Twitter: “Possiamo cambiare. E lo faremo”. Fin da oggi, attraverso degli ordini esecutivi, inizierà a cancellare alcuni provvedimenti presi da Trump come il muslim ban e l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Sono previsti anche ristori immediati per le famiglie in difficoltà.
There is no time to waste when it comes to tackling the crises we face. That's why today, I am heading to the Oval Office to get right to work delivering bold action and immediate relief for American families.
— President Biden (@POTUS) January 20, 2021
SANITÀ
Tra le priorità sull’agenda di Biden c’è la questione sanitaria. Per contenere l’epidemia verrà infatti reso obbligatorio l’uso della mascherina in tutti gli edifici pubblici federali e sui mezzi di trasporto interstatali, a cui si unisce l’ambizione di riuscire a vaccinare 100 milioni di americani entro i primi 100 giorni.
Il neopresidente intende inoltre riportare gli Stati Uniti nell’Oms, abbandonata dal suo predecessore perché ritenuta troppo filocinese nella gestione della pandemia. Basta, insomma, con il negazionismo e le posizioni anti-scienza. Biden, al contrario di Trump che ne ha limitato gli effetti, cercherà inoltre di estendere la riforma sanitaria Obamacare.
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
“Oggi l’amministrazione Trump ha ufficialmente abbandonato l’Accordo di Parigi sul clima. Ed esattamente tra 77 giorni un’amministrazione Biden vi rientrerà”. Così aveva twittato Biden il giorno in cui gli Stati Uniti erano usciti formalmente dall’intesa nata per combattere a livello globale il cambiamento climatico.
Today, the Trump Administration officially left the Paris Climate Agreement. And in exactly 77 days, a Biden Administration will rejoin it. https://t.co/L8UJimS6v2
— Joe Biden (@JoeBiden) November 5, 2020
IL NUCLEARE
Biden in novembre aveva annunciato anche di voler riportare gli Stati Uniti accanto agli alleati Ue nell’accordo internazionale sul nucleare iraniano, grazie al quale Teheran aveva acconsentito a delle restrizioni sulle sue attività nucleari in cambio di un allentamento delle sanzioni economiche.
IMMIGRAZIONE
Biden intende inoltre sottoporre al Congresso una riforma delle leggi sull’immigrazione per regolarizzare 11 milioni di clandestini.