L’Italia, l’Europa e tutto il mondo piange Papa Francesco. La notizia della sua scomparsa in poco tempo ha fatto il giro del Pianeta. E subito i leader mondiali hanno iniziato a esprimere il proprio cordoglio e il proprio dolore ricordando il Santo Padre.
MATTARELLA: “UN GRANDE VUOTO, IL PAPA ERA UN RIFERIMENTO”
“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato” ha scritto in una nota il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanità. La riconoscenza nei suoi confronti – ha concluso – va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.
MELONI: “DOLORE PROFONDO, CI LASCIA UN GRANDE UOMO”
“Papa Francesco – ha scritto in un post sui social la premier Giorgia Meloni, intervenuta poi anche al Tg1 – è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti. Nelle meditazioni della Via Crucis ci ha ricordato la potenza del dono. E ha chiesto al mondo il coraggio di un cambio di rotta. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società più giusta e più equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora è nella pace del Signore”.
LA CASA BIANCA: “RIPOSA IN PACE”. L’OMAGGIO DI TRUMP
La Casa Bianca con un post su X, accompagnato da alcune foto di repertorio del presidente Trump e del vicepresidente Vance insieme a Papa Francesco, ha omaggiato il Pontefice: “Riposa in pace Papa Francesco”
Lo stesso Vance ha dichiarato: “Ho appena appreso della morte di Papa Francesco. Il mio pensiero va ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo hanno amato. Sono stato felice di vederlo ieri, nonostante fosse molto malato. Ma io lo ricorderò sempre per le sue omelie nei primi giorni del Covid. È stato veramente meraviglioso”.
Nel pomeriggio il presidente Donald Trump ha annunciato di aver “firmato un ordine esecutivo che mette le bandiere del nostro Paese a mezz’asta in onore di Papa Francesco. Era un brav’uomo. Lavorava sodo. Amava il mondo. Ed è un onore per me farlo”. Il presidente Usa incontrò il Pontefice in Vaticano durante il suo primo mandato nel 2017.
L’AGENZIA RUSSA TASS POSTA VIDEO DI PUTIN CON PAPA FRANCESCO
L’agenzia russa Tass ha postato un video di un incontro tra Putin e Papa Francesco. “Si sono incontrati di persona tre volte durante le brevi visite del presidente russo alla Santa Sede, nel 2013, 2015 e 2019, e hanno parlato anche telefonicamente, l’ultima volta nel dicembre 2021. Ogni marzo Putin inviava le sue congratulazioni al Papa in occasione dell’anniversario della sua elezione al soglio di San Pietro, e ogni dicembre il Vaticano riceveva messaggi dal leader russo in occasione del Capodanno e del Natale”
LE PAROLE DELLE ISTITUZIONI EUROPEE
“L’Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco” le parole della presidente del Parlamento europeo. “Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo. Il ‘Papa del popolo’ sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza nella pace, la compassione per l’uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace”.
“Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco” è il commento della presidente della Commissione Ue von der Leyen. “Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole” ha concluso.
I LEADER EUROPEI: MACRON, MERZ, SANCHEZ
“Le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero” il commento a caldo del presidente francese Macron. “Da Buenos Aires a Roma, Papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui. A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri”.
Un uomo la cui azione è stata guidata “dall’umiltà e dalla fede”, le parole del cancelliere tedesco Merz. Per il premier spagnolo Pedro Sanchez “il suo impegno per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili lascia una profonda eredità. Riposi in pace. Profondo dolore per la morte di Papa Francesco. La sua difesa dei deboli e la sua spinta rinnovatrice lasciano una grande eredità nella Chiesa e nel Mondo. La storia – ha concluso lo ricorderà come un uomo buono, giusto e che è sempre stato al fianco dei più deboli e bisognosi. Il suo esempio è oggi più necessario di sempre.”
Per il premier irlandese “Papa Francesco era in tutto e per tutto un uomo del popolo. La comunità cattolica mondiale dà l’ultimo saluto a un leader che ha saputo riconoscere le questioni scottanti del nostro tempo e richiamare l’attenzione su di esse. Con il suo stile di vita sobrio, i suoi atti di servizio e la sua compassione, Papa Francesco è stato un modello per molti, cattolici e non cattolici. Lo ricordiamo con grande rispetto”.
LA CEI, IL CARD. ZUPPI: “UN MOMENTO DOLOROSO PER TUTTA LA CHIESA”
“È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria”.
IL RABBINO CAPO DI ROMA: “CORDOGLIO DELLA COMUNITA’ EBRAICA PER LA MORTE DEL PAPA”
“Dopo una lunga malattia, sopportata con la sua grande forza, Papa Francesco ci ha lasciato” è il commento del Rabbino capo di Roma. “Il suo pontificato è stato un importante nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra ebraismo e cattolicesimo, con aperture a un dialogo talvolta difficile ma sempre rispettoso. Ricordo le numerose occasioni in cui l’ho incontrato, segnate sempre da simpatia, attenzione e confidenza. Con la mia comunità esprimo cordoglio per la sua scomparsa e sentite condoglianze al mondo cattolico”.