Lo slovacco Sefcovic si recherà nei prossimi giorni a Washington e a Pechino per affrontare il delicato dossier sui dazi
Mentre in Italia il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invita l’Unione europea a un confronto “calmo ma determinato” sui dazi annunciati dall’amministrazione Trump, a Bruxelles si intensificano le mosse diplomatiche. Il Commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, ha programmato una serie di viaggi strategici negli Stati Uniti e in Cina per affrontare il delicato dossier commerciale.
MATTARELLA: “L’UE HA LA FORZA PER RISPONDERE SUI DAZI”
Il capo dello Stato, intervenendo alla cerimonia per l’anniversario della firma dei Trattati di Roma, ha sottolineato la necessità di un confronto fermo ma costruttivo con gli Stati Uniti. “Bisogna essere sereni senza alimentare un eccesso di preoccupazione, perché l’Ue – ha dichiarato – ha la forza per interloquire con calma e autorevolezza per contrastare una scelta così immotivata come i dazi. L’Europa è un soggetto forte, quindi bisogna interloquire con calma ma anche con determinazione”.
L’UE ACCELERA: MISSIONI DI SEFCOVIC TRA WASHINGTON E PECHINO
Parallelamente all’appello di Mattarella, Bruxelles sta intensificando le proprie iniziative diplomatiche. Sefcovic è in partenza per una missione d’urgenza negli Stati Uniti, dove martedì incontrerà due figure chiave del dossier dazi: Jamieson Greer, negoziatore commerciale dell’amministrazione Trump, e il segretario al Commercio Howard Lutnick. Il viaggio rientra nella strategia dell’UE per mantenere aperto il dialogo con Washington ed evitare l’entrata in vigore delle nuove tariffe contro i prodotti europei, previste per il 2 aprile.
Non solo Stati Uniti: il Commissario europeo al Commercio volerà anche in Cina, con un viaggio programmato da giovedì a sabato. Pechino è un attore fondamentale nelle dinamiche globali del commercio e il rappresentante Ue punta a rafforzare la cooperazione con il gigante asiatico, in un momento in cui gli equilibri economici globali sono sempre più fragili.
CHI E’ MAROS SEFCOVIC
Politico e diplomatico slovacco con una lunga esperienza nelle istituzioni europee, Maros Sefcovic per l’esattezza attualmente ricopre il ruolo di commissario europeo per il Commercio e la Sicurezza economica, con deleghe anche alle relazioni interistituzionali e alla trasparenza. Nel corso della sua carriera ha occupato diverse posizioni di rilievo nella Commissione europea, guidando dossier strategici su commercio, sicurezza economica, energia, politiche spaziali e relazioni interistituzionali.
Dal 2024 è responsabile delle politiche commerciali e di sicurezza economica dell’Ue. Il suo compito principale è garantire un commercio libero ed equo, rafforzando la competitività e la sicurezza economica dell’Unione. Tra le sue priorità figurano la riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto), il completamento degli accordi commerciali con America Latina e Indo-Pacifico, la protezione delle filiere strategiche e l’attuazione della Strategia europea per la sicurezza economica. Inoltre, supervisiona la riforma delle dogane e la creazione di una nuova Autorità doganale europea.
Dal 2023 al 2024 è stato vicepresidente esecutivo della Commissione europea, con delega al Green deal europeo, alle Relazioni interistituzionali e alla prospettiva strategica. In questo ruolo ha coordinato le politiche per la transizione ecologica e le relazioni tra le istituzioni Ue.
Tra il 2019 e il 2023 ha ricoperto l’incarico di vicepresidente della Commissione per le Relazioni interistituzionali e la prospettiva strategica, mentre dal 2014 al 2019 è stato vicepresidente per l’Unione dell’Energia e la Politica spaziale, occupandosi di sicurezza energetica e sviluppo delle tecnologie spaziali europee. In precedenza, tra il 2010 e il 2014, è stato anche vicepresidente per le Relazioni interistituzionali e l’amministrazione, mentre nel 2009-2010 ha guidato il portafoglio dell’Istruzione, Formazione, Cultura e Gioventù.
CARRIERA DIPLOMATICA E POLITICA
Prima di entrare nella Commissione Europea, Sefcovic ha avuto una lunga carriera diplomatica. Dal 2004 al 2009 è stato Rappresentante permanente della Slovacchia presso l’Ue, contribuendo all’integrazione del suo paese nell’Unione. In precedenza, ha ricoperto incarichi come ambasciatore in Israele (1999-2002) e capo missione presso l’Ambasciata ceco-slovacca in Canada (1992-1995). La sua esperienza nelle relazioni internazionali si è sviluppata sin dall’inizio della sua carriera, quando ha lavorato come Console presso l’Ambasciata ceco-slovacca in Zimbabwe (1991-1992) e in seguito come responsabile dello sviluppo regionale nella regione di Vysočina (2001-2003).
Come commissario per il Commercio e la Sicurezza economica, Sefcovic è impegnato a garantire che le imprese europee operino in condizioni di equità sui mercati internazionali, difendendo gli interessi economici dell’Ue e rafforzando i controlli su investimenti esteri e tecnologie critiche. Allo stesso tempo, come responsabile per le Relazioni interistituzionali e la rasparenza, lavora per migliorare la cooperazione tra Commissione, Parlamento e Consiglio, rafforzando le norme etiche e la trasparenza delle istituzioni europee.