Skip to content

lavori commissioni senato

3-7 marzo 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia ), AG 251 (Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger), COM(2024) 576 definitivo (Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare), interrogazioni n. 3-01514 – TURCO e altri (Sulle misure per rafforzare la competitività del mercato dei capitali), ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124(Legge quadro in materia di interporti), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) e ddl 1241 (Prestazioni sanitarie).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 4 marzo

La settimana della I Commissione si apre con l’esame del ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) e del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

A seguire si terranno le audizioni informali sul ddl 1353 e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)

Mercoledì 5 marzo

La giornata si apre con le audizioni informali sul ddl 1184 (Semplificazione attività economiche)

A cui segue il ddl 1379 (disciplina Ordine costantiniano) e alle 14.00 il ddl 1309 (Interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia )

Giovedì 6 marzo

Prosegue l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

A seguire si terranno le audizioni informali sul ddl 1353 e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 4 marzo

In II Commissione i senatori parteciperanno a tre audizioni:

  • Audizioni sul ddl n.978 (Procedimento sommario realizzazione credito)
  • Audizioni sul ddl n.554 (Albo grafologi)
  • Audizioni sul ddl n.745 (Norme in materia di responsabilità degli avvocati)

A seguire i senatori passeranno al ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali), ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati)11587 e 984 (Reati contro gli animali), ddl 221,  131 e  918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli), ddl 766 (Processo telematico), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 901 (Conferimento efficacia titolo esecutivo congruità ordini e collegi professionali), ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e 504(Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare) e ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) (approvato dalla Camera dei deputati).

Mercoledì 5 marzo

In II Commissione si terranno le audizioni sul ddl n. 554 (Albo grafologi)

A seguire i senatori continueranno con l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica) e passeranno all’esame del ddl 651041245701083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita)

Giovedì 6 marzo

Prosegue l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 4 marzo

La settimana della III Commissione inizia con due audizioni:

  • Audizione del Presidente, Giuseppe Cossiga, e del Segretario generale, Carlo Festucci, della Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio (AIAD) sugli atti comunitari JOIN(2024) 10 def.(Nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def.(Programma per l’industria europea della Difesa EDIP) e sull’Affare assegnato n. 536 (Global Combat Air Programme)
  • Audizione dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia, S.E. Ryszard Schnepf, sulle “Priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025”

A seguire, passeranno all’esame ddl 1320 (Revisione disciplina Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa), AG 249 (Schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2025, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici), AG 251 (Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate della Repubblica del Niger),

AG 252 (Schema di decreto interministeriale concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate del Governo federale della Repubblica di Somalia), Doc XXV n. 3  (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025), Doc. XXVI n. 3 (Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025)

Giovedì 6 marzo

In III Commissione si terrà l’audizione del Capo Ufficio generale Spazio, Stato maggiore della Difesa, col. Daniele Donati, sul Documento programmatico pluriennale per la Difesa per il triennio 2024-2026 (Doc. CCXII, n. 2).

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 4 marzo

La settimana della IV Commissione inizia con l’audizione dell’Ambasciatore della Repubblica di Polonia, S.E. Ryszard Schnepf, sulle “Priorità della presidenza polacca del Consiglio UE nel primo semestre 2025”

Mercoledì 5 marzo

In sessione plenaria i senatori discuteranno ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).

A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti progetti di atti legislativi dell’Unione europea:

  • COM(2024) 561 definitivo(Apparecchiature di alimentazione dei veicoli elettrici, distributori di gas compresso e contatori dell’energia elettrica, del gas e dell’energia termica)
  • COM(2024) 567 definitivo(Sistema di ingressi/uscite)
  • COM(2024) 576 definitivo(Cooperazione autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare)
  • COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare) (i)
  • COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
  • Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)

Alle 14.00 si terranno le Audizioni di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Unionfood, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Filiera Italia e Copagri, in merito alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 4 marzo

In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 1319-A (Ratifica Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale), ddl 1279 (Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia), ddl 1319-A (Ratifica Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva), ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) – Parere all’Assemblea, ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), ddl 1146 (Intelligenza artificiale), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122e ddl 1131 (Rigenerazione urbana).

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 4 marzo

I senatori discuteranno dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizione di rappresentanti di CNDCEC, LAPET, INT, ANTI, ODCEC, ANC e Confprofessioni

Mercoledì 5 marzo

In VI Commissione saranno esaminate le interrogazioni n. 3-01514 – TURCO e altri (Sulle misure per rafforzare la competitività del mercato dei capitali) e il ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare)

Giovedì 6 marzo

I senatori parteciperanno all’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizione di rappresentanti di Casartigiani, CNA, Confartigianato, Confagricoltura e CNCU

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 4 marzo

La settimana della VII Commissione inizia con l’esame dell’AG 248 e AG 250 (Schema di DPR recante modifiche al regolamento di cui al DPCM 30 settembre 2020, n. 165, concernente l’organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro dell’università e della ricerca e dell’organismo indipendente di valutazione della performance)

Mercoledì 5 marzo

I senatori iniziano la giornata di lavori con l’esame dell’affare assegnato n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano). A questo segue l’atto n. 373 (Prospettive di riforma del calcio italiano), il ddl 18650982389096312601364 (Formazione specialistica medici), il ddl 1377 (Istituzione del profilo professionale del coordinatore di ricerca clinica operante nell’ambito degli studi clinici) e il ddl 1380 (Delega al Governo per la revisione delle scuole di specializzazione veterinarie e per l’evoluzione dei dipartimenti di medicina veterinaria e dei relativi ospedali veterinari universitari didattici in ambito sanitario)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 4 marzo

I senatori discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • ddl1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124(Legge quadro in materia di interporti)
  • ddl1294 (Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità)
  • ddl1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 4 marzo

I senatori saranno impegnati con il ddl 1359 (d-l 3/2025 – Continuità produttiva e occupazionale ex Ilva) e l’Atto UE n. COM(2024) 577 def. (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)

Mercoledì 5 marzo

I senatori discuteranno dell’interrogazione 3-01708 sul sistema di rilevazione dei danni all’agricoltura causati da siccità e maltempo

Giovedì 6 marzo

I senatori saranno impegnati nelle audizioni di rappresentanti di Coldiretti, Confagricoltura, Unionfood, Cia (Confederazione Italiana Agricoltori), Filiera Italia e Copagri, in merito alla posizione degli agricoltori nella filiera alimentare con particolare riferimento alla normativa europea 

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 4 marzo

In X Commissione i senatori discuteranno del ddl 1241 (Prestazioni sanitarie), ddl 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative), ddl 126281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva) e del ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale)

Mercoledì 5 marzo

I senatori esamineranno il ddl 651041245701083 (Disposizioni in materia di morte volontaria medicalmente assistita), il ddl 18650982389096312601364 (Formazione specialistica medici), il ddl 1377 (Istituzione del profilo professionale del coordinatore di ricerca clinica operante nell’ambito degli studi clinici) e il ddl 1380 (Delega al Governo per la revisione delle scuole di specializzazione veterinarie e per l’evoluzione dei dipartimenti di medicina veterinaria e dei relativi ospedali veterinari universitari didattici in ambito sanitario)

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su