Skip to content

Tutti i fondi del MIC a enti, istituti, associazioni e fondazioni

Il riparto dei contributi del Ministero della Cultura verso enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi, previsto dall’Atto del Governo n. 261 e relativo all’anno 2025

Il Ministero della Cultura ha comunicato in che modo intende suddividere i circa 34 milioni di euro di contributi pubblici a enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi culturali.

Rispetto al 2024, lo stanziamento subisce una riduzione di 1.792.162 euro (-5%), distribuita proporzionalmente tra i beneficiari.

DAL MINISTERO DELLA CULTURA CIRCA 34 MILIONI DI EURO A FONDAZIONI, ENTI, ISTITUTI E ASSOCIAZIONI

L’atto del Governo n. 261 prevede come il Ministero propone di ripartire lo stanziamento dei 34.051.090 euro per il 2025 destinato a enti, istituti, associazioni, fondazioni e altri organismi.

A descrivere le operazioni di ripartizione dei fondi è il dossier dell’ufficio studi di Camera e Senato  “Ministero della cultura – riparto dei contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (cap. 2570) Anno 2025“.

Il 21 marzo 2025 l’Atto 261 è stato trasmesso alle Camere per avere il parere delle Commissioni parlamentari competenti ed entro il 14 aprile 2025, la VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) della Camera dei deputati e la VII Commissione (Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica, ricerca scientifica, spettacolo e sport) del Senato sono chiamate ad esprimersi a riguardo.

ALLA FONDAZIONE BIENNALE DI VENEZIA CIRCA 15 MILIONI DI EURO  

Lo schema di decreto, strutturato in tre articoli, prevede la ripartizione in due categorie.

La prima attribuzione, cha ammonta a un totale di 23.303.278,02 euro, è destinata a enti e progetti della Tabella A della norma (allegata alla legge n. 549 del 1995 e confermati nella Tabella 1 allegata alla legge n. 448 del 2001, legge finanziaria per il 2002), escludendo quelli il cui contributo è stato soppresso (es. Casa Buonarroti e Associazione Amici del Teatro Petruzzelli di Bari).

Tra questi figurano, tra gli altri, la Fondazione “Festival dei Due Mondi” di Spoleto, a cui vanno 2.130.364,08, Fondazione “La Biennale di Venezia”, a cui sono destinati 15.124.673,30 di euro, Fondazione “La Triennale di Milano” che ottiene 2.680.299,24 di euro e, infine, Fondazione “La Quadriennale di Roma” che può contare “solo” su 1.072.306,01 euro.

IL SOSTEGNO DEL MINISTERO DELLA CULTURA ALL’OPERA LIRICA

La Tabella 1 allegata alla legge n. 448 del 2001, assegna fondi  a istituzioni culturali per un totale di 10.747.812,01.

Tra queste troviamo Contributo all’Associazione Reggio Parma Festival per 2.821.187,94 euro, Contributo alla Fondazione Rossini Opera Festival di Pesaro con 2.457.581,90 euro, la Fondazione Festival Pucciniano a cui vanno 705.367,55 euro e, infine, l’Università Iuav di Venezia a cui sono assegnati 704.745,11 euro.

Leggi anche: Al Maxxi targato Giuli confermata Maria Emanuela Bruni. Il profilo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su