Skip to content

Camera dei deputati

3-7 marzo 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: audizione di Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica”, l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze, l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy, risoluzione 7-00278 Mulè: sui tributi dovuti per alloggi di servizio in uso al personale militare, schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (esame Atto n. 251 – Rel. per la III Commissione: Coin; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e interrogazione 5-01548 Roggiani: iniziative per garantire lo svolgimento dei XIV Giochi paralimpici invernali Milano Cortina 2026

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 4 marzo

La settimana della I Commissione inizia con l’audizione informale di rappresentanti di UGL Autonomie, di Funzione pubblica – CGIL e di FPL-UIL nazionale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”

A seguire sarà discusso lo schema del decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 165, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 248 – Rel. Paolo Emilio Russo) e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca (esame Atto n. 250 – Rel. Paolo Emilio Russo).

Mercoledì 5 marzo

I deputati assisteranno all’audizione informale di Roberto Gualtieri, sindaco di Roma, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica”

Giovedì 6 marzo

Prosegue l’esame dello schema del decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 165, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 248 – Rel. Paolo Emilio Russo) e lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca (esame Atto n. 250 – Rel. Paolo Emilio Russo).

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 4 marzo

In II Commissione i deputati discuteranno delle disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866​ Governo – Rel. Varchi) e della modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693​ Boldrini – Rell. Di Biase e Varchi)

Mercoledì 5 marzo

In II commissione saranno discusse le modifiche all’articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l’acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell’incolumità fisica del soggetto interessato (seguito esame C. 1074​ Bagnai – Rel. Matone) e le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866​ Governo – Rel. Varchi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 4 marzo

I primi appuntamenti della settimana sono lo schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (esame Atto n. 251 – Rel. per la III Commissione: Coin; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e lo schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (esame Atto n. 252 – Rel. per la III Commissione: Billi; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)

Mercoledì 5 marzo

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (seguito esame C. 1730​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini; Rel. per la IV Commissione Bagnasco), della ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (seguito esame C. 2188​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Coin) e dello schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2025, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici (seguito esame Atto n. 249 – Rel. Formentini)

IV COMMISSIONE – DIFESA

Martedì 4 marzo

In III Commissione sarà esaminata la risoluzione 7-00278 Mulè: sui tributi dovuti per alloggi di servizio in uso al personale militare (discussione), lo schema di decreto ministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger (esame Atto n. 251 – Rel. per la III Commissione: Coin; Rel. per la IV Commissione: Chiesa) e lo schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia (esame Atto n. 252 – Rel. per la III Commissione: Billi; Rel. per la IV Commissione: Chiesa)

Mercoledì 5 marzo

I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185, recante nuove norme sul controllo dell’esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento (seguito esame C. 1730​ Governo, approvato dal Senato – Rel. per la III Commissione Calovini; Rel. per la IV Commissione Bagnasco)

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 4 marzo

I deputati della V Commissione esamineranno le modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (esame emendamenti C. 2240​ Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Frassini), le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame C. 153​ e abb.-A/R ed emendamenti – Rel. Comaroli) e le disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026-A​ Governo ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Tremaglia)

Mercoledì 5 marzo

I deputati della Commissione Bilancio discuteranno della ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e la Repubblica del Kosovo per eliminare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire l’evasione e l’elusione fiscale, con Protocollo, fatta a Pristina il 22 giugno 2021 (esame C. 2029​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani), delle disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d’arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l’esposizione al pubblico (seguito esame C. 182​ – Rel. Comaroli), della modifica al codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e altre disposizioni concernenti la valorizzazione sussidiaria dei beni culturali e l’istituzione del circuito “Italia in scena” (esame C. 1521​ – Rel. Giorgianni), dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Frassini), delle modifiche all’articolo 1 della legge 30 dicembre 2018, n. 145, in materia di determinazione delle aree prealpine di collina, pedemontane e della pianura non irrigua nonché in materia di terreni agricoli (esame C. 2112-ter​ Governo – Rel. Pella).
Infine, passeranno allo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 settembre 2020, n. 165, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca e dell’organismo indipendente di valutazione della performance (esame Atto n. 248 – Rel. Barabotti), allo dchema di decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero dell’università e della ricerca (esame Atto n. 250 – Rel. Barabotti) e alle disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (seguito esame C. 2126​ Governo, approvato dal Senato, C. 699​ Girelli e C. 1059​ Tassinari – Rel. Cattoi)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 4 marzo

La VI Commissione della Camera discuterà la risoluzione Mulè 7-00278: Sui tributi dovuti per alloggi di servizio in uso al personale militare (discussione) e le modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (esame emendamenti C. 2240​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Congedo)

Mercoledì 5 marzo

In VI Commissione si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’economia e delle finanze

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 4 marzo

In VII Commissione i deputati discuteranno della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria. (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato, C. 160​ Toccalini, C. 683​ CNEL, C. 1403​ Consiglio regionale della Campania, C. 1497​ Vietri, C. 1511​ Assemblea regionale siciliana, C. 1575​ Marianna Ricciardi, C. 1646​ De Luca e C. 1802​ Malavasi – Rel. Roscani)

Mercoledì 5 marzo

I deputati esamineranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-01548 Roggiani: iniziative per garantire lo svolgimento dei XIV Giochi paralimpici invernali Milano Cortina 2026
  • 5-01865 Berruto: criticità relative alle nomine negli organismi di disciplina del gioco del calcio
  • 5-01905 Provenzano: iniziative per garantire la realizzazione del progetto di rigenerazione e rifunzionalizzazione dello stadio “Vincenzo Presti” di Gela

Giovedì 6 marzo

In VII Commissione i deputati discuteranno della risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Mercoledì 5 marzo

Alle 13.45 si terrà l’interrogazione a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle imprese e del made in Italy

A seguire l’esame della proposta di istituire la Giornata nazionale contro la denigrazione dell’aspetto fisico delle persone (body shaming)

Infine, la comunicazione del presidente sulla programmazione dei lavori della Commissione

Giovedì 6 marzo

Alle 8.15 si terrà l’audizione del Viceministro delle infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, sullo stato del sistema ferroviario

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Martedì 4 marzo

I deputati discuteranno delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (seguito esame emendamenti C. 153202844110411281395-A/R – Rel. Giaccone)

Mercoledì 5 marzo

Alle 14.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali

A seguire si terrà l’esame della risoluzione 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia (seguito discussione)

Giovedì 6 marzo

I deputati esamineranno la risoluzione 7-00178 Caso: Introduzione di una disciplina degli e-sports

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 4 marzo

In XII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie, audizione di:

  • ore 13: Federterme-Federazione italiana delle industrie termali delle acque minerali e del benessere termale
  • ore 13.15: Associazione nazionale titolari di laboratorio odontotecnico (ANTLO), Associazione laureati in ottica e optometria (ALOeO) e Gruppo unitario delle Associazioni degli ottici optometristi italiani
  • ore 13.45: Forum risk management in sanità

Mercoledì 5 marzo

Alle 14.25 si terrà l’audizione informale di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome, nell’ambito dell’esame, in sede referente, della proposta di legge C. 274 Cappellacci, recante “Istituzione della figura professionale dell’autista soccorritore”

A seguire saranno discusse le misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (seguito esame C. 2142 Governo, approvato dal Senato – rel. Ciocchetti) e le risoluzioni 7-00182 Ciani: Iniziative per potenziare l’assistenza alle persone con allergie respiratorie e 7-00200 Soumahoro: Iniziative in materia di assegno unico universale volte ad adempiere a quanto stabilito dalla Commissione europea per superare la procedura d’infrazione avviata nei confronti dell’Italia.

XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)

Mercoledì 5 marzo

I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione del Presidente del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), prof. Andrea Rocchi

A seguire, alle 14.15, si terrà l’audizione informale di rappresentanti di Impresa pesca – Coldiretti, Alleanza delle cooperative italiane – coordinamento pesca, UN.I.COOP pesca, Anapi pesca e Confagricoltura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1029 Andreuzza, recante “Disciplina dell’attività di guida professionale di pesca”

XIV COMMISSIONE – (POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA)

Mercoledì 5 marzo

I deputati discuteranno la proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 909/2014 per quanto riguarda l’introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell’Unione (esame COM(2025) 38 final – Rel. Candiani)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su