31 anni dopo il golpe, l’ex presidente del Sudan al-Bashir viene processato
Omar Hassan al-Bashir è stato condotto questa settimana davanti al tribunale di Khartum per i crimini di guerra commessi dopo il colpo di stato di 31 anni fa in Sudan. Rischia la pena di morte
Google garantisce la privacy con l’applicazione anti-COVID19, ma continua la raccolta dati sulla localizzazione
Si riaccendono le polemiche sulle controverse app anti-contagio, che devono avvertirci se siamo esposti al virus e al tempo stesso proteggere la nostra privacy
Il Regno Unito sospende il trattato di estradizione con Hong Kong (e non solo)
Il governo britannico non invierà più prigionieri a Hong Kong se la sua ex colonia dovesse chiederlo. Dominic Raab ha annunciato inoltre l’estensione dell’embargo sulle armi già applicato alla Cina
Una donna per l’OMC. Amina Mohamed papabile sostituta di Azevêdo
A maggio il direttore generale dell’OMC, Roberto Azevêdo, ha annunciato che lascerà il suo incarico entro il prossimo agosto, con un anno di anticipo. Tra i nomi papabili per sostituirlo c’è quello dell’ex ministro degli esteri del Kenya Amina Mohamed
Nuovo governo e tanta incertezza per Israele
Israele sembra aver superato la stagnazione politica e si appresta al primo Governo “bicefalo” della sua storia. I problemi relativi al Covid-19 e alla possibile annessione di Territori palestinesi rendono ancora instabile la governabilità del Paese.
Papa Francesco e la moschea di Santa Sofia
L’articolo di Affari Internazionali su Santa Sofia che torna a essere moschea e il dolore “geopolitico” di Bergoglio
Come cambiano i rapporti tra Stati Uniti e Hong Kong
Firmata martedì la legge che elimina i privilegi fiscali di Hong Kong, seguita da una lettera che chiede al Congresso di dare asilo politico ai cittadini oppressi
Cosa sta succedendo tra Londra e Mosca sul vaccino anti-Covid
Londra ha mosso nuove accuse di spionaggio e di interferenze alla Russia, questa volta di aver cercato di appropriarsi delle ricerche sul vaccino contro il coronavirus. L’articolo di Guido Keller per Notizie geopolitiche
Hong Kong: Trump approva l’Hong Kong Autonomy Act
L’articolo del Cesi sull’ultima mossa del presidente degli Stati Uniti Trump riguardo Hong Kong
Solidale, antipopulista e filocinese. La nuova UE di Angela Merkel
Il 17 luglio è il compleanno di Angela Merkel, la donna che può salvare la Comunità europea e trasformare per la prima volta la UE in una potenza geopolitica
Vestager vs Alexa, Siri e Google Assistant
Le autorità di regolamentazione dell’UE si apprestano ad avviare un’indagine contro Amazon, Apple e Google per presunti comportamenti anticoncorrenziali
Il Tribunale UE annulla la maxi multa ad Apple
Il Tribunale Ue ha annullato la decisione dell’antitrust di Bruxelles che chiedeva a Apple di rimborsare all’Irlanda 13 miliardi di euro di tasse non pagate
Come cambia Internet per i cittadini di Hong Kong dopo la riconquista cinese
A due settimane dall’approvazione della controversa legge sulla sicurezza nazionale che conferisce alla Cina nuovi ampi poteri su Hong Kong, internet è già radicalmente cambiato
Cina, Messico, Canada, UE. Le guerre commerciali di Trump alla prova del COVID-19
La tregua commerciale con la Cina è stata interrotta dal COVID-19 e Trump sembra molto più in difficoltà di Xi Jinping nella gestione della pandemia. L’economia mondiale passerà dalle elezioni americane di novembre, ma non solo
Andrzej Duda rieletto (per un pelo) presidente della Polonia
Duda sarà il presidente della Polonia per altri 5 anni. Il leggero scarto con lo sfidante Trzaskowski è però il segno di un Paese profondamente diviso