Brexit, uscita del Regno Unito dall’Ue il 31 gennaio 2020
Il Punto di Daniele Meloni per Start dopo l’approvazione del Brexit Bill, il disegno di legge proposto dal governo Conservatore di Boris Johnson per l’uscita del Regno Unito dall’Ue
Algeria, che succede dopo l’elezione di Tebboune
L’approfondimento di Francesca Caruso per Affarinternazionali sulla situazione in Algeria dopo le elezioni del 12 dicembre
Non solo Brexit. Tutte le prossime mosse di Boris Johnson in Uk
Vinte le elezioni, ora Boris Johnson punta al remaking dei Conservatori. L’analisi di Daniele Meloni per Atlantico Quotidiano
Come si muove la Russia fra Libia e Usa. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, la deriva sempre più inquietante del conflitto libico dove, dopo l’arrivo dei mercenari russi del Wagner Group, un intervento di Ankara è sempre più probabile. Seguono due approfondimenti: uno sulla decisione della maggiore telco norvegese, Telenor, di affidare ad Ericsonn – e non ad Huawei – la realizzazione del 5G; l’altro sulla visita a Washington del ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov.
Come discutono gli Stati sul Green Deal di von der Leyen
Posizioni e contrapposizioni dei Paesi sull’European Green Deal presentato dal presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen. Il nodo dell’energia nucleare. L’articolo di Giusy Caretto per Start
Israele si prepara a tornare alle urne, terzo voto in meno di un anno
L’articolo di Nello Del Gatto per Affarinternazionali sulle elezioni del prossimo 2 marzo in Israele, tutto con una costante, e ora incognita, Benjamin Netanyahu
Elezioni Regno Unito, Johnson ce l’ha fatta. Brexit sempre più vicina
Le elezioni in Regno Unito hanno decretato una vittoria storica per il Partito Conservatore, che ora ha l’occasione di portare a termine il mandato popolare decretato dal referendum del 2016. Sarà semplice?
Il Trionfo di Johnson e della Brexit
Dopo più di tre anni dal referendum, il Regno Unito è a un passo dall’uscita dall’europa. La Brexit sotto l’albero di Natale
Presidenziali Usa 2020, partita la campagna di Bloomberg anti-Trump
Michael Bloomberg ha ufficializzato la sua candidatura nelle fila dei democratici per correre alle elezioni presidenziali che si terranno a novembre del 2020. Il magnate può essere un avversario forte contro Trump? L’articolo di Marta Annalisa Savino
Budget, Social, Nutriscore e non solo. Tutti i subbugli nei palazzi europei
Di che cosa si discute fra Bruxelles e Strasburgo. Il Taccuino europeo di Andrea Mainardi
Stati Uniti, Cina, Corea e non solo. Il Taccuino di Orioles
In primo piano nel Taccuino Estero di questa settimana, le incognite sul negoziato commerciale Usa-Cina a meno di una settimana dal giorno in cui l’America dovrebbe, se nel frattempo Pechino non si redime e firma un accordo vantaggioso per l’America, introdurre nuovi dazi sulle merci cinesi
Ue, entrato in vigore l’accordo commerciale con Singapore
L’accordo di libero scambio è entrato in vigore il 21 novembre ed è il primo che Bruxelles stringe con uno degli Wtati membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). L’articolo di Antonino Galliani per ilcaffegeopolitico
Nato, il bilancio del vertice di Londra di Silvestri (Iai)
Il commento di Stefano Silvestri, direttore editoriale di AffarInternazionali e consigliere scientifico dello Iai sul vertice Nato di Londra
Francia, perché i lavoratori sono scesi in piazza
Centinaia di migliaia contro la riforma delle pensioni in Francia. Si va ad oltranza: previsti disagi anche per i prossimi giorni. L’articolo di Guido Keller per notiziegeopolitiche
Innovazione: l’Europa investe 500 milioni. Ecco come
In arrivo una tranche da 500 milioni di euro dall’Eit, l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia. Dal clima al digitale, dalla salute alla mobilità urbana, ecco i settori che beneficeranno degli investimenti