Bolivia, cosa sta succedendo nel Paese dopo la fuga di Morales
L’approfondimento di Thomas Paganoni, giornalista italiano che vive in Bolivia, per Affarinternazionali
Yemen: l’accordo di Riyadh apre uno spiraglio per la fine del conflitto
L’articolo del Cesi sull’accordo di pace siglato tra il governo yemenita e il Consiglio di Transizione del Sud a Riyadh
Risiko Commissione, Brexit, Macron e bilancio Ue. Tutti i dossier caldi nei palazzi europei
Che cosa si dice, si fa e si disfa in Europa tra previsioni economiche, scaramucce geopolitiche e non solo nel Taccuino europeo a cura di Andrea Mainardi
Cosa succede in Spagna, Libia, Cina e Serbia. Il Taccuino estero
In primo piano nel Taccuino Estero i risultati delle elezioni in Spagna, le violazioni all’embargo delle armi alla Libia certificate da un…
Nato, la minaccia alla sopravvivenza che arriva dall’Europa
Un importante membro dell’Alleanza atlantica come la Francia le sta già voltando le spalle, dà la Nato già per persa. L’analisi di Federico Punzi direttore editoriale di Atlantico Quotidiano
Non solo Brexit, rallenta il processo di allargamento dell’Ue
Si parla spesso dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, ma a che punto sono invece le trattative per l’ingresso di nuovi Paesi membri? L’articolo di Luca Rosati per Il Caffè geopolitico
Europa, a 30 anni dalla caduta del muro di Berlino
A 30 anni dalla caduta del muro di Berlino, l’Europa è ancora incompiuta. Il commento di Stefano Silvestri è direttore editoriale di AffarInternazionali
Ecco come la Russia torna ad affacciarsi in Africa
Con il meeting di Sochi, la Russia formalizza gli sforzi volti a recuperare un legame con l’Africa già coltivato nel periodo sovietico. L’analisi di Simone Acquaviva per il Cesi
Libano, proseguono le proteste
A due settimane dall’inizio di proteste antigovernative di portata nazionale in Libano, sono arrivate anche le dimissioni del primo ministro Hariri. L’articolo del Cesi
Brexit, 5G, Commissione, Bce e Cina. Che cosa combina l’Ue?
Dalla Brexit al dossier 5G, passando per la successione in Bce ai rapporti con la Cina. Tutte le ultime novità dai palazzi Ue nel Taccuino europeo a cura di Andrea Mainardi
Arabia Saudita, Cina e non solo. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, l’annuncio ufficiale del lancio dell’Ipo di Aramco, la più grande compagnia petrolifera al mondo di proprietà del Regno Saudita. La sezione “notizie dal mondo” è tutta dedicata alle ultime mosse della Cina.
Canada, l’anno difficile del premier Trudeau
L’analisi di Marco Dell’Aguzzo per Aspenia Online sulle elezioni federali in Canada
Israele, cosa succederà dopo le elezioni di settembre?
Le elezioni del 17 settembre hanno portato a un nuovo stallo politico in Israele. La stabilità di un eventuale Governo di coalizione dipende dalla volontà dei leader del Likud e del Partito Blu e Bianco, Netanyahu e Gantz, di collaborare, e soprattutto dai piccoli partiti, su tutti Israel Beitenu di Avigdor Lieberman, vincitore morale delle elezioni.
Tunisia, ecco il progetto del neo presidente Kais Saied
L’analisi di Giulia Cimini per Affarinternazionali sulla Tunisia dopo il voto tra il neo presidente Kais Saied e il banco di prova del governo
Isis, la jihad del dopo al-Baghdadi
L’analisi del Cesi sulle prospettive di Isis in seguito alla morte del suo leader e fondatore Al Baghdadi.