Skip to content

settimana mercati

Cosa prevede la settimana economica e dei mercati

Tra dazi, banche centrali e trimestrali, ecco l’agenda della settimana

Dopo la pausa per la Pasqua, dopo i riflettori puntati sull’incontro a Washington tra Donald Trump e Giorgia Meloni, i mercati finanziari si preparano a una settimana densa di appuntamenti chiave. Gli investitori guardano con attenzione alle mosse dell’amministrazione americana sul fronte dei dazi, ai segnali provenienti dalle banche centrali e all’inizio ufficiale della stagione delle trimestrali. Elementi che potrebbero influenzare l’umore delle Borse e dare nuove indicazioni sullo stato dell’economia globale.

AGENDA ECONOMICA, OCCHI PUNTATI SU EUROPA, USA E ASIA

Lunedì 21 aprile, giorno di Pasquetta, le Borse europee resteranno chiuse. Dalla Cina sono attese comunque importanti decisioni sui tassi “prime loan” a 1 e 5 anni. Martedì 22 aprile sarà una giornata intensa, con la pubblicazione del rapporto debito/Pil dell’Eurozona e, dagli Stati Uniti, l’indice sull’attività manifatturiera.

Mercoledì 23 aprile sarà il momento clou sul fronte macroeconomico: verranno diffusi gli indici Pmi (manifattura e servizi) relativi a Giappone, Francia, Germania, Regno Unito, Eurozona e Stati Uniti. Secondo le previsioni, negli Usa il comparto manifatturiero potrebbe tornare in area di contrazione, riflettendo l’impatto delle tensioni commerciali. In Europa, la manifattura dovrebbe confermare la fase negativa, mentre i servizi restano su un trend di crescita.

LE BANCHE CENTRALI TORNANO PROTAGONISTE

La settimana sarà animata anche dagli interventi delle banche centrali, molto attesi dai mercati alla ricerca di nuovi segnali sulle future scelte di politica monetaria. Martedì 22 aprile interverrà la presidente della Bce Christine Lagarde, dopo il recente taglio dei tassi d’interesse. Nello stesso giorno sono previsti anche gli interventi di alcuni esponenti della Federal Reserve.

Mercoledì 23 aprile sarà pubblicato il “Beige Book” della Fed, documento chiave per valutare lo stato dell’economia americana. Sempre mercoledì parleranno anche due membri di primo piano della Bce, Francois Villeroy de Galhau e Philip Lane. Giovedì 24 aprile toccherà all’indice Ifo, che misura la fiducia degli imprenditori tedeschi, mentre dagli Stati Uniti arriveranno i dati aggiornati sul mercato del lavoro.

TRIMESTRALI: IL RITORNO DELLE BIG TECH

Sul versante societario, entra nel vivo la stagione delle trimestrali. A catalizzare l’attenzione saranno soprattutto i conti delle grandi aziende americane, tra cui le cosiddette “magnifiche sette”. Martedì 22 aprile toccherà a Tesla svelare i dati finanziari del primo trimestre 2025, mentre giovedì 24 sarà il turno di Alphabet, la holding di Google.

In Europa, mercoledì 23 aprile sono attesi i risultati di Saipem, mentre giovedì arriveranno le trimestrali di colossi come STM, BNP Paribas, Eni e Sanofi. Questi dati aiuteranno gli analisti a tracciare un quadro aggiornato sulla solidità dei principali settori industriali, in un contesto economico ancora incerto.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su