Ma quanto costa la riforma sull’acqua pubblica? I dati Ibl
La riforma sull’acqua pubblica comporterebbe ingenti costi per lo Stato: si stima circa un punto di Pil per indennizzare gli attuali gestori. Ecco i costi nel report Ibl
Gli ultimi gorgoglii giustizialisti
I graffi di Damato su chi esulta e chi tace sulla vicenda giudiziaria dell’ex governatore della regione Lombardia Roberto Formigoni
La risposta dei governatori del Sud sull’autonomia
Si svolgerà l’8 marzo prossimo alla Fondazione Banco di Napoli l’incontro tra i governatori delle regioni del Sud per mettere a punto una strategia contro l’autonomia promossa da Lombardia, Veneto ed Emilia.
Lavoro, i dati Inps sul precariato e gli effetti del decreto dignità
I dati forniti dall’Osservatorio Inps sul precariato: cresce numero dei contratti a tempo indeterminato, in calo le conferme dei rapporti di apprendistato. Di Maio: primi effetti del decreto dignità. Siragusa (M5S): incentivo per giovani a rimanere in Italia
Come vivacchia la maggioranza gialloverde
I graffi di Damato sulla maggioranza gialloverde, costretta a vivere di rinvii
Perché è presto per parlare di manovra bis, secondo Amitrano (5 Stelle)
Il deputato M5S spiega: ipotesi manovra correttiva non è percorribile a breve. Occorre vedere gli effetti del reddito di cittadinanza e di quota 100. Importante è l’obbligo di spesa
Alitalia, per Giuricin vecchie soluzioni senza sorprese
Alitalia, la trattativa è solo all’inizio: solo da qualche ora si sono incontrati a Londra le parti in causa, Ferrovie dello Stato, Delta e Easyjet in qualità di partner potenziali dell’operazione, che si preannuncia tutt’altro che semplice. E dietro nuove formule, per il Professor Andrea Giuricin, esperto di Trasporti che insegna all’Università Bicocca di Milano, si nasconderebbero vecchie soluzioni.
Piano energia-clima, il Coordinamento Free apre al mondo fossile
Il mondo petrolifero e dell’automotive devono riorganizzarsi viste le strade che apre la mobilità sostenibile, il mondo dell’elettrico deve invece cogliere una grande opportunità dallo sviluppo delle rinnovabili e della mobilità elettrica. Ecco la piattaforma di discussione presentata a Roma dal Coordinamento Free
Latte, a che punto è la trattativa con i pastori sardi
Alla vigilia del voto regionale in Sardegna è sempre caldo il fronte della protesta dei pastori per il prezzo del latte in attesa del tavolo di filiera previsto per domani. Insieme alle contestazioni vanno però avanti anche i confronti per raggiungere un accordo.
Le maschere del carnevale politico sulla giustizia
I graffi di Damato sulla fiera delle maschere prodotta dallo scampato processo a Matteo Salvini
Perché dalla Casaleggio tutto tace dopo voto Rousseau
Si sono chiuse ieri le votazioni sul caso Diciotti su Rousseau tra ritardi e problemi tecnici. Il popolo grillino si è espresso attraverso l’osannato strumento di democrazia diretta. Ma tutto tace da Davide Casaleggio, ceo della Casaleggio Associati che gestisce la piattaforma
Si è esaurita la spinta del contratto di governo. Parla Cisnetto
C’è “il rischio che dal 1° gennaio l’esecutivo abbia chiuso il suo percorso perché basato su un contratto i cui…
De Magistris, il sindaco tra populismo e autonomia
Il ritratto del primo cittadino a cura di Carlo Porcaro. Il primo cittadino partenopeo vuole fare sempre parlare di sé. Attivo sui social, campione di populismo ben prima di Salvini e i grillini. Non ha chiaro ancora cosa farà da grande. Ma guai a sottovalutarlo…
Effetto Rousseau per Salvini
Sulla piattaforma Rousseau dei grillini vince il buon senso del sì alla difesa di Salvini. I graffi di Damato
Da governo, Ue ed Esa risorse a settore difesa-aerospazio
Bando italiano da 1 miliardo a sostegno dell’industria aeronautica. Annunciato da premier Conte e ministro Sviluppo Economico Di Maio durante la visita di oggi allo stabilimento Leonardo di Pomigliano