Cosa succede in Cina, Russia e Iran su difesa e non solo
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, l’adesione di Finlandia, Belgio, Norvegia, Danimarca, Olanda e Svezia a “Instex”,…
Hong Kong e l’assordante silenzio dell’Ue
Da una parte l’appeasement delle elites europee con Pechino, dall’altra le distrazioni dei giovani. In mezzo, la commovente resistenza delle nuove generazioni di Hong Kong. Il commento di Dario Mazzocchi per Atlantico Quotidiano
Ambiente tra le priorità del Parlamento Ue per Eurobarometro
L’articolo di Federico De Girolamo sulle priorità individuate dal nuovo Eurobarometro
Israele, le conseguenze della sentenza della Corte di Giustizia Ue sui Territori
L’analisi di Sofia Ingrande per Affarinternazionali sull’impatto della sentenza della Corte di Giustizia Ue sul confine tra Israele e i Territori
Africa, in Kenya inaugurato il parco eolico più grande del continente
L’approfondimento di Sara Nicoletti per il Cesi sul Lake Turkana Wind Project (LTWP), il parco eolico più grande d’Africa, completato e messo in funzione dopo 13 anni dalla prima approvazione nel 2006.
Serie A, ecco le linee guida per la vendita diritti tv della Lega calcio
Tempi supplementari fino al 16 dicembre, invece, per l’offerta di “Lega Channel” degli spagnoli di Mediapro. L’articolo di Gianluca Vacchio per loSpecialista.tv sul nuovo bando per la vendita dei diritti tv della serie A
Fatti e polemiche dai palazzi europei
Dalla Commissione di Bruxelles in fieri a Brexit e non solo. Ecco novità e approfondimenti sui fatti che surriscaldano i palazzi Ue nel Taccuino europeo a cura di Andrea Mainardi
Russia-Ucraina, Usa-Cina e Libia. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana il summit Russia-Ucraina in programma il prossimo 9 dicembre a Parigi, il primo dal 2016 nonché il n. 1 della presidenza Zelensky. Seguono tre approfondimenti: uno sulle divergenze a Bangkok tra i ministri della Difesa di Usa e Cina sul Pacifico, uno sulla guerra hi-tech nei cieli libici (con la partecipazione italiana), e uno sull’editoriale di Prodi sulla Difesa Ue
Uk, il voto di dicembre chiuderà il capitolo Brexit?
Il Primo Ministro britannico ha messo sul tavolo il nuovo Accordo di divorzio siglato in extremis con Bruxelles. Ora la palla torna ai cittadini come tre anni e mezzo fa. L’analisi di Roberto Italia per ilCaffégeopolitico
Iran, non si ferma la rivolta della benzina
L’articolo di Enrico Oliari per Notizie Geopolitiche sulle proteste che stanno scuotendo l’Iran a causa del razionamento dei carburanti
Israele, lo spettro delle terze elezioni
Per la primo volta nella storia del Paese, Israele si trova un premier in carica accusato formalmente di frode, corruzione e violazione della fiducia. L’analisi di Nello del Gatto per affarinternazionali
Che farà Google sugli spot elettorali, parla il prof. Scialdone
Cosa dice Marco Scialdone, esperto di Diritto e mercati dei contenuti e servizi online e professore all’Università Europea di Roma, sui limiti alla pubblicità elettorale decisa da Google
Sigarette elettroniche, fanno male o no? Si scalda il dibattito tra gli esperti
Mercato delle sigarette elettroniche in forte calo dal 2019, a causa dell’allarme per la salute proveniente dagli USA. Ma gli esperti avvertono: sbagliata la guerra alle E-cig senza evidenze scientifiche
Agricoltura, Consiglio Ue riapre dossier su uso biotecnologie
Si riapre, a Bruxelles, il dossier relativo sulle nuove biotecnologie in agricoltura. L’articolo di Agricolae.eu
Cina e Hong Kong, Usa e jihadismo. Il Taccuino estero
In primo piano nel Taccuino Estero la cronaca da Hong Kong, la stima fantasmagorica del costo complessivo per le casse Usa di quasi vent’anni di guerra al terrorismo, le nuove rivelazioni sui campi di detenzione per musulmani nella provincia occidentale cinese dello Xinjiang, e l’ultima mossa della Marina Usa nel braccio di ferro con la Cina nello stretto di Taiwan