Skip to content

Ucraina

Crisi russo-ucraina, cosa pensano gli italiani. Report Vis Factor per PolicyMaker

Gli italiani sono sempre più preoccupati dalla guerra in Ucraina. Tristezza e rabbia sono le emozioni dominanti. Trump non convince. Il report di Vis Factor in esclusiva per Policy Maker

Tristezza e rabbia. Sono le principali emozioni che emergono dalle conversazioni web & social sulla guerra in Ucraina. La maggior parte degli italiani vuole una pace reale, ma molti non vedono in Trump la soluzione. È quanto emerge dall’analisi condotta in esclusiva per PolicyMaker da Vis Factor, tramite la piattaforma Human, nella giornata del 16 marzo su un campione di circa 300 mila interazioni sui social network.

LA GUERRA IN UCRAINA PREOCCUPA SEMPRE PIU’

Gli italiani sono sempre più preoccupati dalla guerra in Ucraina. Il sentiment prevalente sui social network è negativo (67%). Il 40% esprime tristezza per le perdite di vite umane e le massicce distruzioni in corso, secondo quanto emerge dal report di Vis Factor. Il 30% degli italiani prova rabbia per le conseguenze del conflitto, mentre il 10% è terrorizzato. Il 5%, invece, si dice disgustato dalla guerra in Ucraina.

LA SOLUZIONE TRUMP NON CONVINCE

Gli italiani chiedono a gran voce una pace reale, ma la strategia di Trump non convince. Infatti, molti dubitano che la mediazione del tycoon tra Putin e Zelensky possa aiutare a raggiungere un accordo, secondo il report di Vis Factor. I sentimenti positivi sono ai minimi livelli: solo il 10% esprime gioia sui social.

 

Ucraina

 

GUERRA IN UCRAINA AL CENTRO DELLE CONVERSAZIONI SOCIAL

Angoscia e frustrazione sono le emozioni principali espresse dagli italiani sui social a proposito del conflitto in Ucraina, secondo quanto emerge dal report. Un segnale che la società civile è colpita nel profondo dalle conseguenze della guerra. I numeri parlano chiaro: il conflitto è un tema sempre più presente sui social, con un engagement di 157.200 (16 marzo), 471.7.000 views e 2.800 contenuti.

Gli argomenti principali di cui gli italiani parlano sui social sono: sanzioni economiche, diplomazia, mediazione internazionale, crisi umanitaria e impatto sulla sicurezza europea. Le parole chiave, invece, sono filosofia politica, relazioni internazionali, diritti umani, crisi energetica e sostenibilità.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su