Commissione Von der Leyen, Brexit e migranti. Cosa succede in Europa
Tutte le ultime novità sull’Ue nel Taccuino Europeo a cura di Andrea Mainardi
I settant’anni della Repubblica popolare cinese
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, i 70 anni della Repubblica Popolare Cinese che si festeggeranno domani…
Ocse: la crescita globale destinata a rallentare
L’articolo di Eleonora Mazzoni per i-Com sulle ultime stime dell’Ocse riguardo la crescita globale
Algeria: a processo i vertici dell’era Bouteflika
L’articolo di Simone Acquaviva e Melania Malomo per il Centro Studi Internazionali sul processo a Said Bouteflika e a Mohamed Mediene, alla guida dei servizi segreti dell’Algeria
Johnson, come salvare Brexit dopo sentenza Corte Suprema
Sospesa la sospensione imposta da Johnson, il Parlamento può riunirsi. Lo scontro pone di fronte chi vuole dar seguito al voto referendario e chi invece ritiene che l’ultima parola spetti al Parlamento, anche se contrasta del tutto o in parte con la volontà popolare. Il commento di Dario Mazzocchi per Atlantico Quotidiano
Israele, cosa succede dopo lo stallo post elezioni
L’analisi di Andrea Dessì e Flavia Fusco per Affariinternazionali sul risultato delle elezioni dello scorso 17 settembre in Israele
Jacques Chirac. Ecco come la stampa francese ricorda l’ex presidente
L’ex presidente francese Jacques Chirac è scomparso questa mattina all’età di 86 anni. Da Le Figaro a Libération, ecco come ne hanno dato la notizia i giornali francesi
Impeachment per Donald Trump. Cosa rischia un Presidente Usa in questo caso
Annunciato dalla speaker della Camera Nancy Pelosi l’avvio dell’impeachment per il presidente degli Usa. Cosa deve temere Donald Trump?
Taiwan, Cina e Huawei. Il Taccuino estero
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la fine delle relazioni diplomatiche tra Taiwan e le Isole Salomone e Kiribati, che riconoscono Pechino e riducono ad appena 15 gli alleati della Repubblica di Cina.
Tunisia. Due outsider al ballottaggio per le elezioni presidenziali
L’articolo di Simone Acquaviva e Melania Malomo per il Cesi sulle elezioni presidenziali in Tunisia
Argentina, iniziato il tramonto dell’era Macri?
Le primarie di agosto in Argentina hanno sancito in termini elettorali la crisi del macrismo, a cui il Presidente uscente argentino sta cercando di porre rimedio. Il peronismo di sinistra, intanto, raccoglie i feedback sulla nuova strategia elettorale. L’analisi di Riccardo Antonucci per il Caffè Geopolitico
Psd2. Tutte le novità sull’open banking introdotte dalla direttiva europea
L’approfondimento di Gaia Del Pup per i-Com sulla direttiva Psd2, diventata operativa lo scorso 14 settembre
Israele, ecco perché Netanyahu rappresenta una carta insostituibile
L’analisi di Rebecca Mieli per Atlantico Quotidiano sul risultato delle elezioni in Israele di martedì e il ruolo nevralgico del premier Netanyahu
Chi è Luca Maestri, che guiderà Apple contro la multa di 13 miliardi dell’Ue
Ci sarà il manager italiano Luca Maestri alla guida della delegazione Apple che discuterà la maxi multa imposta da Bruxelles
L’attacco alle basi petrolifere di Riad è un attacco a Trump
Trump ha scelto di non reagire all’abbattimento del drone e alle ripetute aggressioni alle petroliere nel Golfo; si è mostrato pronto a incontrare Rohani “senza precondizioni”; ha licenziato chi lo aveva consigliato diversamente. Chi comanda davvero a Teheran ha percepito la sua debolezza e alzato il tiro. E ora la sfida è alla supremazia Usa. L’analisi di Federico Punzi, direttore editoriale di Atlantico Quotidiano