Bielorussia, le versioni discordanti sulla “scomparsa” di Maria Kolesnikova
Maria Kolesnikova, una dei leader dell’opposizione bielorussa e co-fondatrice del partito Vmeste (Insieme), è stata arrestata ieri sera al confine con l’Ucraina. Da allora si sono perse le sue tracce
Il piano di Macron per la politica estera francese
Le visite di Macron in Iraq e in Libano trovano spiegazione nella volontà della Francia di rimarcare i propri spazi sulla scena internazionale. Ma i suoi progetti hanno dei limiti…
Giappone, chi sarà il successore di Abe
Nei giorni scorsi il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato le sue dimissioni per motivi di salute, in quanto ha sofferto per molti anni di colite ulcerosa, una malattia infiammatoria intestinale, ma le sue condizioni sono peggiorate di recente
Monaldi, in America latina non ci saranno alternative a gas e petrolio
L’America latina possiede tuttavia un grande potenziale inespresso per il gas naturale, cruciale nella transizione energetica. L’articolo di Marco Dell’Aguzzo
Elezioni Montenegro, il successo filo-serbo
Successo filo-serbo in Montenegro: cosa cambia per l’orientamento euro-atlantico di Podgorica
Navalny, gli occhi del mondo puntati su Mosca
Adesso che la conferma sull’avvelenamento dell’oppositore di Putin, Alexei Navalny, è arrivata anche da Berlino, come si comporterà il mondo nei confronti di Mosca?
Elezioni Usa: gli hacker e la fabbrica dei troll russi pro-Trump
Alcuni hacker, probabilmente russi, hanno rubato e pubblicato i dati di milioni di elettori degli Stati chiave per le elezioni presidenziali Usa 2020. Mentre Facebook e Twitter bloccano gli account collegati alla Internet Research Agency di San Pietroburgo
Il piede della Turchia in Libia e la sconfitta geopolitica dell’Italia
Il significato geopolitico dell’Accordo di Tripoli tra Libia, Turchia e Qatar. Conversazione con Gaetano Sabatini direttore dell’ISEM-CNR
Politica estera. Cosa succede nel mondo questa settimana (31 agosto – 6 settembre)
Elezioni in Montenegro, proteste in Thailandia, nuovo premier in Libano, pandemia in Turchia, scontri negli Stati Uniti. Poi Afghanistan, Iran, Sudan, Brexit, Brics e altri. Gli appuntamenti di politica estera della settimana (31 agosto – 6 settembre)
Censura bielorussa: ritirati gli accrediti ai giornalisti stranieri
In Bielorussia le autorità hanno ritirato gli accrediti a diversi giornalisti stranieri, tra cui AFP, BBC, Reuters e AP, alla vigilia di un’altra grande manifestazione organizzata dall’opposizione che si è tenuta ieri
Come è andato il viaggio di Pompeo in Medio Oriente
Il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha visitato Israele, Sudan, Bahrain ed Emirati Arabi Uniti, terminando in Oman il suo viaggio in Medio Oriente
Phil Hogan, le dimissioni pesanti del commissario europeo
Phil Hogan, il potente commissario europeo al Commercio, figura chiave nei negoziati sui rapporti futuri con il Regno Unito post-Brexit, è costretto a un passo indietro
Il discorso di Trump che chiude la Convention repubblicana: “Vincerò”
Il discorso dal South Lawn della Casa Bianca per l’ultima serata repubblicana. Trump chiude con “Vincerò”
Giappone, quali scenari economici nel post-Abenomics
Fatti e scenari economici sul Giappone dopo le dimissioni annunciate dal Primo Ministro, Shinzo Abe. Il commento di Paul Brain, Head of Fixed Income di Newton IM (BNY Mellon Investment Management)
Putin e la riserva di agenti per la Bielorussia
In Bielorussia Putin è pronto a intervenire con “riserva di agenti”. Nonostante Lukashenko