Tutte le ultime sintonie tra Putin e Xi
Che cosa è emerso dall’incontro a Mosca tra il presidente russo Vladimir Putin e quello cinese Xi Jinping su 5G, difesa, Gnl e non solo. L’approfondimento di Marco Orioles per Start Magazine
Tutti i subbugli fra Bruxelles e Roma
I graffi di Damato sulla porta lasciata aperta dal commissario europeo Pierre Moscovici, in realtà chiusa con la procedura d’infrazione contro l’Italia
In Siria tensioni tra i vecchi alleati Russia e Iran
Ecco perché Russia e Iran si ritrovano ai ferri corti in Siria. L’analisi di Atlantico Quotidiano
Le strategie di Usa e Cina nel Pacifico a confronto allo Shangri-La Dialogue
In primo piano, nel Taccuino Estero di questa settimana, le opposte visioni del Pacifico di Stati Uniti e Cina andate in scena allo Shangri-La Dialogue di Singapore attraverso i discorsi dei due ministri della Difesa, Shanahan e Wei. Nella sezione Notizie dal mondo, le elezioni anticipate in Israele, la possibile purga in seno alle alte gerarchie della Corea del Nord, la nascita dell’area africana di libero scambio, la pubblicazione dopo quasi cinque anni dei dati su Pil e inflazione da parte della Banca Centrale del Venezuela, e il Bilderberg 2019. La sezione Segnalazioni è dedicata al trentesimo anniversario del massacro di piazza Tienanmen.
Israele: Fallisce l’intesa per il nuovo governo, si torna al voto
L’articolo di Sara Nicoletti e Stefania Montagna per Cesi sulla decisione della Knesset di indire nuove elezioni per il prossimo 17 settembre in Israele
Passa dall’Africa la costruzione del nuovo ordine mondiale
In Africa si giocherà la partita decisiva nei prossimi decenni per l’egemonia mondiale. Chi si “prenderà” l’Africa probabilmente avrà nelle mani i destini dell’umanità. L’analisi di Gennaro Malgieri per Start Magazine
Brexit, spinta in avanti dopo il successo di Farage alle europee
L’analisi di Dario Mazzocchi per Atlantico Quotidiano sul trionfo del Brexit Party alle europee. Ora tocca ai Conservatori portare a compimento la Brexit
Ue, arriva un nuovo fondo da 100 milioni di euro per l’energia pulita
La Commissione europea, la Banca europea per gli investimenti e i “Breakthrough Energy Ventures” hanno deciso di contribuire allo sviluppo di imprese europee innovative e all’introduzione sul mercato di tecnologie energetiche pulite radicalmente nuove
Clima, perché non è più in cima all’agenda politica
La Nota diplomatica di James Hansen
Ecco la lettera della Commissione Ue: pochi progressi sul debito
Arriva la lettera della Commissione Ue all’Italia. Risposta governo entro venerdì, possibile richiesta manovra correttiva
Braccio di ferro Francia-Germania su vertici Ue. Italia vuole commissario economico
Al vertice di Bruxelles iniziata la battaglia per Commissione e Bce
Sovranisti marginali, popolari e socialisti non autosufficienti. Il difficile puzzle europeo
Il commento di Roberto Penna per Atlantico Quotidiano sul prossimo assetto del Parlamento europeo dopo il voto
Usa, Turchia, Ucraina e Pakistan. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel “Taccuino Estero” di questa settimana l’ultimatum degli Usa alla Turchia sul sistema di difesa anti-aerea russo S-400. Nella sezione “Notizie dal mondo”, l’insediamento del nuovo presidente ucraino Zelenskiy, lo stop del Pakistan al gasdotto dall’Iran, le operazioni della marina Usa nel Mar Cinese Meridionale e nello stretto di Taiwan, il radicamento di al Qaida e dell’Isis in Afghanistan. Le “Segnalazioni” sono dedicate alla guerra fredda tecnologica Usa-Cina. Il Taccuino Estero è l’appuntamento settimanale di Policy Maker a cura di Marco Orioles con i grandi eventi e i protagonisti della politica internazionale, online ogni lunedì mattina
Difesa, passi avanti per integrazione mercato europeo
L’articolo di Michele Nones, vice-presidente dell’Istituto Affari Internazionali per Affarinternazionali
Theresa May lascia, chi arriverà a Downing Street?
L’analisi di Daniele Meloni per Start Magazine sul leadership contest nel partito Tory dopo le dimissioni annunciate da Theresa May