Numeri e indicazioni arrivano dal Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal
Circa 2 milioni di contratti per diplomati e laureati. Nei primi sei mesi del 2019 si confermano le indicazioni fornite lo scorso anno da parte delle imprese che puntavano ad assumere durante il 2019 circa 1,6 milioni di diplomati e oltre 550mila laureati. Questi e altri dati emergono dagli approfondimenti tematici del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.
I DIPLOMI PIÙ RICHIESTI
Andando a scorrere le informazioni fornite dalle Camere di commercio e dall’Agenzia nazionale politiche attive del lavoro, si nota che tra i diplomi più cercati dalle aziende spiccano quelli ad indirizzo amministrativo, finanziario e marketing, seguiti dall’indirizzo meccanico e meccatronico, dal settore turistico ed enogastronomico, dall’elettronica ed elettrotecnica e dall’informatica e telecomunicazioni. In totale nel 2018 sono stati richiesti 1.596.000 diplomati e 417.500 sono stati di difficile reperimento.
PROFESSIONI A MAGGIORE DOMANDA DI DIPLOMATI
I lavori a maggiore domanda di diplomati sono quelli svolti da tecnici esperti in applicazioni informatiche, da disegnatori industriali, da tecnici elettronici e meccatronici, da tecnici della produzione e preparazione alimentare e da periti e agenti immobiliari.
PROFESSIONI DI DIFFICILE REPERIMENTO PER I DIPLOMATI
Tra le professioni di sbocco per i diplomati, ce ne sono alcune per cui le imprese faticano di più. E’ il caso degli elettrotecnici di cui è arduo trovare il 71,5% di quelli che servono, degli agenti assicurativi, dei tecnici elettronici, degli agenti immobiliari e dei tecnici meccanici.
LE LAUREE PIÙ RICHIESTE
Per quanto riguarda i laureati, la richiesta da parte delle imprese interessa perlopiù gli indirizzi economici e, a seguire, ingegneria, insegnamento e formazione, sanitario e paramedico. In totale nel 2018 sono stati richiesti 550.900 laureati e 195mila sono stati difficili da trovare.
PROFESSIONI A MAGGIORE DOMANDA DI LAUREATI
Fra le professioni a maggiore domanda di laureati Excelsior segnala educatori professionali e tecnici della riabilitazione, professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche, analisti e progettisti di software, tecnici del marketing, ingegneri energetici e meccanici.
PROFESSIONI DI DIFFICILE REPERIMENTO PER I LAUREATI
Anche in questo caso le difficoltà di reperimento per i profili di sbocco dei laureati sono spesso elevate, in particolare per insegnanti di lingue e di arti applicate (introvabili nel 70,2% dei casi), analisti e progettisti di software (64,8%), tecnici programmatori, ingegneri energetici e meccanici, specialisti nei rapporti con il mercato.
COMPETENZE DIGITALI E TECNOLOGIE RICHIESTE A DIPLOMATI E LAUREATI
Oggi più che mai, tanto ai diplomati quanto ai laureati, è richiesto di possedere competenze digitali e di saper usare linguaggi e metodi matematici e informatici. Inoltre occorre conoscere il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale ed essere in grado di applicare tecnologie 4.0 per innovare i processi.
SKILL PIÙ RICHIESTE PER LE PROFESSIONI INTROVABILI
Tra le competenze più richieste per le professioni di difficile reperimento, sia che riguardino i diplomati sia che riguardino i laureati, c’è il problem solving, la capacità di lavorare in gruppo, la flessibilità e l’adattamento, l’utilizzo di competenze digitali.