In arrivo nuove nomine in Rai: Federico Zurzolo in quota Forza Italia strappa Rainews24 al meloniano Petrecca (che va a RaiSport). Ma c’è l’incognita Lega, che bisogna compensare e che potrebbe ancora far saltare tutto
Si avvicina il cda Rai del 20 marzo, data in cui verranno ufficializzate le nuove direzioni dei telegiornali. Dopo giorni di trattative, la maggioranza sembra aver trovato un’intesa sulla redistribuzione delle testate. Come anticipato da Repubblica, Federico Zurzolo, in quota Forza Italia, dovrebbe prendere la guida di Rainews24, subentrando a Paolo Petrecca (quota FdI) che invece passerà a RaiSport.
Nel nuovo assetto, i meloniani andrebbero a conquistare anche il Giornale Radio, per cui in pole c’è Nicola Rao a partire da luglio, quando Francesco Pionati andrà in pensione. La Lega, che cede la radiofonia, dovrebbe ottenere la conferma di Roberto Pacchetti alla guida della Tgr. Nessun cambiamento dovrebbe esserci al Tg3, che rimarrebbe sotto la direzione di Pierluca Terzulli, in quota area Dem. Maria Rita Grieco, attuale vicedirettrice del Tg1 e in quota Forza Italia, guiderà invece Rai Italia, mentre Andrea Sassano, direttore di Rai Teche, è il nome più accreditato per sostituire Flavio Mucciante alla Radiofonia.
L’INCOGNITA LEGA CHE POTREBBE ANCORA FAR SALTARE IL BANCO DELLE NOMINE RAI
Che ancora non ci sia però una vera e propria luce verde a queste ultime nomine lo sottolinea l’edizione online del Corriere della Sera: “Non c’è ancora un accordo complessivo sulle nomine Rai – si legge -, in vista del consiglio di amministrazione di giovedì prossimo. Ma un’intesa parziale, che riguarda esclusivamente le testate giornalistiche, sarebbe stata raggiunta nella maggioranza. Poiché, però, da questo rinnovo la Lega uscirebbe con una testata in meno, c’è ancora da definire il quadro delle compensazioni a suo favore, che ricadrebbe a questo punto sulle direzioni di genere, ancora intoccate.
La questione è talmente delicata che la bozza attuale potrebbe ancora saltare. (…) Secondo indiscrezioni – prosegue il Corriere – la Lega punterebbe a una grossa compensazione: una megadirezione di genere che comprenderebbe DayTime e PrimeTime da affidare a Williams Di Liberatore. Ma potrebbe doversi accontentare dell’una o dell’altra. E qui sta il problema che tiene aperto il tavolo del confronto”.
FEDERICO ZURZOLO, IL NUOVO VOLTO DI RAINEWS24
Andiamo comunque a tracciare i profili dei principali volti in ballo. Classe 1960, Federico Zurzolo ha alle spalle una lunga carriera nel servizio pubblico. Dopo essere stato caporedattore della Tgr Lazio per otto anni, è diventato vicedirettore della Testata Giornalistica Regionale, con responsabilità sullo spazio “Buongiorno Italia”. Successivamente ha ricoperto il ruolo di vicedirettore al Giornale Radio, fino alla sua nomina a caporedattore centrale della Tgr Milano nel 2020. Vanta una consolidata esperienza nel giornalismo regionale e radiofonico e con la sua nomina a direttore di Rainews24 Forza Italia rafforza la sua presenza nelle testate giornalistiche della Rai.
PAOLO PETRECCA, IL MELONIANO VERSO RAISPORT
Il passaggio di Paolo Petrecca a RaiSport arriva dopo una fase di tensione interna a Rainews24, con una vera e propria sfiducia da parte della redazione che aveva espresso malcontento per la sua gestione. Nato a Roma nel 1964, laureato in Lettere, è giornalista professionista dal 1997. Dopo un inizio di carriera tra emittenti locali e radio, ha lavorato per Rtl 102.5 prima di approdare in Rai nel 2001, come redattore del Tg2.
Dal 2007 ha iniziato il suo percorso in Rainews24, diventando prima capo servizio, poi caporedattore della redazione politica e infine vicedirettore nel 2019. Nel 2021, sotto il governo Draghi, è stato nominato direttore della testata Rainews24, Televideo e Rainews.it, grazie al sostegno di Fratelli d’Italia. Ora, il suo trasferimento a RaiSport segna un passaggio strategico per il partito di Giorgia Meloni, che tuttavia mantiene una posizione di rilievo con la futura direzione del Giornale Radio affidata a Nicola Rao.
CHI E’ NICOLA RAO, ALLA GUIDA DEL GR RAI
Giornalista professionista dal 1989, nato a Latina nel 1962, Rao ha iniziato la sua carriera all’agenzia Adnkronos (1987-2003), occupandosi di cronaca giudiziaria e politica parlamentare. Nel 2003 è entrato in Rai, al Tg2, dove ha ricoperto diversi incarichi fino a diventare capo servizio (2005) e vicecapo redattore (2008). Nel 2010 è stato nominato capo redattore del Tgr Lazio, con funzioni di capo redattore centrale fino al 2017. Poi è diventato vice direttore del Tgr e ha guidato, ad interim, le redazioni regionali di Abruzzo, Marche e Umbria tra il 2019 e il 2021. Alla fine del 2021 è stato nominato vice direttore del Tg1, per poi passare alla guida del Tg2 nel dicembre 2022. Da maggio 2023 è direttore della Direzione Comunicazione della Rai. Autore di diversi libri con riferimento all’area della destra italiana, tra cui ‘La fiamma celtica’.
CON LE NOMINE IN ARRIVO UN NUOVO EQUILIBRO NEL SISTEMA RAI
Le nuove nomine andrebbero sicuramente a delineare un equilibrio diverso tra le forze di maggioranza nella gestione dell’informazione Rai. Bisogna vedere se il cda del 20 marzo metterà nero su bianco questi nuovi assetti, confermando il peso delle dinamiche politiche nelle scelte editoriali del servizio pubblico.