I principali lavori delle Commissioni del Senato: incontro informale con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale, ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa) e ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane), audizione del delegato per la Difesa presso il Defence Industry Working Party, col. Andrea Truppo, sugli atti comunitari JOIN(2024) 10 def. (Nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def. (Programma per l’industria europea della Difesa (EDIP)) e audizione del Commissario europeo per i partenariati internazionali, Jozef Síkela
I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, AFFARI DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E DELL’INTERNO, ORDINAMENTO GENERALE DELLO STATO E DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, EDITORIA, DIGITALIZZAZIONE
Martedì 25 marzo
La settimana della I Commissione si apre con l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare), del ddl 1425 (dl n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025), ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese) e dl 1415 (Economia dello spazio).
Mercoledì 26 marzo
Dalle 9.30 saranno discussi il ddl 1353 e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare), ddl 1192 (Semplificazione normativa), ddl 1184 (Semplificazione attività economiche) e ddl 1425 (dl n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025).
A seguire, i senatori passeranno al ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).
Giovedì 27 marzo
Prosegue l’esame del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 504 (Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare) e del ddl 1425 (dl n. 27/2025 – consultazioni elettorali e referendarie 2025).
II COMMISSIONE – GIUSTIZIA
Martedì 25 marzo
La settimana dei lavori della II Commissione parte con due audizioni:
A seguire, si terrà l’esame congiunto del ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e 504(Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare), ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 954 (Modifiche all’articolo 568 del codice di procedura civile, in materia di determinazione del valore dell’immobile espropriato), ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello), ddl 832 (Disposizioni in materia di affidamento condiviso), ddl 2, 21, 131 e 918 (Norme in materia di attribuzione del cognome ai figli), ddl 409 e 960 (Modifiche agli articoli 468, 565 e 586 del codice civile in materia di successioni), ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati), 11, 587, 984, 1398 e 1405 (Reati contro gli animali), ddl 1065 (Disposizioni in materia di compenso dell’esperto o dello stimatore), ddl 1068 (Disposizioni in materia di spese di giustizia per la liquidazione del compenso di periti e consulenti tecnici) e ddl 1076 (Corsi di specializzazione per consulente forense).
Mercoledì 26 marzo
I senatori parteciperanno alle audizioni ddl 1217 (Disposizioni in materia di oralità e contraddittorio nel giudizio penale di appello).
A seguire si terrà l’esame congiunto (seguito discussione e votazione parere) sul ddl 1353 (approvato dalla Camera dei deputati) e 504(Ordinamento giurisdizionale e Corte disciplinare) e l’esame del ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica).
III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E DIFESA
Martedì 25 marzo
La settimana della III Commissione parte con l’audizione del Commissario europeo per i partenariati internazionali, Jozef Síkela, sulle tematiche di sua competenza
A seguire si terrà l’audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, gen. Luciano Portolano, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025 (Doc. XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
Mercoledì 26 marzo
In III Commissione si terrà l’audizione del Direttore Generale della cooperazione allo sviluppo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, Stefano Gatti, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025 (Doc.XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3) e l’audizione del delegato per la Difesa presso il Defence Industry Working Party, col. Andrea Truppo, sugli atti comunitari JOIN(2024) 10 def. (Nuova strategia industriale europea per il settore della Difesa) e COM(2024) 150 def. (Programma per l’industria europea della Difesa (EDIP))
Giovedì 27 marzo
In III Commissione saranno discusse le comunicazioni del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del ministro della Difesa, nell’ambito dell’esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per l’anno 2025 (Doc. XXV, n. 3), nonché della Relazione analitica sulle missioni internazionali in corso e sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, riferita all’anno 2024, anche al fine della relativa proroga per l’anno 2025 (Doc. XXVI, n. 3)
IV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Martedì 25 marzo
La settimana della IV Commissione inizia con l’audizione del Commissario europeo per i partenariati internazionali, Jozef Síkela, sulle tematiche di sua competenza
Mercoledì 26 marzo
In sessione plenaria i senatori discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio) e del ddl 766 (Processo telematico).
A seguire, i senatori discuteranno dei seguenti atti legislativi dell’Ue:
- COM(2024) 567 definitivo(Sistema di ingressi/uscite)
- COM(2024) 576 definitivo(Cooperazione tra le autorità di contrasto pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare )
- COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)
- COM(2025) 38 definitivo(Introduzione di un ciclo di regolamento più breve nell’Unione)
- COM(2025) 99 definitivo(Stoccaggio gas per approvvigionamento stagione invernale)
- COM(2025) 100 definitivo(Statistiche non finanziarie sugli immobili non residenziali)
- COM(2024) 690 definitivo(Comunicazione 2024 sulla politica di allargamento dell’UE)
- COM(2025) 45 definitivo(Programma di lavoro della Commissione per il 2025)
- Atto n. 9(Gli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell’Unione europea)
Giovedì 27 marzo
In IV Commissione si terrà l’incontro informale con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale
V COMMISSIONE – PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO
Martedì 25 marzo
In sede plenaria, la V Commissione esaminerà il ddl 578 (Assegno sostitutivo accompagnatore militare), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), il ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili delle imprese), il ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1192 (Semplificazione normativa), ddl 1241 (Prestazioni sanitarie), ddl 484 (Norme riguardanti il trasferimento al patrimonio disponibile e la successiva cessione a privati di aree demaniali nel comune di Caorle), ddl 673 (Ordinamento amministrativo della navigazione e del lavoro marittimo), ddl 877 (Manufatti e macchine per la pesca tradizionali), ddl 994 (Zona franca extradoganale Valle di Susa), ddl 1025 (Riconoscimento del titolo di dottore di ricerca conseguito in università non italiane), ddl 1236 (Disposizioni in materia di sicurezza pubblica), ddl 1375 (Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali), ddl 29, ddl 42, ddl 761, ddl 863, ddl 903, ddl 1028, ddl 1122 e ddl 1131 (Rigenerazione urbana), ddl 57, ddl 203, ddl 313, ddl 367, ddl 417, ddl 443, ddl 459, ddl 490 e ddl 556 (Disposizioni in materia di elezione diretta dei presidenti delle province, dei sindaci metropolitani e dei sindaci), ddl 180, ddl 1041, ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 (Alunni con alto potenziale cognitivo) e ddl 236, ddl 793 e ddl 1141 (Assistente autonomia e comunicazione nei ruoli personale scuola).
Martedì 26 marzo
I senatori parteciperanno all’audizione informale della sottosegretaria di Stato per l’economia e le finanze, Lucia Albano, in merito alla relazione sul bilancio di genere, riferita all’esercizio finanziario 2023 (Doc. CCXX, n. 3)
Giovedì 27 marzo
In V Commissione si terrà l’incontro informale con il Commissario europeo per il bilancio, la lotta antifrode e la pubblica amministrazione, Piotr Serafin, sul prossimo Quadro finanziario pluriennale
VI COMMISSIONE – FINANZE E TESORO
Martedì 26 marzo
I senatori si occuperanno del seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti della Commissione per il riordino della riscossione, INAIL, UPB (Ufficio Parlamentare di Bilancio) e Dipartimento delle finanze e del seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti della Corte dei conti, del prof. Alessandro Santoro e di CNO (Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro)
Giovedì 27 marzo
I senatori parteciperanno al seguito dell’indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione: audizioni di rappresentanti dell’Agenzia delle entrate
VII COMMISSIONE – CULTURA E PATRIMONIO CULTURALE, ISTRUZIONE PUBBLICA, RICERCA SCIENTIFICA, SPETTACOLO E SPORT
Martedì 25 marzo
Prosegue l’indagine conoscitiva su povertà educativa, abbandono e dispersione scolastica: audizione di rappresentanti di ActionAid
A seguire la VII Commissione passerà all’atto n. COM(2025) 45 def. (Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida) e al ddl 180 e ddl 1041 (Alunni con alto potenziale cognitivo).
Mercoledì 26 marzo
Primo appuntamento della giornata sono le audizioni sui ddl 186-509-823-890-963-1260-1364-1377-1380 (Formazione specialistica medici) di rappresentanti: della Società italiana di simulazione in medicina (SIMMED), del Gruppo italiano data manager (GIDM), dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVeMP) e dell’Università Vita – Salute San Raffaele – Milano.
A seguire saranno discussi i ddl 1357 (Promozione salute nelle scuole e Giornata prevenzione e promozione salute e corretti stili di vita), ddl 1301 (Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità) e ddl 186–509–823–890–963–1260–1364–1377–1380(Formazione specialistica medici)
Infine, alle 14.00 si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):
- ANCE
- Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori
- AIDIA – Associazione italiana donne ingegneri e architetti
- Fondazione Inarcassa
- Consiglio Nazionale del Notariato
- INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
- ADSI – Associazione dimore storiche italiane
VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TRANSIZIONE ECOLOGICA, ENERGIA, LAVORI PUBBLICI, COMUNICAZIONI, INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Martedì 25 marzo
I senatori esamineranno il ddl 1055 (approvato dalla Camera dei deputati) e ddl 1124 (Legge quadro in materia di interporti), il ddl 1415 (Economia dello spazio), il ddl 1066 e ddl 1116 (Norme per lo sviluppo e per l’adozione di tecnologie di intelligenza artificiale) e la Nomina n. 59 (Presidente dell’ENEA)
Mercoledì 26 marzo
Alle 14.00 in VIII Commissione si terranno le audizioni in videoconferenza sul ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica):
- ANCE
- Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori
- AIDIA – Associazione italiana donne ingegneri e architetti
- Fondazione Inarcassa
- Consiglio Nazionale del Notariato
- INU – Istituto Nazionale di Urbanistica
- ADSI – Associazione dimore storiche italiane
IX COMMISSIONE – INDUSTRIA, COMMERCIO, TURISMO, AGRICOLTURA E PRODUZIONE AGROALIMENTARE
Martedì 25 marzo
I senatori parteciperanno alle audizioni, anche in videoconferenza, sul ddl 1415 (Economia dello spazio) di rappresentanti di:
- Qascom Aerospace & Defence
- Titan4
- Confindustria
- Agenzia spaziale italiana (ASI
- Argotec Group
A seguire discuteranno del ddl 1415 (Economia dello spazio), ddl 1308 (approvato dalla Camera dei deputati), ddl 11, ddl 984 e ddl 1405 (Reati contro gli animali), ddl 1407 (Partecipazione lavoratori a utili imprese), ddl 1372 (Delega al Governo per la revisione del codice dei beni culturali e del paesaggio in materia di procedure di autorizzazione paesaggistica), ddl 1216 e ddl 1329 (Valorizzazione della transumanza) e dell’Atto dell’Unione europea n. COM(2024) 577 definitivo(Rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare)
X COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI, SANITÀ, LAVORO PUBBLICO E PRIVATO, PREVIDENZA SOCIALE
Martedì 25 marzo
In X Commissione si terrà l’audizione di rappresentanti di sindacati e associazioni di categoria sul ddl 1407 (Partecipazione lavoratori utili imprese)
A seguire i senatori discuteranno dell’AG 254 (Schema di d.lgs recante disposizioni integrative e correttive al d.lgs 15 marzo 2024, n. 29, recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane ), del ddl 1241 (Prestazioni sanitarie), della COM(2025) 45 definitivo (Programma di lavoro della Commissione per il 2025 – Avanti insieme: un’Unione più coraggiosa, più semplice e più rapida ), del ddl 483 (Tutela persone affette da patologie oculari cronico-degenerative), del ddl 1101 (Sicurezza lavoro e tutela vittime amianto e tumori professionali), del ddl 898–122–269–410 (Tutela delle persone affette da epilessia), del ddl 126–281 (Disposizioni in materia di salario minimo e rappresentanza delle parti sociali nella contrattazione collettiva), del ddl 1179–734–938–1171 (Disposizioni in materia di tutela della salute mentale), del ddl 946–246–400–485–546–594–601–603–1023–1356 (Disposizioni per il riconoscimento della fibromialgia come malattia invalidante), del ddl 672 (Semplificazioni in materia di lavoro e legislazione sociale), del ddl 647–739–1289 (Inserimento lavorativo persone con disturbi dello spettro autistico) e del ddl 990–599–1006–1082 (Disturbi del comportamento alimentare)
Mercoledì 26 marzo
I senatori parteciperanno alle audizioni sui ddl 186-509-823-890-963-1260-1364-1377-1380 (Formazione specialistica medici) di rappresentanti: della Società italiana di simulazione in medicina (SIMMED), del Gruppo italiano data manager (GIDM), dell’Associazione nazionale medici veterinari italiani (ANMVI), del Sindacato italiano veterinari medicina pubblica (SIVeMP) e dell’Università Vita – Salute San Raffaele – Milano
A seguire, discuteranno del ddl 1357 (Promozione salute nelle scuole e Giornata prevenzione e promozione salute e corretti stili di vita), ddl 1301 (Pratica sportiva amatoriale persone con disabilità) e ddl 186-509-823-890-963-1260-1364-1377-1380 (Formazione specialistica medici).