Soluzione della guerra in Ucraina, difesa comune europea e competitività: i temi del Consiglio europeo del 20 e 21 marzo
Il 20 e 21 marzo 2025 i leader dell’UE si riuniscono a Bruxelles in un Consiglio europeo per discutere di competitività, affrontare i recenti sviluppi in Ucraina e in Medio Oriente, e valutare insieme le prossime tappe in materia di difesa.
L’Ue ribadirà il suo impegno al fianco dell’Ucraina con aiuti finanziari e militari, rafforzando le sanzioni contro la Russia e lavorando per un processo di pace credibile basato sul diritto internazionale. Verrà discussa l’ipotesi di congelare i beni russi e il loro utilizzo per la ricostruzione dell’Ucraina, nonché l’istituzione di un Tribunale speciale per i crimini di aggressione.
Per quanto riguarda invece la sicurezza nel Medio Oriente, l’UE sosterrà una soluzione a due Stati e la stabilizzazione della regione, e si valuteranno iniziative di cooperazione con i partner arabi e il rafforzamento delle misure restrittive nei confronti di Hamas e dei coloni estremisti israeliani.
Verranno, inoltre, discusse le misure per rilanciare la competitività, attraverso iniziative come la Bussola per la competitività, ridurre la burocrazia e rafforzare il mercato interno. In tema di difesa, si punta a un maggiore coordinamento europeo con investimenti nell’industria militare. Saranno analizzati nuovi strumenti di finanziamento per il prossimo quadro di bilancio UE e strategie per una gestione più efficace della migrazione attraverso accordi con i Paesi terzi e il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.
Infine, si apriranno tavoli in materia di governance degli oceani per la competitività e la sostenibilità dell’UE e si ribadirà l’impegno per un multilateralismo efficace con un focus sulla cooperazione con le Nazioni Unite.