Skip to content

commissioni

24 – 28 febbraio 2025: i principali lavori delle commissioni della Camera

I principali lavori delle Commissioni della Camera: Audizione del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Ziello) e Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 (COM/2023/690 final) 

I COMMISSIONE – AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI

Martedì 25 febbraio

La settimana della I Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica,” di:

  • Ore 13: rappresentanti di CGIL CISL UIL
  • Ore 13.45: rappresentanti dell’associazione Autonomie Locali Italiane (ALI) e dell’associazione Carteinregola

A seguire i deputati discuteranno delle disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame emendamenti testo unificato C. 153​ e abb.-A/R – Rel. Ziello)

Mercoledì 26 febbraio

I deputati esamineranno le modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, nonché al decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 38, in materia di utilizzazione degli impianti sportivi scolastici da parte delle associazioni o società sportive (esame C. 505​ – Rel. Paolo Emilio Russo), la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Michelotti) e i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Ziello)

A seguire si terrà l’audizione informale di rappresentanti di UGL Autonomie, di Funzione pubblica – CGIL, di FPL-UIL nazionale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge C. 125​ Bordonali, C. 600​ Rampelli, C. 875​ Deborah Bergamini, C. 1716​ Governo, C. 1727​ Paolo Emilio Russo e C. 1862​ Caramiello, recanti “Riordino delle funzioni e dell’ordinamento della polizia locale”

Infine, saranno discusse le modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621​ Foti e C. 340​ Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)

Giovedì 27 febbraio

Prosegue l’esame delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621​ Foti e C. 340​ Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)

Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale, nell’ambito dell’esame dei progetti di legge costituzionali C. 278​ cost. Morassut, C. 514​ cost. Barelli, C. 1241​ cost. Morassut e C. 2001​ cost. Giachetti, recanti “Modifiche agli articoli 114, 131 e 132 della Costituzione, concernenti l’istituzione della regione di Roma capitale della Repubblica”, di:

  • Ore 15: rappresentanti di Confcommercio Roma
  • Ore 15.20: Felice Giuffrè, professore di diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Catania

II COMMISSIONE GIUSTIZIA

Martedì 25 febbraio

In II Commissione si terrà l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1693​ Boldrini, recante “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”, di:

  • Ore 10: Luisa Betti Dakli, giornalista
  • Ore 10.15: Milli Virgilio, avvocata
  • Ore 10.30: Roberta Bruzzone, criminologa
  • Ore 10.45: Rita Montrone, già commissario capo della Polizia di Stato

A seguire saranno esaminate le disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d’arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l’esposizione al pubblico (esame C. 182​ – Rel. Matone), la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Pulciani) e i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. La Salandra)

Infine, il comitato dei nove discuterà delle modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (esame emendamenti C. 2084​, approvata dal Senato – Rell. Calderone e Varchi)

Mercoledì 26 febbraio

La giornata della II Commissione inizia con l’audizione informale, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 1693​ Boldrini, recante “Modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso”, di:

  • Ore 13.30: rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense
  • Ore 13.45: rappresentanti dell’Unione delle Camere Penali Italiane
  • Ore 14: rappresentanti dell’Organismo Congressuale Forense, del Movimento Forense, dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati

A seguire i deputati discuteranno delle modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (esame C. 2240​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Maschio), delle disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d’arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l’esposizione al pubblico (seguito esame C. 182​ – Rel. Matone), della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (seguito esame C. 2149​, approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Pulciani) e deo benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. La Salandra)

Infine, in sede referente, passeranno alle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621​ Foti e C. 340​ Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis)

Giovedì 27 febbraio

Prosegue l’esama delle modifiche alla legge 14 gennaio 1994, n. 20, al codice della giustizia contabile, di cui all’allegato 1 al decreto legislativo 26 agosto 2016, n. 174, e altre disposizioni in materia di funzioni di controllo e consultive della Corte dei conti e di responsabilità per danno erariale (seguito esame C. 1621​ Foti e C. 340​ Candiani – Rel. per la I Commissione: Kelany; Rel. per la II Commissione: Pittalis). A questo seguiranno la modifica dell’articolo 609-bis del codice penale in materia di violenza sessuale e di libera manifestazione del consenso (seguito esame C. 1693​ Boldrini – Rell. Di Biase e Varchi) e le disposizioni in materia di tutela dei minori in affidamento (seguito esame C. 1866​ Governo – Rel. Varchi)

III COMMISSIONE – AFFARI ESTERI E COMUNITARI

Martedì 25 febbraio

Il primo appuntamento della settimana è l’audizione informale di Sergio Marchisio, professore di Space Law dell’Università di Roma Sapienza e Presidente del Centro Europeo Diritto dello Spazio (ECSL) presso l’ESA, nell’ambito dell’esame in sede consultiva del disegno di legge C. 2026​ Governo, recante “Disposizioni in materia di economia dello spazio”

A questo segue l’indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla proiezione dell’Italia e dei Paesi europei nell’indo-pacifico: esame del documento conclusivo

Mercoledì 26 febbraio

I deputati discuteranno dei seguenti atti dell’Unione europea:

  • Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 (COM/2023/690 final)
  • Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento (COM/2024/146 final)
  • Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2024 (COM/2024/690 final)

A seguire passeranno alle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026​ Governo – Rel. Coin), allo schema di decreto ministeriale di individuazione, per l’anno 2025, delle priorità tematiche per l’attribuzione di contributi a progetti di ricerca proposti dagli enti internazionalistici (esame Atto n. 249 – Rel. Formentini) e all’interrogazione 5-03368 Quartapelle Procopio: sui progetti della cooperazione italiana a Gaza e in Cisgiordania.

Ultimo appuntamento della settimana è l’audizione informale di una delegazione della Fondazione Gariwo, in vista della celebrazione della Giornata dei Giusti

V COMMISSIONE – BILANCIO E TESORO

Martedì 25 febbraio

I deputati esamineranno le disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane (seguito esame C. 2126​ Governo, approvato dal Senato, C. 699​ Girelli e C. 1059​ Tassinari – Rel. Cattoi), lo schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (seguito esame Atto n. 246 – Rel. Cattoi), le disposizioni in materia di partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e ai risultati dell’impresa (seguito esame C. 1573​ e abb.-A ed emendamenti – Rel. Comaroli), le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame C. 153​ e abb.-A/R ed emendamenti – Rel. Comaroli), le modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (esame emendamenti C. 2084​, approvato dal Senato, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. D’Attis) e le modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo (esame emendamenti C. 805​ e abb.-A, subordinatamente all’effettiva trasmissione – Rel. Barabotti)

Mercoledì 26 febbraio

 I deputati discuteranno dei seguenti provvedimenti:

  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di cooperazione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica della Costa d’Avorio in materia di migrazione e di sicurezza, fatto ad Abidjan il 22 marzo 2023 (esame C. 2188​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Ottaviani)
  • Ratifica ed esecuzione dell’Accordo tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica d’India sulla cooperazione nel settore della difesa, fatto a Roma il 9 ottobre 2023 (esame C. 1915​ Governo – Rel. Tremaglia)
  • Istituzione della Giornata nazionale della scrittura a mano (seguito esame C. 758​ – Rel. Giorgianni)
  • Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d’arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere, durante la permanenza in Italia per l’esposizione al pubblico (esame C. 182​ – Rel. Comaroli)
  • Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149​, approvato dal Senato, e abb. – Rel. Frassini)
  • Alla XII Commissione: Misure di semplificazione per il potenziamento dei controlli sanitari in ingresso sul territorio nazionale in occasione del Giubileo della Chiesa cattolica per il 2025 (esame C. 2142​ Governo, approvato dal Senato – Rel. Giorgianni)

VI COMMISSIONE – FINANZE

Martedì 25 febbraio

In VI Commissione i deputati discuteranno dello schema di decreto legislativo recante testo unico in materia di versamenti e di riscossione (seguito esame Atto n. 246 – Rel. De Palma) e delle modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (seguito esame C. 2240 Governo, approvato dal Senato – Rel. Congedo)

Mercoledì 26 febbraio

Il comitato dei nove si occuperà della partecipazione al lavoro: “Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori (esame emendamenti C. 1573-A e abb. – Rel. per la VI Commissione: Cavandoli; Rel. per la XI Commissione: Malagola)”

A seguire, dalle 15.15, la VI Commissione discuterà dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame, ai sensi dell’articolo 73, comma 1-bis, del Regolamento, per gli aspetti attinenti alla materia tributaria, C. 2145 approvata, in un testo unificato, dal Senato e C. 2146 Cavo – Rel. Lovecchio), delle disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Sala) e delle modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l’aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio e di tutte le procedure sanzionatorie recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 58 del 1998, nonché ulteriori disposizioni in materia finanziaria (seguito esame C. 2240 Governo, approvato dal Senato – Rel. Congedo)

Giovedì 27 febbraio

In VI Commissione si terranno le audizioni informali nell’ambito dell’esame del testo unificato delle proposte di legge C. 1091 Romano e C. 1240 Bagnai, recante “Introduzione dell’articolo 1857-bis del codice civile e modifica all’articolo 33 del codice di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, in materia di obbligo di contrarre e recesso della banca nei rapporti di conto corrente”, di:

  • ore 13.30: rappresentanti dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI)
  • ore 14.15: rappresentanti della Banca d’Italia

VII COMMISSIONE – CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE

Martedì 25 febbraio

In VII Commissione siu terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, audizione di:

  • Gino Roncaglia, professore ordinario di digital humanities, filosofia dell’informazione ed editoria digitale presso l’Università Roma Tre
  • Gerlando Palazzotto, giornalista, autore teatrale, esperto di nuove tecnologie
  • Rosanna Oliva de Conciliis, presidente onoraria di Rete per la Parità, associazione di promozione sociale per la Parità uomo-donna secondo la Costituzione Italiana
  • Giovanni Verreschi, amministratore delegato ETT spa (gruppo DEDA)
  • Massimiliano Zane, consulente in economia della cultura – esperto economico per l’attuazione PNRR Regione del Veneto

Mercoledì 26 febbraio

I deputati discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145​ approvata, in un testo unificato, dal Senato e abb. – Rel. Cangiano) e delle disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026​ Governo – Rel. Di Maggio)

Giovedì 27 febbraio

In VII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sull’impatto della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica sui settori di competenza della VII Commissione, audizione di:

  • Gabriele Benassi, docente delle Equipe formative territoriali e del Servizio Marconi TSI presso l’Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna
  • Claudio Antonelli, vicedirettore de La Verità e responsabile sito La Verità e Panorama

VIII COMMISSIONE – AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI

Martedì 25 febbraio

Il primo appuntamento della VIII Commissione sono le audizioni informali sugli eventi meteorologici avversi verificatisi tra il 12 e il 14 febbraio 2025 che hanno interessato alcuni territori della Regione Toscana di:

  • ore 13.30: Presidente della Regione Toscana e Assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo e protezione civile della Regione Toscana
  • ore 13.50: rappresentanti dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale
  • ore 14: Presidente della Provincia di Livorno e Presidente della Provincia di Grosseto
  • ore 14.10: Vicesindaco di Magliano in Toscana, Sindaco di Manciano, Sindaco di Marciana, Sindaco di Orbetello, Sindaco di Portoferraio, Sindaco di Rio Marina

A seguire saranno esaminate le disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Semenzato) e le disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (esame C. 1805, approvata dal Senato – Rel. Montemagni)

Mercoledì 26 febbraio

In VIII Commissione si terrà l’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Audizione del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Alle 15.00 i deputati passeranno alle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rel. Semenzato), alle disposizioni per la promozione e la valorizzazione dei cammini d’Italia (seguito esame C. 1805, approvata dal Senato – Rel. Montemagni), disposizioni concernenti la programmazione dell’edilizia residenziale pubblica, le agevolazioni fiscali per interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale pubblico e sociale nonché il sostegno dell’accesso alla locazione di immobili abitativi e del pagamento dei canoni di locazione (seguito esame C. 1562 Santillo – Rel. Semenzato) e alla proposta dell’istituzione del Parco nazionale del Monte Conero (esame C. 1798 Benvenuti Gostoli – Rel. Benvenuti Gostoli)

A seguire, saranno discusse le interrogazioni – 5-02726 Rubano: Interventi di mitigazione del rischio idrogeologico nel comune di Buonalbergo (BN) e  5-03040 Rubano: Iniziative finalizzate alla valutazione del danno ambientale e alla messa in sicurezza delle aree circostanti gli impianti di depurazione di Faicchio (BN).

IX COMMISSIONE – TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI

Martedì 25 febbraio

A partire dalle 14.50 i deputati discuteranno delle seguenti interrogazioni:

  • 5-01994 e 5-03573 Traversi: Adeguamento dei mezzi ferroviari a seguito dell’elettrificazione delle stazioni di Ventimiglia e Modane
  • 5-03369 Pastorino: Quadruplicamento della linea ferroviaria Milano-Genova
  • 5-03466 Casu: Sicurezza e manutenzione della rete ferroviaria nazionale
  • 5-03550 Pastorella: Lavori di ristrutturazione della linea ferroviaria Bari-Putignano
  • 5-03562 Barbagallo: Misure a sostegno delle imprese di autotrasporto marittimo
  • 5-03572 Santillo: Ritardo nei lavori di elettrificazione della tratta ferroviaria Campobasso-Roma

Al termine, discuteranno dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Deidda)

Mercoledì 26 febbraio

Alle 13.45 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni in materia di innovazione tecnologica e transizione digitale

Dalle 14.30 saranno disscusse le disposizioni in materia di economia dello spazio (esame C. 2026 Governo – Rel. Baldelli), i benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Deidda).

Infine, l’ufficio di presidenza integrato dai rappresentati dei gruppi discuterà della programmazione dei lavori della Commissione

X COMMISSIONE – ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO

Martedì 25 febbraio

I deputati discuteranno delle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli e Mascaretti)

Mercoledì 26 febbraio

In X Commissione si terrà un’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione: Audizione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso

Dalle 15.00 saranno discusse le risoluziokni 7-00269 Cappelletti: sulla fruibilità delle misure di supporto alla diffusione delle comunità energetiche e dell’autoconsumo collettivo e sull’erogazione delle risorse stanziate dal PNRR per la loro realizzazione e 7-00279 Ghirra: sull’implementazione di strumenti per lo sviluppo dell’autoconsumo collettivo da fonti rinnovabili e delle comunità energetiche ai fini di una loro maggiore fruibilità da parte di cittadini e comunità locali

Giovedì 27 febbraio

Prosegue l’esame delle disposizioni in materia di economia dello spazio (seguito esame C. 2026 Governo – Rell. Gusmeroli e Mascaretti)

XI COMMISSIONE – LAVORO PUBBLICO E PRIVATO

Mercoledì 26 febbraio

Diversi i provvedimenti al vaglio dell’XI Commissione.

Si inizia con La partecipazione al lavoro. Per una governance d’impresa partecipata dai lavoratori (esame emendamenti C. 1573-A e abb. – Rel. per la VI Commissione: Cavandoli; Rel. per la XI Commissione: Malagola), segue la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Volpi), le disposizioni per favorire la stipulazione di contratti volti alla riduzione dell’orario di lavoro (seguito esame C. 2067 Fratoianni, C. 142 Fratoianni, C. 1000 Conte e C. 1505 Scotto – Rel. Schifone) e le disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche (esame emendamenti C. 153202844110411281395-A/R – Rel. Giaccone).

Infine, i deputati discuteranno le seguenti interrogazioni:

  • 5-03454 Barbagallo: Iniziative volte a tutelare la produzione d’eccellenza e i livelli occupazionali presso gli stabilimenti della STMicroelectronics N.V. del sito di Catania
  • 5-03567 Soumahoro: Iniziative volte a garantire una rapida bonifica e riapertura dello stabilimento Inalca di Reggio Emilia e la salvaguardia dei posti di lavoro
  • 5-03609 Rizzetto: Iniziative volte a tutelare i lavoratori del Maglificio CXL s.r.l. con sede a Prato garantendo la regolarità dei loro rapporti di lavoro

XII COMMISSIONE – AFFARI SOCIALI

Martedì 25 febbraio

I deputati discuteranno della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Vietri) e dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (esame C. 2145, approvata in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Patriarca)

La giornata si chiude con l’audizione del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, in materia di iniziative normative sul riconoscimento e la tutela del caregiver familiare

Mercoledì 26 febbraio

In XII Commissione prosegue l’esame dei benefici in favore delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali di rilievo nazionale (seguito esame C. 2145, approvata in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Patriarca) a cui si affianca la delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (seguito esame C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – rel. Vietri)

A seguire saranno discusse le risoluzioni – 7-00265 Vietri e 7-00273 Quartini: Estensione agli operatori sanitari della normativa inerente alla verifica sull’assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti e – 7-00182 Ciani: Iniziative per potenziare l’assistenza alle persone con allergie respiratorie (seguito discussione)

XIII COMMISSIONE – AGRICOLTURA

Mercoledì 26 febbraio

Alle 8.15 si terranno le interrogazioni a risposta immediata su questioni di competenza del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste

Dalle 8.45, invece, inizia l’indagine conoscitiva in merito alle ricadute sul sistema agroalimentare italiano dell’Accordo di libero scambio tra l’UE e i Paesi del Mercosur: audizione di rappresentanti di Unione italiana vini (UIV), di Confeuro e del professor Fulvio Maria Palombino

XIV COMMISSIONE – POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA

Mercoledì 26 febbraio

I deputati discuteranno dei seguenti Atti dell’Unione europea:

  • Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2023 ( COM(2023)690 final)
  • Comunicazione della Commissione europea sulle riforme e sulle revisioni strategiche pre-allargamento ( COM(2024)146 final)
  • Comunicazione della Commissione europea sulla politica di allargamento dell’UE nel 2024 ( COM(2024)690 final)

Alle 14.00 si terranno le audizioni informali, nell’ambito dell’esame, ai fini della verifica della conformità al principio di sussidiarietà, della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( COM(2024) 576 final) e della Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare ( COM(2024) 577 final), di:

  • ore 14: rappresentanti di Federdistribuzione
  • ore 14.15: rappresentanti di Legacoop
  • ore 14.30: rappresentanti di Confagricoltura
  • ore 14.45: rappresentanti di UN.I.COOP.
  • ore 15: rappresentanti di ISMEA
  • ore 15.15: rappresentanti di Unciagroalimentare
  • ore 15.30: rappresentanti di UNAPROA

Giovedì 27 febbraio

In XIV Commissione i deputati discuteranno della delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria (esame C. 2149, approvata, in un testo unificato, dal Senato, e abb. – Rel. Di Maggio).

A seguire passeranno all’esame dei seguenti atti dell’Ue:

  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo a una deroga temporanea a talune disposizioni del regolamento (UE) 2017/2226 e del regolamento (UE) 2016/399 per quanto riguarda l’entrata in funzione graduale del sistema di ingressi/uscite (seguito esame COM(2024)567 final – Rel. Pisano)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulla cooperazione tra le autorità di contrasto incaricate di applicare la direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare (seguito esame COM(2024)576 final – Rel. Candiani)
  • Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda il rafforzamento della posizione degli agricoltori nella filiera alimentare (seguito esame COM(2024)577 final – Rel. Gabellone)
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Torna su