Skip to content

Condoluci senato decreti

31 marzo – 4 aprile 2025: i principali lavori delle commissioni del Senato

I principali lavori delle Commissioni del Senato: AG 260 (Qualità delle acque destinate al consumo umano), COM(2025) 99 definitivo (Stoccaggio gas per approvvigionamento stagione invernale), COM(2025) 80 definitivo (Rendicontazione societaria di sostenibilità e dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità), Nomina n. 59 (Presidente dell’ENEA), ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), ddl 1415 (Economia dello spazio) e l’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 577 definitivo (Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare).

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE

Martedì 1° aprile

La settimana della I Commissione si apre con l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare), a cui seguirà il ddl 836 e ddl 1255 (Giornata memoria vittime stupri di guerra 1943-44) e il ddl 1184 (Semplificazione attività economiche).

Mercoledì 2 aprile

Dalle 9.00 saranno discussi il ddl 1192 (Semplificazione normativa), l’AG 255 (Schema di dPCM concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al dPCM 13 aprile 2021, n. 81), il ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504(Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare).

Giovedì 3 aprile

Prosegue l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare) e del ddl 1425 (dl n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025).

II COMMISSIONE – GIUSTIZIA

Martedì 1° aprile

La settimana della II Commissione inizia con le audizioni sul disegno di legge n. 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello)

A seguire i senatori passeranno all’AG 258 (Schema di d.lgs concernente disposizioni integrative e correttive al d.lgs 2 marzo 2023, n. 19, recante attuazione della direttiva (UE) per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere), al ddl 1425 (d-l n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025), al ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato), al ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), al ddl 221131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli) e al ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)

Mercoledì 2 aprile

I senatori parteciperanno alle audizioni sul disegno di legge n. 1308 e conn. (Reati contro gli animali)

Giovedì 3 aprile

Proseguono le audizioni sul disegno di legge n. 1308 e conn.(Reati contro gli animali)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA

Martedì 1° aprile

In III Commissione si terrà il seguito delle Comunicazioni del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del ministro della Difesa, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025 (DocXXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (DocXXVI, n. 3).

A seguire un incontro con una delegazione del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (CGIE)

Mercoledì 2 aprile

I senatori discuteranno dell’interrogazione n. 3-01736 del sen. Enrico Borghi, sui mancati accordi tra Italia ed altri Paesi europei per la produzione di sistemi di armamento condivisi e dei seguenti atti del Governo:

  • AG256 (Schema di d.m. concernente la cessione a titolo gratuito di materiale di armamento a favore delle Forze armate di Gibuti)
  • AG257 (Schema di d.m. concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della difesa per l’anno 2025 relativo a contributi ad associazioni combattentistiche e d’arma)

A seguire, passeranno al COM(2025) 45 def. (Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida), al Doc. XXV n. 3 (Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025) e al Doc. XXVI n. 3 (Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025)

Giovedì 3 aprile

Unico appuntamento della giornata è l’audizione del Ministro plenipotenziario Gianfranco Petruzzella, già Inviato speciale per l’Afghanistan del Ministero degli affari esteri e della cooperazione Internazionale e del Ministro plenipotenziario Alessandra Molina, Vice direttrice generale per le Nazioni Unite e i diritti umani

IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Martedì 1° aprile

La IV Commissione si occuperà del ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 766 (Processo telematico), AG 258 (Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere), AG 259 (Norme specifiche per il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada), AG 260 (Qualità delle acque destinate al consumo umano) e ddl 1043 (Protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti).

A seguire, passeranno ai seguenti atti legislativi dell’UE:

V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO

Martedì 1° aprile

I senatori, in seduta plenaria, discuteranno di numerosi provvedimenti:

  • ddl1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti)
  • ddl1055 (Legge quadro in materia di interporti)
  • ddl1184-bis-B (Potenziamento controlli sanitari per Giubileo 2025)
  • ddl484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle)
  • ddl673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo)
  • ddl762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte)
  • ddl766 (Processo telematico)
  • ddl858 (Disposizioni in materia di attività organizzate dalle associazioni pro loco)
  • ddl946 (Riorganizzazione e potenziamento dei servizi sanitari in ambito reumatologico)
  • ddl994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa)
  • ddl1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane)
  • ddl1044 (Autopsia obbligatoria in caso di morte avvenuta in carcere)
  • ddl1101 (Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali)
  • ddl1136 (Tutela dei minori nella dimensione digitale)
  • ddl1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica)
  • ddl1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese)
  • ddl1415 (Economia dello spazio)
  • ddl29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131(Rigenerazione urbana)
  • ddl57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556(Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci
  • AG254 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane)
  • 7-00020  – Sul contenuto del documento in materia di finanza pubblica da trasmettere alle Camere nel mese di aprile 2025

VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO

Martedì 1° aprile

Prosegue l’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti di doValue, Credit Factor e Guardia di Finanza

Mercoledì 2 aprile

A seguire i senatori passeranno al ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare) e al ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese)

Giovedì 3 aprile

Prosegue l’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti di INPS e Ragioneria Generale dello Stato

VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT

Martedì 1° aprile

I senatori discuteranno del ddl 1430 (Permessi per lavoratori affetti da malattia oncologica, invalidante e cronica), ddl 1425 (d-l n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025), AG 261 (Schema di d.m. concernente il riparto dello stanziamento dello stato di previsione del Ministero della cultura per l’anno 2025, relativo ai contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi), ddl 1190 e ddl 1360 (Banche dati per le opere audiovisive e per i fonogrammi), ddl 180 e ddl 1041 (Alunni con alto potenziale cognitivo), ddl 1333 (Promozione del “Festival delle Città Identitarie”), ddl 1326 (Sostegno alla formazione universitaria all’estero nelle discipline STEM e al rientro dei beneficiari), ddl 1325 (Istituzione della “Fondazione La Colombaia”) e ddl 762 (Semplificazione delle procedure per la circolazione dei beni culturali e agevolazioni fiscali per oggetti d’arte)

Mercoledì 2 aprile

Alle 9.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Associazione nazionale archeologi
  • Alleanza per il fotovoltaico
  • INWIT – Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.
  • Infratel Italia S.p.A.

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA

Martedì 1° aprile

L’VIII Commissione parteciperà all’audizione della dottoressa Francesca Mariotti nell’ambito della proposta di nomina del Presidente dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA)

A seguire i senatori passeranno alla Nomina n. 59 (Presidente dell’ENEA), al ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti),

ddl 1043 (Norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti), AG 259 (Controlli nel settore del trasporto su strada), AG 255 (Schema di dPCM concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al dPCM 13 aprile 2021, n. 81) e al ddl 1425 (d-l n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025).

Mercoledì 2 aprile

Alle 9.00 i senatori saranno impegnati nelle audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):

  • Associazione nazionale archeologi
  • Alleanza per il fotovoltaico
  • INWIT – Infrastrutture Wireless Italiane S.p.A.
  • Infratel Italia S.p.A.

IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE

Martedì 1° aprile

La settimana si apre con le audizioni, anche in videoconferenza, sui ddl 1216 e 1329 (Valorizzazione della transumanza) di rappresentanti di:

  • Associazione nazionale allevatori bovini razza piemontese
  • CRAMM GEACO srl e Fondazione ETS Popoli e Territori
  • Federazione europea Iter Vitis
  • Associazione Regio Tratturo Celano-Foggia

A seguire i senatori passeranno al ddl 1415 (Economia dello spazio), al ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), all’AG 255 (Schema di dPCm concernente regolamento recante modificazioni all’Allegato A al dPCm 13 aprile 2021, n. 81) e al ddl 1412 (Disposizioni in materia di tartufi).

A seguire, i senatori passeranno ai seguenti atti legislativi dell’Unione europea:

Mercoledì 2 aprile

I senatori discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio)

X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE

Martedì 1° aprile

I senatori parteciperanno all’audizione di rappresentanti di AIDP, ADAPT, Magna Carta, Forum Diversità e Diseguaglianze, ASVIS (tbc), Comma 2, AGI, AIRIA, RSU Lamborghini sul ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese)

A seguire, in sede plenaria, esamineranno l’AG 254 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane), l’AG 260 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 18, recante attuazione della direttiva (UE) concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano).

In sede referente proseguirà l’esame del ddl 1241 (Prestazioni sanitarie) mentre, in sede consultiva, sarà discusso il COM(2025) 45 definitivo (Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida).

Infine, i senatori passeranno all’AG 259 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 23 febbraio 2023, n. 27, recante attuazione della direttiva (UE) che stabilisce norme specifiche per quanto riguarda il distacco dei conducenti nel settore del trasporto su strada), al ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese), al ddl 126281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva), al ddl 1184-bis-B (Potenziamento controlli sanitari per Giubileo 2025) e al ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su