Skip to content

Heathrow

Heathrow, sabotaggio russo? Sospetti sui media inglesi

Heathrow in fiamme, indaga l’antiterrorismo. E intanto sui media britannici spunta la pista russa

L’ombra del Cremlino sull’incendio di Heathrow? Un’ipotesi che sta circolando in queste ora sui media inglesi, suffragata da una serie di pareri autorevoli e, soprattutto, da una lunga serie di precedenti in tutta Europa.

Per il momento non esistono prove concrete e le autorità hanno escluso che si tratti di un atto doloso o di sabotaggio. In via cautelare, si è scelto di affidare le indagini all’antiterrorismo, ma soltanto perché l’incendio riguarda infrastrutture critiche per la sicurezza del Paese.

Incidente o no, lo spettacolare rogo che è divampato intorno all’aeroporto mette a nudo importanti falle nella sicurezza del principale scalo del Regno Unito, quinto al mondo per volume di passeggeri e crocevia internazionale per il traffico aereo.

HEATHROW: COSA È SUCCESSO E PERCHÉ È SCOPPIATO L’INCENDIO

Intorno alle 23 di ieri sera, un incendio è scoppiato in una sottostazione elettrica vicino all’aeroporto di Heathrow, causando un’interruzione di corrente che ha bloccato le operazioni aeroportuali per diverse ore.

L’incidente ha portato alla cancellazione di numerosi voli, oltre 1300 secondo le stime di oggi, creando disagi per migliaia di passeggeri e per gli abitanti delle zone limitrofe.

Le autorità hanno dichiarato che l’incendio è stato causato da un guasto tecnico. Il ministro dell’Energia inglese Ed Miliband ha dichiarato che non ci sono elementi per parlare di un sabotaggio.

I vigili del fuoco di Londra hanno domato le fiamme solo dopo diverse ore, cercando di contenere ulteriori danni.

L’aeroporto rimarrà chiuso fino alle 23:59 del 21 marzo, come si legge in una nota dell’aeroporto.

LA MANO DI PUTIN DIETRO HEATHROW?

L’incendio ha scatenato una serie di speculazioni e timori riguardo a un possibile atto di sabotaggio da parte della Russia. Secondo quanto riportato da The Sun, alcuni esperti hanno suggerito che l’incidente possa presentare caratteristiche tipiche di operazioni di sabotaggio russe, richiamando alla memoria precedenti attacchi attribuiti all’intelligence di Mosca in Europa.

La tesi di fondo, come racconta il Daily Mail, è che sia in corso una campagna di destabilizzazione a opera del Cremlino, volta a seminare divisioni nelle società europee e a minare il sostegno all’Ucraina, sebbene Mosca abbia negato di condurre operazioni di sabotaggio contro l’Occidente.

I PRECEDENTI

Secondo Associated Press, sarebbero 59 gli incidenti attribuiti alla Russia o ai suoi alleati dall’inizio dell’invasione in Ucraina, tra cui attacchi informatici, propaganda, incendi dolosi e sabotaggi. ​E l’Italia non viene certo risparmiata.

Anche il Telegraph si unisce ai sospetti sul coinvolgimento di Mosca nell’incendio di Heathrow. In un articolo a firma di Jake Wallis Simons, si sottolinea la vulnerabilità del Regno Unito a guasti in punti critici delle infrastrutture. Sebbene non ci siano prove concrete che colleghino l’incidente a un sabotaggio russo, l’articolo richiama l’attenzione su svariati episodi che celerebbero un piano ordito da Mosca contro le infrastrutture occidentali. Tra questi, l’esplosione, risalente all’ottobre 2024, di un ordigno incendiario su un aereo diretto nel Regno Unito, che successivamente ha preso fuoco in un magazzino a Birmingham,

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su