Skip to content

Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi

Gli interventi fiscali nel settore dell’edilizia: dalle riduzioni del Superbonus al bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche 

Il dossier analizza le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi, con particolare attenzione alle misure per la riqualificazione energetica e il recupero edilizio del patrimonio immobiliare.

Le prime detrazioni per il recupero edilizio sono state introdotte nel 1997, mentre dal 2007 si sono aggiunti incentivi per l’efficienza energetica, come, ad esempio, il Superbonus, introdotto nel 2020 dall’articolo 119 del decreto-legge n.34 , con aliquote al 110% fino al 2022. La norma ha subito riduzioni progressive e la Legge di bilancio 2025 ha fissato nuovi tetti e limitazioni basate sul reddito.

Parallelamente, l’Ecobonus e il Sismabonus incentivano rispettivamente il risparmio energetico e la sicurezza sismica, con detrazioni che variano tra il 30% e l’85%, a seconda della tipologia di intervento e delle caratteristiche dell’edificio.

Il dossier affronta anche altri bonus edilizi, tra cui il bonus facciate, il bonus mobili ed elettrodomestici, il bonus verde e le agevolazioni per l’eliminazione delle barriere architettoniche. Per quest’ultimo l’articolo 119-ter del medesimo decreto prevede, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, una detrazione nella misura del 75 per cento delle spese sostenute.

Viene inoltre analizzato il regime dei pagamenti, con un focus sulla cessione del credito e lo sconto in fattura.

Una trattazione dettagliata viene riservata alla documentazione necessaria per accedere ai benefici fiscali.

Le agevolazioni fiscali per gli interventi edilizi



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su