Skip to content

Snam, Italgas, Fincantieri, Aspi, chi sono i cacciatori di teste che decideranno (?) le nomine di primavera

A chi si affida CDP per i vertici delle partecipate di Stato che scadono a breve. Ecco chi decide davvero sulle nomine

La stagione delle nomine è ufficialmente iniziata. Cassa Depositi e Prestiti ha scelto di affidarsi a Spencer Stuart e Korn Ferry per selezionare i nuovi vertici delle partecipate da rinnovare, tra queste ricordiamo Snam, Fincantieri, Italgas, Aspi ed altre. Sebbene l’obiettivo più volte dichiarato dalla Premier, Giorgia Meloni, sia quello di privilegiare il merito e le competenze, dietro le quinte il risiko delle poltrone è già in pieno corso, con forti pressioni da parte sia delle forze governative attuali che di quella che era la maggioranza ai tempi del governo Draghi.

NOMINE, MA CHI DECIDE DAVVERO?

Il numero uno di CDP, Dario Scannapieco, ha saputo ritagliarsi un ruolo centrale, stabilendo una connessione diretta con Palazzo Chigi, mentre il ministro Giancarlo Giorgetti appare in questa fase un po’ più defilato. Scannapieco, voluto nell’epoca Draghi e confermato dal Governo Meloni, ha un legame di lunga data anche con l’economista, Francesco Giavazzi. Nella precedente tornata di nomine i due avrebbero giocato un ruolo fondamentale nella lista di nomi da sottoporre all’allora premier, Mario Draghi.

Accanto al numero uno di CDP, oggi, c’è anche una figura chiave che sta giocando un ruolo determinante nelle nomine: si tratta di Fabio Barchiesi. Vice Direttore Generale di CDP, Barchiesi sta acquisendo una crescente influenza nelle dinamiche politiche del governo e viene considerato una sorta di “vero ambasciatore” tra CDP e le istituzioni. È tra i pochi a vantare un rapporto diretto e privilegiato con Giovanbattista Fazzolari e con Matteo Salvini. E’ Barchiesi che avrebbe avuto un ruolo nella scelta degli head hunter di Spencer Stuart e Korn Ferry e segue da vicino l’andamento del percorso di selezione, ricevendo direttamente i report sul processo e coordinando le operazioni insieme a Scannapieco. La sua posizione strategica e i solidi rapporti con la politica, gli consentono di esercitare un forte potere di indirizzo sulle nomine, consolidando ulteriormente il ruolo di CDP nel panorama economico nazionale.

Accanto alla crescente influenza di Scannapieco e Barchiesi, i partiti, anche dell’opposizione, non staranno a guardare e avrebbero già attivato i loro canali per far arrivare a via Goito suggerimenti su manager graditi. Accanto agli AD e i presidenti infatti ci sono anche i posti nei consigli di amministrazione a fare gola.

AFFARE D’ORO PER SPENCER STUART E KORN FERRY?

Il mandato conferito a Spencer Stuart e Korn Ferry per la selezione dei nuovi amministratori delegati, presidenti e membri dei consigli di amministrazione ha un valore di circa mezzo milione di euro. Tuttavia, la vera domanda che ci si pone è se la selezione sarà realmente indipendente o se si limiterà a legittimare i nomi già scelti nei corridoi del potere politico. La partita si gioca nelle stanze del potere, dove i partiti sono pronti a esercitare la loro influenza.

Che la partita sia entrata nel vivo lo si capisce dal fatto che tutti gli AD uscenti sono sovraesposti in interviste nel corso del fine settimana per raccontare le prodezze e tentare di impressionare la politica.

IL VERDETTO AD APRILE

Da qui ai rinnovi, le trattative si faranno sempre più serrate. La domanda che tutti si pongono è: vinceranno i tecnici o i politici? Il casting delle poltrone si deciderà all’ultimo minuto, con la risposta che, come sempre, arriverà nelle ultime ore. Ma i tempi sono serrati. Barchiesi e Scannapieco potrebbero voler puntare a pochi cambi, avrebbero chiesto una prima lista già nelle prossime due settimane per poter poi comporre il puzzle con maggioranza e opposizione. Il deposito delle liste per le quotate dovrebbe arrivare, al più tardi, nella settimana di Pasqua. Santa per definizione.

Leggi anche: Che si dice in Viale della lobby? Ventotene, Stroppa, Urso, Paglia e il rebus

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su