Skip to content

Condoluci senato decreti

28 aprile – 2 maggio 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: ddl 1468 (d-l 25/2025, reclutamento e funzionalità P.A.),ddl 1415 (Economia dello spazio), COM(2025) 81 definitivo (Rendicontazione societaria di sostenibilità e dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità), ddl 1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026), AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano) e l’audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’atto “Programma di lavoro della Commissione per il 2025” (COM(2025) 45).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 29 aprile

La settimana della I Commissione si apre le audizioni sul ddl 1279 (Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia)

A seguire, i senatori passeranno all’esame del ddl 1468 (d-l 25/2025, reclutamento e funzionalità P.A.), ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504(Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare), ddl 836 e ddl 1255 (Giornata memoria vittime stupri di guerra 1943-44), ddl 1466 (d-l 54/2025 – Gestione esequie del Santo Padre), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche), ddl 1279 (Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia), ddl 1432 (d-l 36/2025 – disposizioni urgenti in materia di cittadinanza) e ddl 1333 (Promozione del “Festival delle Città Identitarie”)

Mercoledì 30 aprile

Riprende l’esame del ddl 1192 (Semplificazione normativa)

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 29 aprile

La settimana dei lavori della II Commissione inizia con due audizioni:

  • Audizioni ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne)
  • Audizioni ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello)

A seguire i senatori discuteranno del ddl 1468 (d-l 25/2025 – reclutamento e funzionalità P.A.), ddl 1308, 115879841398 e 1405 (Reati contro gli animali), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 1438 (Disposizioni in materia di cognome), ddl 221131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli), ddl 745 (Norme in materia di responsabilità degli avvocati), ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), Documento XXII n. 12 (Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Pier Paolo Pasolini), ddl 554 (Albo grafologi), ddl 766 (Processo telematico), ddl 1433 (Femminicidio e contrasto alla violenza sulle donne) e ddl 68310651068 e 1076 (Disposizioni in materia di consulenti tecnici d’ufficio).

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 29 aprile

In III Commissione si terrà l’audizione della Presidente della Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo, onorevole Nathalie Loiseau, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620)

Mercoledì 30 aprile

I senatori discuteranno dell’AG 264 (Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 19/2024), ddl 1446 (Ratifica Accordo Italia-Uzbekistan cooperazione di polizia), ddl 1447 (Ratifica Trattato Italia-Libia trasferimento persone condannate a pene privative della libertà personale), ddl 1448 (Adesione Protocollo emendativo Convenzione infrazioni e altri atti commessi a bordo di aeromobili) e ddl 1466 (d-l 54/2025 – Gestione esequie del Santo Padre).

A seguire, i senatori esamineranno, ai sensi art. 139-bis Reg, le seguenti nomine:

  • Nomina n. 66(Proposta di nomina del dottor Glauco Zaccardi a primo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa)
  • Nomina n. 67(Proposta di nomina dell’avvocato Valeria Romano a secondo presidente della Commissione centrale di conciliazione presso il Ministero della difesa)
  • Nomina n. 68(Proposta di nomina dell’avvocato Sara Bordet a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest)
  • Nomina n. 69(Proposta di nomina dell’avvocato Emilio Barile La Raia a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-ovest)
  • Nomina n. 70(Proposta di nomina del professor Enrico Gragnoli a primo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est)
  • Nomina n. 71(Proposta di nomina della dottoressa Claudia Maria Ardita a secondo presidente della Commissione periferica Difesa nord-est)
  • Nomina n. 72(Proposta di nomina della professoressa Silvia Ciucciovino a primo presidente della Commissione periferica Difesa centro)
  • Nomina n. 73(Proposta di nomina del dottor Antonio Massimo Marra a secondo presidente della Commissione periferica Difesa centro)
  • Nomina n. 74(Proposta di nomina dell’avvocato Michele Minichini a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud)
  • Nomina n. 75(Proposta di nomina dell’avvocato Lydia Fiandaca a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud)
  • Nomina n. 76(Proposta di nomina dell’avvocato Elisa Saccà a primo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest)
  • eNomina n. 77 (Proposta di nomina del dottor Giuseppe Caruso a secondo presidente della Commissione periferica Difesa sud-ovest)

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 29 aprile

I senatori sono chiamati a discutere del ddl 1388 (Disposizioni per la partecipazione italiana a Banche e a Fondi multilaterali di sviluppo), ddl 1445 (d-l 45/2025 – disposizioni per attuazione PNRR e avvio anno scolastico 2025/2026) e ddl 1415 (Economia dello spazio)

A seguire, i senatori passeranno ai progetti di atti legislativi dell’unione europea:

A seguire, i senatori passeranno all’audizione del Ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione sull’atto “Programma di lavoro della Commissione per il 2025” (COM(2025) 45) e all’audizione della Presidente della Commissione speciale sullo scudo europeo per la democrazia del Parlamento europeo, onorevole Nathalie Loiseau, sull’affare assegnato “Le ingerenze straniere nei processi democratici degli Stati membri dell’Unione europea e nei Paesi candidati” (Atto n. 620).

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 29 aprile

Alle 15.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Unitel – Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali
  • AICAP – Associazione aziende italiane cartelli e arredi pubblicitari

A seguire sarà esaminato il ddl 1445 (d-l n. 45/2025 – Disposizioni per attuazione PNRR e avvio a.s. 2025/2026) e l’AG 263 (Schema di d.lgs recante disciplina delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria)

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 29 aprile

In VIII Commissione i senatori parteciperanno alle audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Unitel – Unione nazionale italiana dei tecnici degli enti locali
  • AICAP – Associazione aziende italiane cartelli e arredi pubblicitari

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 29 aprile

Gli unici due appuntamenti della settimana per la IX Commissione sono due audizioni.

Alle 14.00 le audizioni sul ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi) di rappresentanti di:

  • Centro nazionale studi tartufo
  • Coldiretti
  • Confagricoltura
  • CIA – Agricoltori italiani
  • FITA – Federazione italiana tartuficoltori associati
  • Associazione Città del Tartufo

Alle 15.00 le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di:

  • ADIALPI – Associazione difesa alpeggi del Piemonte e CONAPI – Coordinamento allevatori di montagna e pastori d’Italia
  • CIA – Agricoltori italiani Veneto
  • Sindaco del comune di Picinisco
  • Pastorizia Festival

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Mercoledì 30 aprile

La settimana della X Commissione si apre con l’esame del 1466 (d-l 54/2025 – Gestione esequie del Santo Padre), dell’AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano), ddl 1430 (Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica), ddl 1101 (Sicurezza lavoro nelle scuole e tutela vittime amianto), del ddl 126281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva) e ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale).

A seguire, i senatori discuteranno del ddl 1468 (d-l 25/2025, reclutamento e funzionalità P.A.).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su