Skip to content

funerali Papa

Funerali del Papa, tutti i numeri del piano di accoglienza e sicurezza

Oltre 200mila fedeli attesi a San Pietro per l’ultimo saluto a Bergoglio. Oltre 4 mila agenti in campo

Sono almeno 200mila i fedeli previsti a Roma nell’area di piazza San Pietro per assistere ai funerali di papa Francesco, ma il piano di accoglienza è stato predisposto per numeri anche superiori. Secondo il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, l’afflusso potrebbe essere maggiore: per questo sono stati installati maxi schermi fino a piazza Cavour e predisposte misure di sicurezza per evitare calche e garantire l’accesso in condizioni ordinate. Alcuni momenti di chiusura temporanea dell’area sono già stati attuati in questi giorni per contenere la folla.

170 DELEGAZIONI INTERNAZIONALI PRESENTI

Il funerale del pontefice vedrà la partecipazione di ben 170 delegazioni straniere, composte da capi di Stato, di governo e rappresentanti istituzionali di ogni parte del mondo. Il loro arrivo a Roma è stato scaglionato nelle ultime ore, con un dispositivo di accoglienza e scorta imponente messo in atto da oltre mille agenti dedicati esclusivamente alla gestione dei cortei presidenziali. A presiedere le esequie sarà il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio.

QUATTROMILA AGENTI E 4MILA VOLONTARI IN CAMPO

Per garantire la sicurezza dell’evento è stato predisposto un piano senza precedenti: in totale sono circa 4 mila gli uomini e le donne delle forze dell’ordine (polizia, carabinieri, guardia di finanza), a cui si aggiungono i militari dell’esercito, le unità dell’intelligence e circa altr 4 mila volontari impiegati nei servizi di assistenza e supporto. Duemila agenti della polizia locale saranno invece impegnati principalmente nella gestione della viabilità, con particolare attenzione alle chiusure stradali durante il passaggio dei cortei.

DISPOSITIVO ANTITERRORISMO E UNITA’ SPECIALI

In campo anche squadre speciali dei vigili del fuoco, in particolare le unità Nbcr, dedicate alla prevenzione di minacce nucleari, batteriologiche, chimiche e radiologiche. Il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica ha predisposto un livello di allerta elevato, coerente con l’importanza e la portata dell’evento.

TRASPORTI, VIABILITA’ E MOBILITA’ NAZIONALE

Sul fronte della mobilità, sono attesi oltre 500 pullman organizzati, con stalli di sosta già prenotati nei pressi della Capitale. Le Ferrovie dello Stato hanno potenziato l’offerta ferroviaria: sono disponibili 260mila posti sui treni diretti a Roma. Finora sono stati venduti circa 65mila biglietti regionali con destinazione Termini, Tiburtina e San Pietro, con una media di circa 20mila al giorno. Quasi 26mila passeggeri hanno già usufruito delle tariffe agevolate per raggiungere la città.

ASSISTENZA SANITARIA POTENZIATA

Per affrontare eventuali emergenze mediche sono state attivate 55 squadre sanitarie, 11 postazioni mediche avanzate e 52 ambulanze aggiuntive. L’ospedale Santo Spirito, a pochi passi dal Vaticano, è in stato di massima operatività. In caso di necessità per i leader stranieri, è stata inoltre individuata una seconda struttura ospedaliera d’appoggio.

Leggi anche: Chi è il cardinale che celebrerà i funerali di Papa Francesco

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su