I principali lavori delle Commissioni della Camera: DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell’assicurare l’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale ( COM(2025) 99 final) e l’audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per i diritti e le competenze sociali, posti di lavoro di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu, sulle tematiche di sua competenza.
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI
Martedì 8 aprile
La settimana della I Commissione si apre con l’esame del DL 37/2025: Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare (esame C. 2329 Governo – Rel. Kelany) e delle M
modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, e altre disposizioni nonché delega al Governo in materia di funzioni della Corte dei conti e di responsabilità amministrativa e per danno erariale (esame emendamenti C. 1621-340-A – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)
Mercoledì 9 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81 (seguito esame Atto n. 255– Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la IX Commissione: Frijia)
A seguire si terranno due audizioni.
La prima, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2329 di conversione in legge del decreto-legge n. 37 del 28 marzo 2025, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare”, di:
- Ore 12.30: Roberto Zaccaria, già professore di Istituzioni di diritto pubblico presso l’Università di Firenze, Mario Esposito, professore di diritto costituzionale presso l’Università del Salento
- Ore 13.15 rappresentanti di Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI), di Action Aid, dell’Associazione Ricreativa Culturale Italiana (ARCI)
La seconda nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2329 di conversione in legge del decreto-legge n. 37 del 28 marzo 2025, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare”, di:
- Ore 16.15: Paolo Bonetti, professore di diritto costituzionale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, Alessandro Rosina, professore di demografia e statistica sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Salvatore Curreri, professore di diritto costituzionale presso l’Università “Kore” di Enna
- Ore 17: rappresentanti di Casa dei diritti sociali, del Consorzio Italiano di Solidarietà (ICS) e dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’immigrazione (ASGI)
Giovedì 10 aprile
I deputati discuteranno del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
A seguire, si terrà l’audizione informale di Claudio Galzerano, Direttore centrale dell’Immigrazione e della Polizia delle frontiere, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2329 di conversione in legge del decreto-legge n. 37 del 2025, recante “Disposizioni urgenti per il contrasto dell’immigrazione irregolare”
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI
Martedì 8 aprile
I deputati discuteranno della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (seguito esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
A seguire, passeranno alla deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e alla relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
(seguito esame congiunto – Rel. per la III Commissione: Maullu; Rel. per la IV Commissione: Bicchielli)
Mercoledì 9 aprile
In III commissione si discute della deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
A seguire, i deputati passeranno alla ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (seguito esame C. 2291 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tremonti) a seguire passeranno alla risoluzione 7-00284 Tremonti: sul potenziamento degli istituti italiani di cultura all’estero e misure per favorire la frequenza in via telematica delle Università italiane da parte degli studenti esteri.
Giovedì 10 aprile
In III commissione prosegue l’esame della deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e della relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
A seguire, i deputati passeranno ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di Moldova in materia di sicurezza sociale, fatto a Roma il 31 ottobre 2024 (seguito esame C. 2291 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tremonti) e alla risoluzione 7-00284 Tremonti: sul potenziamento degli istituti italiani di cultura all’estero e misure per favorire la frequenza in via telematica delle Università italiane da parte degli studenti esteri
IV COMMISSIONE – DIFESA
Martedì 8 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l’anno 2025 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d’arma (esame Atto n. 257 – Rel. Saccani Jotti) e della ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024, costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018, nonché norme di adeguamento dell’ordinamento interno (esame C. 2307 Governo – Rel. per la III Commissione: Formentini; Rel. per la IV Commissione: Zoffili)
A seguire si terrà l’audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, Gen. Andrea De Gennaro, sulle linee generali dell’incarico ricoperto
A seguire si terrà la deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e sarà discussa la relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
Mercoledì 9 aprile
I deputati discuteranno della concessione della medaglia d’oro al valor militare alla memoria dei caduti italiani di Nassiriya e modifica alla legge 12 novembre 2009, n. 162 (seguito esame C. 1535 Furgiuele, C. 1542 Bicchielli, C. 1554 Ciaburro, C. 1654 Varchi e C. 1696 Graziano – Rel. Bicchielli). A seguire si terrà la deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025, adottata il 19 febbraio 2025 (Doc. XXV, n. 3) e sarà discussa la relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3).
V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO
Martedì 8 aprile
I deputati discuteranno delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (esame C. 1621 e abb.-A ed emendamenti, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Lucaselli) e delle disposizioni per l’esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare, nonché di proroga della delega di cui all’articolo 9, comma 15, della legge 28 aprile 2022, n. 46 (esame emendamenti C. 2171 Governo, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Ottaviani)
Mercoledì 9 aprile
La V Commissione discuterà del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308 Governo – Rel. Comaroli), delle modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (seguito esame C. 505 – Rel. Tremaglia), del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281 Governo – Rel. Mascaretti) e della delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (seguito esame C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Frassini)
A seguire passeranno allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane (seguito esame Atto n. 254 – Rel. Cattoi), allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2121 che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere (esame Atto n. 258 – Rel. Mascaretti) e allo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (esame Atto n. 259 – Rel. Giorgianni)
VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE
Martedì 8 aprile
La settimana della VII Commissione si apre con l’audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per i diritti e le competenze sociali, posti di lavoro di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu, sulle tematiche di sua competenza
Mercoledì 9 aprile
I deputati discuteranno delle interrogazioni:
- 5-01040 Casu: iniziative urgenti per superare le criticità relative all’iscrizione in un’unica graduatoria di candidati ricorrenti per la posizione di dirigente scolastico che hanno superato tipologie di prove diverse nel 2017 e nel 2023
- 5-03611 Caso: iniziative per sanare le disparità di trattamento contrattuale dei docenti risultati vincitori del concorso “PNRR1”
- 5-03784 Pastorino: iniziative per valorizzare l’insegnamento della geografia e della geopolitica nei Licei e negli Istituti tecnici economici
A seguire passeranno alle modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 settembre 1963, n. 1409, e all’articolo 41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, in materia di cambio della denominazione dell’archivio centrale dello Stato in quella di Archivio nazionale (seguito esame C. 2159 Amorese – Rel. Amorese) e alle modifiche alla legge 3 febbraio 1963, n. 69, in materia di disciplina dell’elezione e della durata in carica dei componenti degli organi territoriali e nazionali dell’Ordine dei giornalisti (seguito esame C. 989 D’Attis, C. 1648 Ubaldo Pagano, C. 1734 Grippo, C. 1891 Mulè e C. 2130 Mascaretti – Rel. Mollicone)
Ultimo appuntamento della giornata sarà la risoluzione 7-00284 Tremonti: Sul potenziamento degli istituti italiani di cultura all’estero e misure per favorire la frequenza in via telematica delle Università italiane da parte degli studenti esteri
Giovedì 10 aprile
I deputati discuteranno della risoluzione 7-00242 Messina: Sull’importanza della diffusione dei valori educativi e culturali del teatro nelle scuole e incentivi per favorire la valorizzazione di sperimentazioni didattiche sull’attività teatrale, la recitazione e progetti di educazione artistica e dell’istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strage dello stadio Heysel di Bruxelles (esame C. 1858 Comba – Rel. Perissa).
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI
Martedì 8 aprile
Primo appuntamento della settimana sarà l’esame del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (esame C. 2333 Governo – Rel. Zinzi)
A seguire, alle 11.40, si terranno audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2333 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, di rappresentanti di:
- ore 11.40: Unione nazionale consumatori APS (UNC)
- ore 11.50: Associazione nazionale costruttori edili (ANCE)
- ore 12: Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa (CNA), Confartigianato e Casartigiani
- ore 12.15: Confesercenti
- ore 12.25: Conflavoro PMI
- ore 12.35: Italian insurtech association (IIA)
- ore 12.45: Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni (AIBA)
- ore 12.55: Sindacato nazionale agenti di assicurazione (SNA)
- ore 13.05: Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA)
Mercoledì 9 aprile
Alle 12.10 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, in sede referente, del disegno di legge C. 2333 Governo, di conversione in legge del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali, di rappresentanti di:
- ore 12.10: Confcommercio
- ore 12.20: Unipol Assicurazioni S.p.A.
- ore 12.30: Alleanza delle cooperative italiane
- ore 12.45: Confederazione italiana piccola e media industria privata (CONFAPI)
- ore 12.55: Associazione nazionale per l’industria e il terziario (ANPIT)
- ore 13.05: Federdistribuzione
- ore 13.15: Rete professioni tecniche (RPT)
- ore 13.25: Federalberghi
- ore 13.35: Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)
I deputati discuteranno del DL 39/2025: Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (seguito esame C. 2333 Governo – Rel. Zinzi)
Alle 16.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica
IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI
Martedì 8 aprile
I deputati discuteranno del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (esame C. 2308 Governo – Rel. Boscaini)
Mercoledì 9 aprile
In IX Commissione sarà discusso lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 aprile 2021, n. 81 (seguito esame Atto n. 255– Rel. per la I Commissione: Montaruli; Rel. per la IX Commissione: Frijia), lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (seguito esame Atto n. 259 – Rel. per la IX Commissione: Gaetana Russo; Rel. per la XI Commissione: Giaccone), il DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. Boscaini) e la delega al Governo per l’organizzazione, la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento dei centri di elaborazione dati (seguito esame testo unificato C. 1928 Pastorella, C. 2083 Centemero, C. 2091 Amich, C. 2152 Ascani e C. 2194 Iaria – Rel. Amich).
Alle 12.30 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni riguardanti il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO
Martedì 8 aprile
I deputati esamineranno il DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281 Governo – Rell. Barabotti e Caramanna) e la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo (esame COM(2025) 95 final – Rel. Gusmeroli)
Mercoledì 9 aprile
Prosegue l’esame del DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (seguito esame C. 2281 Governo – Rell. Barabotti e Caramanna)
XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO
Mercoledì 9 aprile
I deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (seguito esame Atto n. 259 – Rel. per la IX Commissione: Gaetana Russo; Rel. per la XI Commissione: Giaccone)
A seguire passeranno alla delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024 (esame emendamenti C. 2280 Governo, approvato dal Senato – Rel. Tenerini)
Alle 12.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
Infine, saranno esaminate la riduzione dei termini per la liquidazione del trattamento di fine servizio dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche e rivalutazione dei limiti di importo per l’erogazione rateale del medesimo trattamento (seguito esame C. 1254 Alfonso Colucci e C. 1264 Bagnasco – Rel. Tenerini) e le disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone)
Giovedì 10 aprile
I deputati discuteranno del DL 25/2025: Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (seguito esame C. 2308 Governo – Rel. per la I Commissione: Paolo Emilio Russo; Rell. per la XI Commissione: Nisini e Schifone)
XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI
Martedì 8 aprile
I deputati parteciperanno all’indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie: esame del documento conclusivo
Mercoledì 9 aprile
I deputati discuteranno della modifica all’articolo 19 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, e altre disposizioni in materia di assistenza sanitaria in favore dei cittadini iscritti nell’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (seguito esame C. 1042 Di Giuseppe, C. 1415 Di Sanzo e C. 1998 Onori – rel. Ciocchetti)
Alle 13 saranno esaminate le interrogazioni – 5-02736 Laus: Possibili effetti negativi per la salute di integratori a base di riso rosso fermentato e – 5-02982 Forattini: Iniziative per evitare il diffondersi dei focolai di influenza aviaria.
Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sui Centri di oncofertilità, audizione di: Paola Anserini, responsabile del Centro di riferimento regionale della Liguria per la oncofertilità, presidente della Società italiana di fertilità e sterilità e medicina della riproduzione, e Fedro Alessandro Peccatori, direttore dell’Unità di fertilità e procreazione in oncologia dell’Istituto europeo di oncologia (IEO) di Milano
XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 8 aprile
I deputati parteciperanno all’audizione della Vicepresidente esecutiva della Commissione europea per i diritti e le competenze sociali, posti di lavoro di qualità e la preparazione, Roxana Mînzatu, sulle tematiche di sua competenza
Mercoledì 9 aprile
Il primo appuntamento della giornata sono audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:
- ore 8.45: rappresentanti della Lega italiana protezione uccelli (LIPU)
- ore 9: rappresentanti di Coldiretti
- ore 9.15: rappresentanti di Legambiente
A seguire sarà esaminato il DL 19/2025: Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonché per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorità di vigilanza (esame C. 2281 Governo – Rel. Gabellone), lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/1057 che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda la direttiva 96/71/CE e la direttiva 2014/67/UE sul distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada e che modifica la direttiva 2006/22/CE per quanto riguarda gli obblighi di applicazione e il regolamento (UE) n. 1024/2012 (esame atto n. 259 – Rel. De Monte) e lo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano (esame atto n. 260 – Rel. Pisano)
Infine, si terrà un’indagine conoscitiva sull’efficacia dei processi d’attuazione delle politiche dell’Unione europea e di utilizzo dei fondi strutturali e d’investimento europei per il Sistema-Paese: audizione di rappresentanti di Tik Tok
Giovedì 10 aprile
Giornata di audizioni per la XIV Commissione.
Primo appuntamento della giornata, alle 8.00, sono le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2017/1938 per quanto riguarda il ruolo dello stoccaggio del gas nell’assicurare l’approvvigionamento di gas prima della stagione invernale ( COM(2025) 99 final), di:
- ore 8: rappresentanti dell’Associazione Energia libera
- ore 8.15: rappresentanti dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA)
- ore 8.30: rappresentanti dell’Associazione italiana di grossisti di energia e trader (AIGET)
- ore 8.45: rappresentanti di SNAM
- ore 9: rappresentanti di Acquirente Unico S.p.A.
- ore 9.15: rappresentanti di PROXIGAS
Alle ore 13.45 si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica di conformità al principio di sussidiarietà, della proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 92/43/CEE del Consiglio per quanto riguarda lo status di protezione del lupo (Canis lupus) ( COM(2025) 106 final), di:
- ore 13.45: rappresentanti di WWF Italia
- ore 14: rappresentanti di ENPA
- ore 14.15: rappresentati della Lega Antivivisezione (LAV)
- ore 14.30: rappresentanti di CIA – agricoltori italiani